fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3911
  4. LE «PREGHIERE SELVATICHE» DI ITALO A. CHIUSANO

LE «PREGHIERE SELVATICHE» DI ITALO A. CHIUSANO

Ferdinando Castelli

1 Giugno 2013

Quaderno 3911

Col passare degli anni la personalità di Italo A. Chiusano si staglia sempre più nettamente sui vari settori della letteratura: narrativa, teatro, saggistica. È rimasta un po’ nell’ombra la sua attività poetica. Non è vasta, ma significativa e originale. L’articolo presenta la sua raccolta Preghiere selvatiche. Può considerarsi il Salterio del credente del nostro tempo, solcato com’è da dubbi e lacerazioni, ma anche da certezze e da gioia fiduciosa, da «notti oscure», ma anche da bagliori rassicuranti. Nell’«Anno della fede» esso può essere, per molti pellegrini, un prezioso «vademecum». «Cristo è la pietra angolare della vita». In questa affermazione Chiusano offre la sintesi della sua cristologia. Le parole della fede — «Vieni, Signore» — inondano il pellegrino che confessa di non conoscere «una musica più bella / più dolce e trionfante». L’incontro di Chiusano con Cristo è avvenuto il 15 febbraio 1995.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LE «PREGHIERE SELVATICHE» DI ITALO A. CHIUSANO

Ferdinando Castelli

1920-2013. Già scrittore de "La Civiltà Cattolica".


1 Giugno 2013

Quaderno 3911

  • pag. 442
  • Anno 2013
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’IRRAGIONEVOLEZZA DELLA FEDE IN S. KIERKEGAARD

Nella ricorrenza del duecentesimo anniversario della nascita di Søren Kierkegaard, l’articolo getta uno sguardo sulla vita e sull’opera dello scrittore...

1 Giugno 2013 Leggi

LA GRATITUDINE, MOLTO PIÙ CHE UN’EMOZIONE

La gratitudine è la coscienza di avere ricevuto qualche cosa gratuitamente. Essa non è un’emozione passeggera, ma un’attitudine costante, che...

1 Giugno 2013 Leggi

IL «FEMMINICIDIO». TRAGICO FINALE DELLE VIOLENZE SULLE DONNE

L’articolo si occupa del triste fenomeno delle violenze sulle donne, che hanno talvolta la loro tragica conclusione nell’omicidio della vittima....

1 Giugno 2013 Leggi

APOSTASIA E ISLÀM CONTEMPORANEO. NUOVE TENDENZE SUI DIRITTI DELL’UOMO

Nel mondo islamico il diritto alla libertà religiosa, e in particolare a convertirsi ad altro credo religioso, è certamente quello...

1 Giugno 2013 Leggi

UNA NUOVA ACCADEMIA PONTIFICIA PER IL LATINO

Il testo commenta l’istituzione, da parte di Benedetto XVI, della nuova Pontificia Accademia di Latinità (10 novembre 2012), che si...

1 Giugno 2013 Leggi

CONTARDO FERRINI

L’articolo rinnova la nobile memoria del beato Contardo Ferrini (1859-1902). Illustre storico del diritto romano e bizantino, cristiano dalla spiritualità...

1 Giugno 2013 Leggi

LA SFIDA COOPERATIVA. La cooperazione, un bene sicuro

L’articolo illustra, sul piano tecnico e politico, il rapporto fra i sistemi cooperativista e capitali­sta. La cooperazione, cioè l’aiuto reciproco...

1 Giugno 2013 Leggi

FILM: «RE DELLA TERRA SELVAGGIA»

Benh Zeitlin, giovane regista americano, ha ottenuto uno straordinario successo nei maggiori festival internazionali con il suo primo lungometraggio Re...

1 Giugno 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.