fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4053
  4. Leonardo da Vinci, un uomo «universale»
Cultura e società Scienza e tecnologia

Leonardo da Vinci, un uomo «universale»

Giancarlo Pani

4 Maggio 2019

Quaderno 4053

Leonardo da Vinci (iStock/Myper)

ABSTRACT – A 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci (2 maggio 1519), molti sono ancora i misteri da svelare legati a uno dei protagonisti del Rinascimento italiano e della storia dell’umanità.

Egli rappresenta l’emblema di «omo universale». I campi in cui ha rivelato la sua genialità sono pressoché infiniti. Leonardo fu pittore, scultore, filosofo, disegnatore, scrittore e soprattutto scienziato: matematico, ottico, architetto, inge­gnere, fisico, geologo, geografo, botanico. Disegnò un insieme di dispositivi utili e avveniristici. Sapeva suonare la lira e fece perfino alcune composizioni musi­cali. Leonardo è davvero un genio del mondo moderno, l’uomo della sintesi e dell’unità del sapere, appunto un «omo universale», ma anche l’«uomo dell’analisi», dell’approfondimento rigoroso e sistematico, che studia l’intima relazione tra l’essere umano, la natura e il cosmo. Leonardo era curioso su tutto: una curiosità incontenibile e onnivora, che non si fermava di fronte a nulla.

Per almeno tre secoli, Leonardo fu conosciuto quasi solo come pit­tore (la Dama dell’ermellino, la Gioconda, l’Ultima Cena, la Vergine delle Rocce ecc.) e pochissimo come scrittore (i Codici) e scienziato. Tra le sue opere pittoriche L’Adorazione dei Magi, iniziata nel 1481, sarebbe rimasta incompiuta, come del resto il San Girolamo e altri suoi dipinti. Questa incompiutezza esprime una caratteristica: è il segno della sua capacità creati­va, per cui ogni dipinto o disegno è un’opera viva, aperta, in divenire, mai del tutto compiuta e sempre da perfezionare. Il suo capolavoro, la Gioconda, non lo consegnò mai ai committenti, ma lo portò sempre con sé, nei diversi traslochi da Firenze, Milano, fino in Francia, tra le cose più care, lavorandovi per più di 10-15 anni. Le sue opere erano laboratori vivi, sempre aperti, in fieri, cui aggiungeva di tanto in tanto particolari, paesaggi, sfondi, con una tecnica nuova che gli permetteva di sovrapporre strati di vernice trasparente, in modo da creare effetti originalissimi di atmosfera con la sua luce e ombra.

Se la pittura e la scrittura sono l’espressione di un perfezionismo che non ha limiti, il rapporto di Leonardo con la scienza è segnato dall’universalità dei suoi interessi, dalle infinite invenzioni, dalle intuizioni eccezionali, dalla genialità delle sue scoperte. Non a caso egli si può definire uno «scienziato» ante litteram. Tra le altre discipline egli ha anche una passione smisurata per lo studio dell’a­natomia. Tra gli studi anatomici va ricordato «l’uomo vitruviano», che è forse il disegno più famoso del mondo, ma anche il simbolo del Rinascimen­to, che riflette la concezione dell’uomo nel passaggio tra Medioevo ed Età moderna: l’uomo diviene, a metà tra il divino e il terrestre, un elemento di raccordo, con una novità straordinaria.

***

LEONARDO DA VINCI, A “UNIVERSAL” MAN

This year marks the five hundredth anniversary of the death of Leonardo da Vinci (15 April 1452 – 2 May 1519). One of the protagonists of the Italian Renaissance and of human history, he is emblematic of the “universal man”: a man who was able to think critically, and unify knowledge. He represents analytical, rigorous and methodical study, and studied the intimate relationship between human beings, nature and the cosmos. If in the past he was considered a genius because of his paintings, for example, Lady with an Ermine, the Mona Lisa, the Last Supper, the Virgin of the Rocks, from the nineteenth century onward he was re-evaluated as a writer (the Codes) and a scientist. The fields in which he revealed his genius are almost endless, and the charm and the mysteries of an adventurous life are far from being unraveled.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Leonardo da Vinci, un uomo «universale»

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


4 Maggio 2019

Quaderno 4053

  • pag. 284 - 294
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Leonardo da Vinci Profili Rinascimento

Dallo stesso Quaderno

Dictionary definition of the word terrorism (iStock/Devonyu)

Religioni e violenza

ABSTRACT – Gli attacchi dell’11 settembre 2001 hanno contribuito ad associare fortemente, nella mente di molti nostri contemporanei in tutto...

2 Maggio 2019 Leggi
Professional Gamer Playing and Winning (iStock/gorodenkoff)

La sfida culturale dei videogiochi

ABSTRACT – Il tema del gioco, della sua dimensione seria o faceta, di aiuto o di evasione, è stato ampiamente...

2 Maggio 2019 Leggi
A man carrying heavy burden of debt (iStock/SIphotography)

Il debito pubblico italiano

ABSTRACT – Nel 2018 il debito pubblico italiano ha raggiunto il massimo di sempre: il 132,2% del Prodotto interno lordo...

2 Maggio 2019 Leggi
La Social Enterprise Academy di BongoHive (Zambia)

Imprenditorialità e creazione di lavoro tra i giovani in Africa

ABSTRACT – Come nel resto del mondo, anche in Africa, i governi, nonostante le rituali promesse elettorali, faticano mol­to a...

2 Maggio 2019 Leggi

«Veritatis gaudium» e rinnovamento degli studi ecclesiastici

In continuità con lo spirito del Vaticano II, la Costituzione apostolica Veritatis gaudium (VG) – promulgata da papa Francesco l’8...

2 Maggio 2019 Leggi

«E tornerem a baita»

ABSTRACT – Una naturale complessità ab­braccia tutta l’opera E tornerem a baita, un libro-cd di Erica Boschie­ro, cantautrice e cantastorie...

2 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4053

Nel numero 4053 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1)  Francesco Occhetta, “Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi”; 2) Luigi Sandri, “Il...

2 Maggio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.