Nella tradizione russa la donna si è trovata sempre al margine della società. Gli antichi padri bizantini la consideravano tentatrice, a immagine di Eva, pur glorificando Maria madre di Dio; nel Medioevo la letteratura non idealizza l’amore romantico, la Chiesa ortodossa colpisce la donna con proibizioni e penitenze a motivo di impurità, la società civile la condanna alla segregazione e a subire gli arbìtri del marito; è esclusa dagli studi superiori fino al sec. XIX. L’ortodossia russa riconosce pochi esempi di santità femminile; e oggi più donne che uomini non solo hanno ripreso la pratica religiosa, ma sono attratte anche dalle nuove sètte. L’Autore insegna Storia slava e russa all’Istituto Orientale e all’Università Gregoriana (Roma).
Shop
Search
LE DONNE NELLA RUSSIA ORTODOSSA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più