fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4161
  4. «Laudato Si’»: Un fenomeno comunicativo
Attualità Chiesa e spiritualità

«Laudato Si’»: Un fenomeno comunicativo

Paul A. Soukup

4 Novembre 2023

Quaderno 4161

(Unsplash/Marcus Spiske).

Quando papa Francesco ha pubblicato l’enciclica Laudato si’ (LS), il 24 maggio 2015, ha dato impulso alla dottrina sociale della Chiesa e ha attirato l’attenzione mondiale, perché si trattava di un’enciclica indirizzata non soltanto ai cattolici, ma alle persone del mondo intero.

Fatto inconsueto per un documento papale, Laudato si’ ha ricevuto un’ampia copertura nei media e nel discorso accademico. Di solito pochi documenti ecclesiastici attirano l’attenzione di chi è esterno alla stampa religiosa: neanche i «giornali di riferimento» vanno oltre la notizia della pubblicazione. Con LS è successo qualcosa di diverso. Il tema trattato ha suscitato ampio interesse, e la Sala Stampa vaticana ha incrementato la copertura informativa con una conferenza stampa. Ha contribuito anche la tempestività della pubblicazione, avvenuta appena pochi mesi prima della Conferenza sul clima di Parigi. L’acceso dibattito pubblico sul cambiamento climatico, così come la popolarità di papa Francesco, hanno fatto sì che il documento pontificio fosse posto al centro dell’interesse mondiale.

Quest’anno molte scuole e università dei gesuiti negli Stati Uniti hanno ospitato laboratori e seminari sull’impatto dell’enciclica[1]. Non a caso, sia il contenuto sia la sua recezione hanno attirato l’attenzione anche degli studiosi della comunicazione. Nello spirito di questo impegno, il presente saggio esamina gli studi su LS come esempio di comunicazione ambientale; la sua copertura sulla stampa; varie analisi comunicative dell’enciclica (soprattutto analisi retoriche); alcune reazioni all’enciclica nell’ambito dei media, dell’istruzione, del dialogo e della comunicazione sociale; e infine il suo impatto e la sua applicazione a pratiche comunicative come la comunicazione strategica e il marketing[2].

Comunicazione ambientale

Esiste un’area di studio sulla comunicazione che riguarda specificamente l’ambiente e indaga le comunicazioni che influenzano il pubblico, plasmano le politiche governative e promuovono la sostenibilità. In essa hanno un ruolo significativo svariate pratiche comunicative: giornalismo, mass media e social media per la diffusione; la sensibilizzazione (advocacy) per sollecitare le opportune soluzioni; la comunicazione politica e quella scientifica quando si tratta di esporre i problemi e le strategie di azione.

Gli studiosi hanno presto identificato nella Laudato si’ un caso esemplare di comunicazione ambientale, perché in essa papa Francesco richiama l’attenzione sulle questioni ecologiche e sulle connesse esigenze morali. Per esempio, George Marshall definisce l’enciclica «la più significativa risposta al cambiamento climatico mai espressa nella prospettiva della fede»[3], e scorge in essa un passo promettente nella comunicazione con le comunità religiose sul cambiamento climatico che gli attivisti dovrebbero accogliere con favore.

Copertura stampa

Rispetto alla

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
«Laudato Si’»: Un fenomeno comunicativo

Paul A. Soukup

Corrispondente dagli Usa per "La Civiltà Cattolica" e responsabile del dipartimento di Comunicazione alla Santa Clara University (CA).


4 Novembre 2023

Quaderno 4161

  • pag. 222 - 235
  • Anno 2023
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Comunicazione Ecologia Laudato Si'

Dallo stesso Quaderno

Temple of st. John the Baptist on the Jordan river.

«La guerra cancella il futuro»

Sabato 7 ottobre 2023: nelle prime ore di quella mattina circa un migliaio di militanti palestinesi di Hamas e di...

2 Novembre 2023 Leggi
Giacobbe incontra Rachele e Lia.

Rachele e Lia, sorelle e madri d’Israele

«Il Signore renda la donna, che entra in casa tua, come Rachele e Lia, le due donne che edificarono la...

2 Novembre 2023 Leggi
Zerocalcare, «Questo mondo non mi renderà cattivo».

Nessuno si salva da solo. Il mondo di Zerocalcare

Questo mondo non mi renderà cattivo è la seconda serie Tv animata di Zerocalcare, uscita di nuovo per la piattaforma...

2 Novembre 2023 Leggi
don Lorenzo Milani.

Don Milani e il progetto di un film su Gesù

«Non sto affatto pensando di proporle una ordinaria Vita di Gesù (ho sempre proibito ai miei ragazzi di andare a...

2 Novembre 2023 Leggi
Il fumo dopo le esplosioni a Karthoum, Sudan.

Quando ci sarà una vera pace in Sudan?

Il Sudan sembrava aver trovato la via della pace dopo la caduta dell’ex presidente Omar Hassan Ahmad al-Bashir nel 2019....

2 Novembre 2023 Leggi
papa Francesco benedice un bimbo (Vatican Media).

«Tutti, tutti, tutti»

Dal 2 al 6 agosto 2023 papa Francesco è stato in Portogallo, in occasione della Giornata mondiale della gioventù (GMG)....

2 Novembre 2023 Leggi
Samanta Schweblin.

Multiverso e letteratura

Poco noto sino a qualche anno fa, termine ad usum scientiae degli specialisti della materia, dal momento del suo accesso...

2 Novembre 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.