fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4073
  4. «La vita del mondo che verrà»
Chiesa e spiritualità

«La vita del mondo che verrà»

Giandomenico Mucci

7 Marzo 2020

Quaderno 4073

(Unsplash/AndreBenz)

Il contesto dell’articolo. «La vita del mondo che verrà». È la professione di fede che conclude il Credo niceno-costan­tinopolitano: è recitata forse dai fedeli senza particolare attenzione, senza dare troppo peso a queste pa­role. 

Perché l’articolo è importante?

La Nota segnala l’oblio in cui è caduta, con lo stesso concetto, la fede nell’eternità. È stato osservato, sulla base di alcune inchieste, che le per­centuali di coloro che credono in una vita oltre la morte è più bassa di quella di coloro che credono nell’e­sistenza di Dio.

L’articolo propone un breve percorso per capire come si sia giunti a tale situazione. La perdita del senso dell’eterni­tà va attribuita innanzitutto all’o­rientamento orizzontale assunto dal pensiero e dalla civiltà moderna. Ma possono aver contribuito anche una certa secolare catechesi e certi manua­li popolari di meditazione frequenta­ti anche dal clero e dai religiosi. È stato soprattutto deviante parlare dell’eternità come di un godimento essenzialmente sogget­tivo e personale.

Eppure nessuno ha mai descritto all’uomo orizzonti così vasti come il cristianesimo, del quale spesso invece è stato detto che «intristisce l’uomo, disprezza il corpo, disanima il mondo, con­fina il credente da un terreno di operosità in un isolamento spiri­tuale e religioso», come registrava già Romano Guardini. È proprio la dottrina cattolica sull’eternità, correttamente intesa e depurata dalle incrostazioni della fantasia popolare, a conferire all’e­sistenza terrena dell’uomo gran­dezza e dignità, e un senso alle sue azioni e preoccupazioni.

 Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Cosa significa che l’eternità è il modo di vivere di Dio?
  • Perché per un cristiano l’eternità ha profondamente a che fare col senso della nostra vita terrena, nel tempo?

***

«THE LIFE OF THE COMING AGE»

The Note debates the oblivion into which faith in eternity has fallen, with the same concept. Immanentistic anthropocentrism derides this concept and that faith, yet, unfortunately, even Christians today seem to shy away from defending this category of the Apostolic Creed.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«La vita del mondo che verrà»

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


7 Marzo 2020

Quaderno 4073

  • pag. 495 - 500
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Escatologia Fede Tempo Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

I gesuiti e gli occhi di Francesco

In questi ultimi anni la Compagnia di Gesù si è interrogata su come servire il Signore e la Chiesa nel...

5 Marzo 2020 Leggi

Uomo e robot: la relazione ideale?

Il contesto dell’articolo. Gunther Anders, discepolo di Heidegger, più di 60 anni fa scriveva che L’uomo è antiquato, perché le realizzazioni...

5 Marzo 2020 Leggi

Leadership e poetica della riconciliazione

Di recente in Africa e in altre parti del mondo si è levato un nuovo vento di riconciliazione. Nell’aprile del...

5 Marzo 2020 Leggi

Cop25: preoccupate lezioni sulla crisi del clima

Il contesto dell’articolo. La Cop25, ovvero la venticinquesima sessione della Conferenza delle Parti aderenti alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite...

5 Marzo 2020 Leggi

«Querida Amazonia»

Splendore, dramma, mistero: sono le tre parole con le quali Francesco offre al popolo di Dio e a tutte le...

5 Marzo 2020 Leggi

L’immagine di Dio negli scritti di Stephen Hawking

Il contesto dell’articolo. Due anni fa moriva Stephen Hawking (Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018), uno tra...

5 Marzo 2020 Leggi

«Tutto quello che è un uomo», racconti di David Szalay

Il contesto dell’articolo. David Szalay è uno scrittore canadese, con cittadinanza ungherese, che ha al suo attivo tre romanzi e...

5 Marzo 2020 Leggi

«Les Vêpres siciliennes», di Giuseppe Verdi

Il contesto dell’articolo. Per il quarto anno consecutivo Daniele Gatti ha inaugurato la stagione del Teatro dell’Opera di Roma. Il...

5 Marzo 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4073

Nel quaderno 4073 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Ludwig Monti, “Le domande di Gesù”. Michele Aramini, “Papa Francesco e le...

5 Marzo 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.