fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4051
  4. «L’acqua non ha nemici»
Attualità

«L’acqua non ha nemici»

Disponibilità e accessibilità dell’acqua: un valore etico

Agbonkhianmeghe Orobator

6 Aprile 2019

Quaderno 4051

Water scarcity is still affecting one sixth of Earth's population. (iStock/borgogniels)

ABSTRACT – «L’acqua non ha nemici»: è un proverbio che circola nel Sud della Nigeria. Da quelle parti l’acqua, oltre a essere onnipresente nei detti popolari, ha ispirato i nomi di molte persone ed è legata a una spiritualità diffusa che venera l’acqua come una divinità. Si tratta di intuizioni semplici, ma fondamentali, che a loro volta impongono una responsabilità morale verso la comunità: preservare e conservare le risorse idriche, sostenerle e mantenerle, proteggerle e averne cura, con rispetto, e questo vale per pozzi e sorgenti, fontane e ruscelli, fiumi e laghi, dai quali tutti noi dipendiamo per il sostentamento e la sopravvivenza.

Dalle sorgenti profonde dei nomi tradizionali scaturisce la ve­rità incontrovertibile che, come la maggior parte degli altri esseri viventi, per sopravvivere dipendia­mo dall’acqua. Per molte persone l’acqua, in particolare in Africa, è una merce rara e una risorsa preziosa. Va detto che non si tratta nemmeno di un problema limitato all’Africa. Se quello per l’acqua dolce è un conflitto che ha angustia­to l’umanità da tempo immemorabile, ai giorni nostri mostra ben pochi segni di attenuazione, si tratti delle controversie sulla distribu­zione idrica del fiume Colorado nello Stato della California, o delle minacce di guerra con cui l’Egitto scoraggia a gran voce i Paesi del bacino del Nilo dall’esercitare i loro diritti rivieraschi, o del dibattito sull’impatto ambientale, sociale ed economico di quegli idrocolossi che chiamiamo «superdighe», o dell’acqua sottratta clandestinamen­te, mascherando il tutto come una legittima acquisizione di territori.

Quindi, forse è vero che l’acqua non ha nemici, ma questa sostanza vita­le è tutt’altro che eticamente neutrale. L’acqua crea molti nemici! L’acqua e la sua stessa ricerca si caricano di conseguenze eticamente molto pe­santi.

Quello che il pensiero sociale cattolico designa come «il principio del bene comune» ci offre il quadro etico entro cui considerare il ventaglio delle attuali problematiche legate alla sicurezza idrica, e in particolare per quanto concerne i diritti. La mercificazione dell’acqua come risorsa privatizzata commerciabile, la sua inaccessibilità per le popolazioni più vulnerabili e l’inquinamento indiscriminato dei baci­ni idrici costituiscono complessivamente un grave attentato a questo bene comune assolutamente vitale ed essenziale, così come ai diritti delle persone e alle ecologie naturali da cui dipende la loro sopravvi­venza.

Come afferma papa Francesco nell’enciclica Laudato si’, «questo mondo ha un grave debito sociale verso i poveri che non hanno accesso all’acqua potabile, perché ciò significa negare ad essi il diritto alla vita radicato nella loro inalienabile dignità».

***

“WATER HAS NO ENEMIES”. Availability and accessibility to water: an ethical value

Water is part of the world heritage, solemnly linked to the various inhabitants and components of planet Earth, and as such it should not remain monopolized and imprisoned by the intrigues of interest groups and avid investors. This article discusses the critical situation occurring in Africa and presents faces the urgent task of being able to give life to practical initiatives based on solid ethical principles. As Pope Francis states in the encyclical Laudato si’, “our world has a grave social debt towards the poor who lack access to drinking water, because they are denied the right to a life consistent with their inalienable dignity”.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«L’acqua non ha nemici»

Agbonkhianmeghe Orobator

Presidente della Conferenza dei gesuiti di Africa e Madagascar.


6 Aprile 2019

Quaderno 4051

  • pag. 32 - 43
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Acqua Africa Bene comune Diritti Dottrina sociale della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Giovani che “volano con i piedi”

¡Él vive y te quiere vivo! Egli è vivo e ti vuole vivo! Così si apre la nuova Esortazione apostolica...

4 Aprile 2019 Leggi
Muslim family relaxing and playing at home. (iStock/rawpixel)

Migrazioni e islam

ABSTRACT – Uno spettro si aggira da anni in Europa, minacciandone la coesione politica, sociale e culturale: è la paura...

4 Aprile 2019 Leggi
Young woman with flag of European Union (iStock/KatarzynaBialasiewicz)

I cittadini che fanno l’Europa

Riflettendo sull’avvenire del nostro Continente, alcuni politici – ma anche partiti e movimenti – sembrano mettere in discussione non solamente...

4 Aprile 2019 Leggi
Central Asia Map (iStock/fpdress)

La nuova via della seta nell’Asia centrale

ABSTRACT – Nel settembre 2013 il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato il progetto di costruzione di una nuova via...

4 Aprile 2019 Leggi

Dopo l’Incontro su «La protezione dei minori nella chiesa»

ABSTRACT – L’Incontro su «La protezione dei minori nella Chiesa», convo­cato da papa Francesco nei giorni 21-24 febbraio 2019, si...

4 Aprile 2019 Leggi

Fede e gnosi

ABSTRACT – Gira di soppiatto nel nostro tempo un fantasma che si traveste con le spoglie di molti fenomeni secolari:...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il caso Kaufmann»: le radici dell’odio razziale

ABSTRACT – Potrebbe sembrare semplicemente un romanzo storico, eppure Il caso Kaufmann è molto di più: è la memoria tragica...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il primo uomo», un film di Damien Chazelle

ABSTRACT – Neil Armstrong (1939-2010) è stato il primo uomo a mettere piede sulla luna, e un’interessante biografia di James...

4 Aprile 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4051

Nel numero 4051 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Raymond E. Brown, “La morte del Messia. Dal Getsemani al sepolcro. Un...

4 Aprile 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.