fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4023
  4. Le Università cattoliche tra dialogo e annuncio
Cultura e società Pontificato

Le Università cattoliche tra dialogo e annuncio

David Hollenbach

3 Febbraio 2018

Quaderno 4023

foto: iStock/Jacob Ammentorp Lund

ABSTRACT – Le numerose università cattoliche presenti in tutto il mondo hanno un ruolo fondamentale nella comprensione più profonda della fede cristiana. Un aspetto che riveste importanti implicazioni per la loro opera è la relazione tra dialogo e annuncio. Oggi, in un contesto pluralista, dialogo e annuncio non sono opzioni alternative, ma sono profondamente connessi, in una prospettiva di evangelizzazione credibile ed efficace.

La tradizione intellettuale cattolica mostra, infatti, quanto il legame tra dialogo e annuncio incida sull’apporto che le istituzioni educative cattoliche possono dare alla missione della Chiesa. Sant’Agostino ha collegato il Vangelo con il pensiero neoplatonico e stoico del tardo Impero romano. San Tommaso d’Aquino ha potuto conoscere il pensiero di Aristotele attraverso il dialogo con pensatori islamici come Ibn Sīnā (Avicenna) e Ibn Rushd (Averroè). Agostino e Tommaso, ovviamente, non si sono limitati ad accettare acriticamente il pensiero neoplatonico e aristotelico ma, alla luce dell’annuncio evangelico, hanno apportato sostanziali revisioni a queste concezioni greche e romane. Anche alla luce di questa esperienza, l’istruzione cattolica, per il nostro mondo globalizzato, non può limitarsi semplicemente alla conoscenza delle tradizioni del cristianesimo e dell’umanesimo occidentale.

In secondo luogo, l’impegno nel dialogo sarà fondamentale per parlare agli studenti di oggi dell’importanza della fede religiosa e del suo ruolo nella loro esistenza. Ne danno conferma analisi empiriche che, in contesti in cui aumenta il numero di giovani senza alcuna appartenenza religiosa, mostrano come per gli universitari l’annuncio ha meno probabilità di successo se non viene fatto in uno spirito di dialogo.

Infine, il ruolo del dialogo nel promuovere un maggiore apprezzamento della fede cristiana ha un impatto rilevante sui piani di studio, sulla ricerca e sugli altri programmi delle università cattoliche. Ad esempio, programmi che rendano gli studenti consapevoli dell’ingiustizia e del dolore che affliggono il mondo attuale e che sviluppino progetti di volontariato e di cooperazione. Dovrebbero dunque anche aiutare i giovani a capire che la fede cristiana richiede che si dia una risposta alla sofferenza ingiusta.

(Mentre l’articolo integrale, nella sua versione cartacea, andava in tipografia, è stata annunciata la pubblicazione della Costituzione Apostolica Veritatis gaudium di papa Francesco circa le Università e le Facoltà ecclesiastiche. Si tratta – ha affermato il Papa – di «una coraggiosa rivoluzione culturale» in cui «la rete mondiale delle Università e Facoltà ecclesiastiche è chiamata a portare il decisivo contributo del lievito, del sale e della luce del Vangelo di Gesù Cristo e della Tradizione viva della Chiesa sempre aperta a nuovi scenari e a nuove proposte»).

*******

CATHOLIC UNIVERSITIES FROM DIALOGUE TO PROCLAMATION

Today, dialogue and proclamation are not alternative options; instead, they are deeply connected, in a perspective of credible and effective evangelization. Catholic universities should be the place where Catholic tradition enters into dialogue with other traditions. They must respond to the intellectual challenges of today’s world; they must help students appreciate some great insights which have enriched humanity and have been founded outside of the West; and they have to help students become aware of the injustice and pain that afflict the world today. The Author is a professor at the School of Foreign Service of Georgetown University in Washington.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Le Università cattoliche tra dialogo e annuncio

David Hollenbach

Professore presso la School of Foreign Service della Georgetown University di Washington DC (Usa).


3 Febbraio 2018

Quaderno 4023

  • pag. 228 - 237
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Educazione Giovani Istruzione Magistero Modernità Università Veritatis gaudium

Dallo stesso Quaderno

I «corrispondenti» de «La Civiltà Cattolica»

Dal mese di febbraio di quest’anno, oltre ai nomi dei gesuiti che fanno parte della redazione della rivista – quello...

1 Febbraio 2018 Leggi

«Non metterci alla prova»

ABSTRACT – Nella preghiera del Padre Nostro c’è una petizione che costituisce da tempo un motivo di disagio pastorale. Ci...

1 Febbraio 2018 Leggi
Fac-simile scheda elettorale 4 marzo 2018

Alla vigilia delle elezioni politiche in Italia

ABSTRACT – La Costituzione della Repubblica ha compiuto 70 anni, e i suoi princìpi continuano a nutrire e a custodire...

1 Febbraio 2018 Leggi
Il presidente russo Vladimir Putin

Le elezioni presidenziali in Russia

ABSTRACT – Chi sarà il prossimo presidente della Federazione russa, nelle elezioni del marzo 2018? La domanda è, per molti...

1 Febbraio 2018 Leggi
Due donne con la bandiera dell'Unione europea durante una manifestazione

Il futuro dell’Europa

ABSTRACT – Si può affermare che i 60 anni dell’Unione Europea (Ue) sono una storia di successi? È ciò che...

1 Febbraio 2018 Leggi
Bimba in preghiera

Vie per l’aggiornamento della Chiesa cattolica cinese

ABSTRACT – Lo sviluppo della Chiesa cattolica cinese, parallelamente agli enormi cambiamenti intervenuti nel regno di Mezzo in questi decenni,...

1 Febbraio 2018 Leggi
Carlo Maria Curci

Carlo Maria Curci, un gesuita controcorrente

ABSTRACT – P. Carlo Maria Curci – fondatore e primo direttore de La Civiltà Cattolica – già dai suoi contemporanei...

1 Febbraio 2018 Leggi
Kathryn Bigelow

«Detroit», un film di Kathryn Bigelow

ABSTRACT – Una storia americana. Detroit, estate 1967. In un clima surriscaldato anche dalle tensioni razziali – a pochi mesi...

1 Febbraio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.