fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4072
  4. «Le nuove melanconie»
Attualità Cultura e società

«Le nuove melanconie»

I destini del desiderio secondo Massimo Recalcati

Giovanni Cucci

15 Febbraio 2020

Quaderno 4072

(Unsplash/Vanessa Bumbeers)

Il contesto dell’articolo. Un recente libro di Massimo Recalcati cerca di mostrare come la dimensione psicopatologica della melanconia possa essere collegata al parti­colare clima storico-politico in cui si manifesta.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo, commentando il volume citato, traccia un breve contesto di riferimento. La melanconia sembra essere la protagonista dell’immaginario occidentale a partire dall’epoca romantica. Negli ultimi anni stanno emergendo nuove, peculiari, mo­dalità di disagio, di melanconia patologica. Per Recalcati, in particolare, meritano una considerazione la diffusione delle perver­sioni e le psicosi. Entrambi hanno alla base la cancellazione della fi­gura del padre.

I nuo­vi disturbi sono la conseguenza di una solitudine esasperante, dove il figlio ha ricevuto cose, ma non è stato educato al desiderio, e la vita ha smarrito il suo significato. E così al posto del desiderio pro­fondo, che parla di una mancanza (de-sidus), su­bentra la presenza ossessiva e interiorizzata dell’og­getto; le «passioni tristi» che non danno pace e che portano il soggetto a smarrirsi nel proprio vissuto, fino ad affogarvi.

L’articolo evidenzia che la melanconia patologica ha anche potenti ricadute in campo politico-sociale. Ad esempio, molte pagine del volume sono dedicate al legame tra disturbi psicologici e dittature totalitarie.

La melanconia racchiude tuttavia in sé anche una possibilità di riscatto. Lo stato di insoddisfazione che caratterizza il melanconico, se educato, lo porta a prendere le di­stanze dal mondo in cui vive, e a desiderarne altri, elaborando nuo­ve strade che possano dare rispo­sta alla presente insoddisfazione. È la lezione che giunge dalla riflessione sapienziale, fin dall’antichità.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • In che senso i disturbi psicologici, come ogni ca­ratteristica umana, risultano essere anche storicamente e politicamente connotati?

***

THE NEW MELANCHOLIES». The destinies of desire according to Massimo Recalcati

Melancholy seems to be the protagonist of the western imagination since the Romantic era. It has become a symbol of the human condition and has an enormous resonance in all areas of culture – from art to psychiatry – over the last two centuries; but it also has powerful repercussions in the social-political field. A recent book by Massimo Recalcati tries to highlight this link precisely. However, this state of mind – if it is not confined to psychosis – can become a challenge to the present situation and push us to develop new forms of common life, inspired by dialogue, relationship and hospitality. Since ancient times, this is the lesson that has come from sapiential reflection.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Le nuove melanconie»

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


15 Febbraio 2020

Quaderno 4072

  • pag. 381 - 389
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Politica Psichiatria Psicologia

Dallo stesso Quaderno

Simboli religiosi e strumentalizzazione politica

Il contesto dell’articolo. Negli ultimi tempi, sempre più spesso i simboli religiosi fanno la loro irruzione nell’agone politico. Spesso Dio...

13 Febbraio 2020 Leggi

Abbandonare il mito della deterrenza nucleare

Quando, nei primi anni Ottanta, i vescovi degli Stati Uniti iniziarono la stesura di The Challenge of Peace[1], la loro...

13 Febbraio 2020 Leggi

Il pensiero di Gaston Fessard

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco ha ricordato più volte che il filosofo e teologo gesuita Gaston Fessard è stato uno...

13 Febbraio 2020 Leggi

Il voto in Emilia-Romagna e Calabria

Il contesto dell’articolo. Lo scorso 26 gennaio si è votato per eleggere il governo regionale dell’Emilia-Romagna e della Calabria.Perché l’articolo...

13 Febbraio 2020 Leggi

La conferenza di Berlino e la «guerra civile» in Libia

Il contesto dell’articolo. La Conferenza di Berlino sulla Libia del 19 gennaio 2020 ha prodotto una dichiarazione condivisa, nella quale...

13 Febbraio 2020 Leggi

La politica del Coronavirus

Il coronavirus 2019-nCoV si sta diffondendo nel mondo, generando una sindrome del contagio universale. Il sistema di interconnessione planetaria dell’umanità...

13 Febbraio 2020 Leggi

Essere mediterranei

Nel pomeriggio dell’1 febbraio a Roma, presso la sede de «La Civiltà Cattolica», il Segretario di Stato della Santa Sede,...

13 Febbraio 2020 Leggi

È possibile sperare il futuro senza la religione?

Il contesto dell’articolo. Lo spunto dell’articolo è offerto da una recensione di Sabino Cassese, presidente emerito della Corte Costituzionale, al...

13 Febbraio 2020 Leggi

«Tolo Tolo»: un viaggio tra la fortuna e il sogno

Il contesto dell’articolo. Tolo Tolo è l’ultimo film scrit­to, diretto e interpretato dall’attore Checco Zalone, il quale si confronta con...

13 Febbraio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.