fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4107-4108
  4. L’abbandono interiore – Cantico V
Cultura e società

L’abbandono interiore – Cantico V

De l’abandon interieur - Cantique V

Jean-Joseph Surin

7 Agosto 2021

Quaderno 4107-4108

(foto: unsplash@coopery)

Voglio percorrere l’intero mondo,

e vivrò come un fanciullo perduto,

c’è in me lo spirito del vagabondo

che tutti i beni per poco ha venduto.

Per me è tutt’uno che viva o che muoia,

mi basta l’Amore che in me dimora.

 

Privo d’onore, d’amici, di beni,

Amore, mi arresi alle tue catene.

Non posso sperare in altra ventura

che d’essere tuo, senz’altri pensieri.

Per me è tutt’uno che viva o che muoia,

mi basta l’Amore che in me dimora.

 

Contento e povero, cerco fortuna

per un cammino che non conoscevo.

Mia sola dimora è la terra bruna,

pronta ad accogliermi calda e ospitale.

Per me è tutt’uno che viva o muoia,

mi basta l’Amore che in me dimora.

 

Se, quando il sole tramonta la sera

non sono giunto all’alloggio fissato,

trovo rifugio nel cavo d’un ceppo,

per nulla triste del luogo sbagliato.

Per me è tutt’uno che viva o muoia,

mi basta l’amore che in me dimora.

 

Quando gli amici più cari mi lasciano

e quelli di casa mi chiamano pazzo,

canto il guadagno che in questo ritrovo

purché l’Amore da me non scompaia.

Per me è tutt’uno che viva o che muoia,

mi basta l’Amore che in me dimora.

 

La sofferenza mi fa solo ridere,

mi sento vuoto di voglie e timori.

Tra meglio e peggio se devo pur scegliere

mi affido a un altro che scelga per me.

Per me è tutt’uno che viva o che muoia,

mi basta l’Amore che in me dimora.

 

Se giungo fino alla riva del mare

e di vogare l’Amor mi concede,

in un vascello senz’ombra di vele

io partirò, non temendo alcun male.

Per me è tutt’uno che viva o che muoia,

mi basta l’Amore che in me dimora.

 

Vorrei soltanto imitar la follia

di quel Gesù, a cui piacque una volta

perdere in croce l’onore e la vita,

tutto buttare e salvare l’Amore.

Per me è tutt’uno che viva o che muoia,

mi basta l’Amore che in me dimora.

 

DE L’ABANDON INTERIEUR – CANTIQUE V

 Je veux aller courir parmi le monde,

Où je vivrai comme un enfant perdu,

J’ai pris l’humeur d’une âme vagabonde,

Après avoir tout mon bien dépendu.

Ce m’est tout un, que je vive ou je meure,

Il me suffit que l’Amour me demeure.

 

Déchu d’honneur, d’amis et de finance,

Amour, je suis réduit à ta merci,

Je ne puis plus mettre mon espérance,

Qu’au seul plaisir d’être à toi sans souci.

Ce m’est tout un, que je vive ou je meure,

Il me suffit que l’Amour me demeure.

 

Pauvre et content, j’irai chercher fortune

Par un chemin que je n’ai jamais su,

J’ai pour logis la Compagne commune,

Où je serai toujours le bien reçu.

Ce m’est tout un que, je vive ou je meure,

Il me suffit que l’Amour me demeure.

 

Si quelquefois quand le Soleil se couche

Je ne suis pas au logis retiré,

Je prendrai gîte auprès de quelque souche,

Content de m’être en chemin égaré.

Ce m’est tout un, que je vive ou je meure,

Il me suffit que l’Amour me demeure.

 

Si mes amis les plus chers m’abandonnent,

Si mes parents m’appellent insensé,

Je chanterai pour les biens qu’ils me donnent,

Pourvu qu’Amour ne m’ait point délaissé.

Ce m’est tout un, que je vive ou je meure,

Il me suffit que l’Amour me demeure.

 

De tous les maux je ne fais plus que rire,

Je suis exempt de crainte et de désir;

S’il faut avoir le meilleur ou le pire,

Je m’en remets à qui voudra choisir.

Ce m’est tout un que je vive ou je meure,

Il me suffit que l’Amour me demeure.

 

Si de la mer je touche le rivage,

Et que l’Amour d’y voguer m’ait permis,

Dans un vaisseau sans voile et sans cordage,

J’irai partout malgré mes ennemis.

Ce m’est tout un, que je vive ou je meure,

Il me suffit que l’Amour me demeure.

 

Je ne veux plus qu’imiter la folie

De ce Jésus, qui sur la Croix un jour,

Pour son plaisir, perdit honneur et vie,

Délaissant tout pour sauver son Amour.

Ce m’est tout un, que je vive ou je meure,

Il me suffit que l’Amour me demeure.

***

Copyright © La Civiltà Cattolica 2021
Riproduzione riservata

***

Jean-Joseph Surin (1600-65) è un gesuita francese. Fu ordinato sacerdote nel 1626. Insegnò a Rouen e Bordeaux e fu esorcista a Loudun. È tra i più grandi mistici del XVII secolo. Molti ne sono rimasti affascinati: da Bossuet a Fénelon, da Teresa di Lisieux a Raïssa Maritain. Le sue opere, tra le quali «Le catéchisme spirituel» e «Les fondements de la vie spirituelle», ebbero larga e duratura diffusione. Ha composto inoltre «Cantici spirituali» (1657).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’abbandono interiore – Cantico V

Jean-Joseph Surin

Jean-Joseph Surin (1600-65).


7 Agosto 2021

Quaderno 4107-4108

  • pag. 316 - 319
  • Anno 2021
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Letteratura Parte Amena Poesia

Dallo stesso Quaderno

Sospiri e segni dei nostri tempi: come leggerli?

Il primo a introdurre l’espressione «segni dei tempi» nel linguaggio cattolico ufficiale fu papa Giovanni XXIII, nella Costituzione apostolica Humanae...

5 Agosto 2021 Leggi

Cavour a 160 anni dalla morte

Camillo Benso conte di Cavour, di cui quest’anno ricorre il 160° anniversario dalla morte[1], fu «il grande regista» del Risorgimento...

5 Agosto 2021 Leggi

Il popolo di Dio come tempio

Si deve cercare Dio nella solitudine o nelle relazioni umane? Le due vie sono entrambe valide, ed è un fatto...

5 Agosto 2021 Leggi

Volti vecchi e nuovi della questione delle vocazioni

Il carattere ormai chiaramente globale e frammentato della realtà cattolica fa sì che le situazioni che riguardano le vocazioni al...

5 Agosto 2021 Leggi

Lo spirito distruttivo

La riflessione che presentiamo ha un intento puramente platonico. Quando usiamo l’espressione «amore platonico», di solito lo facciamo per riferirci...

5 Agosto 2021 Leggi
Buddhist temple in Elista

I calmucchi: i buddisti d’Europa

Quando si parla di religioni tradizionali, radicate da secoli in Europa, ovviamente si pensa innanzitutto al cristianesimo, al giudaismo, ma...

5 Agosto 2021 Leggi

Giovanni Paolo II e la Dottrina sociale della Chiesa

Quando, il 16 ottobre 1978, i cardinali riuniti in conclave elessero il cardinale Karol Wojtyła come successore di san Pietro,...

5 Agosto 2021 Leggi

San Roberto Bellarmino, servitore della verità e dottore della chiesa

Quattro secoli fa, il 17 settembre 1621, il cardinale Roberto Bellarmino terminava a Roma la sua vita terrena. Aveva quasi...

5 Agosto 2021 Leggi

L’eroe elusivo

I cineforum si sono dimostrati un terreno di riflessione fertile, che ci ha aiutati a comprendere meglio la straordinaria complessità...

5 Agosto 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.