fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4104
  4. L’arte di Joseph Beuys
Cultura e società

L’arte di Joseph Beuys

Liberazione dal dolore e dall’infermità

Friedhelm Mennekes

19 Giugno 2021

Quaderno 4104

Joseph Beuys

Il tema centrale di Joseph Beuys, artista tedesco nato il 12 maggio 1921, è l’essere umano. Intorno all’uomo e alla sua vita ruota la sua arte, perché per lui l’essere umano è malato, in senso fisico e sociale. Perciò questo artista analizza l’uomo, il suo sviluppo, il suo processo di coscienza e infine il complesso del contesto sociale in cui è inserito. Nei suoi quadri, ma anche nei suoi discorsi e nelle sue conferenze, Beuys sviluppa l’idea che l’uomo si estende dall’ambito puramente sensoriale a quello spirituale, e lo intende a partire dal tutto del cosmo, macrocosmo e microcosmo. Questa posizione viene attestata da molte opere: per esempio, dalla scultura Kreuzigung («Crocifissione») (1962-63) nella Staatsgalerie di Stoccarda, dall’installazione Zeige Deine Wunde («Mostra la tua ferita») (1974-75) nella Lenbachhaus di Monaco, e dalle «azioni» Manresa (1966) e Eurasienstab (1967).

Beuys va oltre le dimensioni puramente fisiche, tracciando al di là di esse la prospettiva di un’esistenza spirituale. Solo in questa apertura si giustifica ogni antropologia dell’essere umano. Soltanto nel polarismo tra spirito e materia si trova il fondamento della comprensione delle tensioni enormi che esistono tra l’Io individuale, il corpo e la coscienza. Sono tensioni che possono aumentare fino alla rottura o addirittura fino alla distruzione, se non si crea un equilibrio tra loro attraverso l’azione delle sensazioni e dell’animo. È su questo sfondo che Beuys comprende l’uomo, considerato soprattutto sotto l’aspetto della sua vulnerabilità e della sua finitezza. Queste difficoltà nascono da due sorgenti: dall’affaticamento eccessivo e dalla debolezza, ma anche dal desiderio di superare costantemente i propri limiti.

La sofferenza come una sostanza sacramentale visibile

«L’uomo è l’essere malato»: è così che Beuys, in un colloquio con Bernd Klüser, cita la famosa frase di Friedrich Nietzsche; e continua…

***

THE ART OF JOSEPH BEUYS. Liberation from pain and infirmity

The painter, sculptor and performance artist, Joseph Beuys, was born in 1921, in Krefeld (Germany.) His wide-ranging thinking is deeply rooted in the Rhineland, Ireland and southern Italy. In the contexts of these Catholic countries, an archaic past is combined with current imbalances and open modernity. Beuys was strongly attached to these cultures, especially to the Neapolitan environment. He felt supported in his Christian faith, but not by the partisan formations of the Church. He sought a radical present in arts, with a humanistic characterization. The main themes he was interested in were the human person, illness and death. He, therefore, opened up art to a broader understanding, in which religious aspects play a central role. Faith in Christ and the resurrection runs through Beuys’ work but is never completely absorbed into it.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’arte di Joseph Beuys

Friedhelm Mennekes

Corrispondente dalla Germania per La Civiltà Cattolica e professore emerito di Teologia pastorale presso la Facoltà teologica di Francoforte.


19 Giugno 2021

Quaderno 4104

  • pag. 595 - 605
  • Anno 2021
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Malattia Morte Sofferenza

Dallo stesso Quaderno

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza

«La democrazia è qualcosa di più di un insieme di regole: è un continuo processo in cui si cerca la...

17 Giugno 2021 Leggi

L’urgenza di un accesso universale al vaccino contro il Covid-19

Nel corso dell’anno passato la pandemia da Covid-19 ha messo a rischio la nostra salute, ha bloccato l’economia e ha...

17 Giugno 2021 Leggi
Fëdor Dostoevskij

Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Arte e vita Pochi uomini forse hanno vissuto in modo così intenso l’inquieto XIX secolo come ha fatto Fëdor Michajlovič...

17 Giugno 2021 Leggi
Light shining abstract rays

Muoni, finché c’è errore c’è speranza?

«La fisica potrebbe essere vista come una partita a scacchi giocata dagli dèi, con noi che osserviamo i movimenti dei...

17 Giugno 2021 Leggi

Tempo di Sinodo

Dal 24 al 27 maggio scorsi si è svolta la 74ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Essa è stata...

17 Giugno 2021 Leggi

Il Crocifisso nelle aule scolastiche

Il prossimo 6 luglio le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunceranno sulla questione della esposizione del crocifisso nelle...

17 Giugno 2021 Leggi

A 10 anni dalle primavere arabe

Le rivolte che nell’inverno e nella primavera del 2011 hanno infiammato il mondo arabo costituiscono uno degli eventi storici più...

17 Giugno 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Racconti «Ragazza, donna, altro» di Diego Mattei S.I. Con Ragazza, donna, altro la scrittrice inglese Bernardine Evaristo si...

17 Giugno 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4104

Nel quaderno 4104 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Domenico Burzo, “La conversione di un uomo moderno. Pavel Florenskij e...

17 Giugno 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.