|
Le neuroscienze studiano il sistema nervoso umano grazie al contributo di attuali e futuri sviluppi tecnologici. Quali sono le problematiche etiche che occorre esaminare? Due esempi, scelti come emblematici, consentono di metterle in evidenza. Il primo riguarda la prassi clinica e studia la stimolazione cerebrale profonda (SCP): una tecnica strumentale utilizzata con sempre maggiore frequenza in soggetti affetti da svariati disturbi cerebrali. Il secondo esempio concerne la teoria ed esamina un importante progetto di ricerca — BRAIN — lanciato nel 2013 negli Stati Uniti. Nell’ambito delle neuroscienze, questi due esempi permettono di riflettere su prassi e teoria quali due componenti ineliminabili del progresso scientifico. Come riflettere eticamente su questi due ambiti neuroscientifici? La riflessione teologica in ambito cattolico articola un approccio che esamina la prassi — la SCP — e la teoria — BRAIN —, integrando una visione della scienza (epistemologia), una visione della persona (antropologia) e una visione della società.