fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4073
  4. «Les Vêpres siciliennes», di Giuseppe Verdi
Cultura e società

«Les Vêpres siciliennes», di Giuseppe Verdi

Giovanni Arledler

7 Marzo 2020

Quaderno 4073

Il contesto dell’articolo. Per il quarto anno consecutivo Daniele Gatti ha inaugurato la stagione del Teatro dell’Opera di Roma. Il maestro milanese per questa occasione ha scelto Les Vêpres siciliennes, di Giuseppe Verdi, nella rara edizione originale francese, più ricca della pur maggiormente rappresentata edizione italiana.

Perché l’articolo è importante?

Dopo aver brevemente sintetizzato la trama, l’articolo si sofferma su alcuni particolari della intellegente interpretazione di Gatti, che ci permettono di approfondire degli aspetti non molto noti della drammaturgia verdiana, grazie anche alla regia e alle coreografie affidate all’argentina Valentina Carrasco, che ha accentuato il senso di oppressione delle truppe francesi occupanti. La critica, pur con qualche appunto a certe crudezze della regia, ha premiato l’impegno del direttore, degli interpreti e de­gli orchestrali.

Verdi è passato alla storia come una delle colonne portanti del pa­triottismo ottocentesco italiano; perciò amava considerare questo epi­sodio del 30 marzo 1282 come una delle tante tappe di un lungo e incer­to cammino verso l’unità nazionale.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Nella drammaturgia verdiana, che tappa rappresentano I Vespri siciliani, arrivati dopo opere importanti come Il Trovatore, il Rigoletto e la Traviata?

***

«LES VÊPRES SICILIENNES», BY GIUSEPPE VERDI

For the fourth consecutive year, Daniele Gatti has inaugurated the season at the Teatro dell’Opera di Roma. For this occasion, the Milanese maestro chose Les Vêpres siciliennes, by Giuseppe Verdi, in its original edition. The details of his interpretation allow us to gain greater understanding of some of the lesser well known aspects of Verdi’s dramaturgy, thanks also to the direction and choreography entrusted to the Argentinean Valentina Carrasco, who accentuated the sense of oppression of the occupying French troops. Gatti, has renounced all exaggeration, and as such was able to make the best of Verdi’s dramaturgy, who in 1855 had just completed important work, for example La Traviata.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Les Vêpres siciliennes», di Giuseppe Verdi

Giovanni Arledler


7 Marzo 2020

Quaderno 4073

  • pag. 501 - 504
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Musica Opera Teatro

Dallo stesso Quaderno

I gesuiti e gli occhi di Francesco

In questi ultimi anni la Compagnia di Gesù si è interrogata su come servire il Signore e la Chiesa nel...

5 Marzo 2020 Leggi

Uomo e robot: la relazione ideale?

Il contesto dell’articolo. Gunther Anders, discepolo di Heidegger, più di 60 anni fa scriveva che L’uomo è antiquato, perché le realizzazioni...

5 Marzo 2020 Leggi

Leadership e poetica della riconciliazione

Di recente in Africa e in altre parti del mondo si è levato un nuovo vento di riconciliazione. Nell’aprile del...

5 Marzo 2020 Leggi

Cop25: preoccupate lezioni sulla crisi del clima

Il contesto dell’articolo. La Cop25, ovvero la venticinquesima sessione della Conferenza delle Parti aderenti alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite...

5 Marzo 2020 Leggi

«Querida Amazonia»

Splendore, dramma, mistero: sono le tre parole con le quali Francesco offre al popolo di Dio e a tutte le...

5 Marzo 2020 Leggi

L’immagine di Dio negli scritti di Stephen Hawking

Il contesto dell’articolo. Due anni fa moriva Stephen Hawking (Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018), uno tra...

5 Marzo 2020 Leggi

«Tutto quello che è un uomo», racconti di David Szalay

Il contesto dell’articolo. David Szalay è uno scrittore canadese, con cittadinanza ungherese, che ha al suo attivo tre romanzi e...

5 Marzo 2020 Leggi

«La vita del mondo che verrà»

Il contesto dell’articolo. «La vita del mondo che verrà». È la professione di fede che conclude il Credo niceno-costan­tinopolitano: è...

5 Marzo 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4073

Nel quaderno 4073 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Ludwig Monti, “Le domande di Gesù”. Michele Aramini, “Papa Francesco e le...

5 Marzo 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.