fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4148
  4. La Tunisia di Kaïs Saïed
Attualità

La Tunisia di Kaïs Saïed

Giovanni Sale

15 Aprile 2023

Quaderno 4148

Kaïs Saïed e la bandiera della Tunisia (nostra elaborazione. La foto di Kaïs Saïed è di Houcemmzoughi).

La Tunisia è la patria di origine delle «primavere» che hanno sconvolto il mondo arabo nel 2011. Anzi, è l’unico Paese dove le riforme democratiche, richieste dalla cosiddetta «rivoluzione dei gelsomini», hanno avuto un grande effetto, sotto il profilo istituzionale, e hanno poi dato vita a una delle Costituzioni più avanzate del mondo arabo.

Ma un decennio di democrazia non ha portato prosperità e buon governo: i tunisini, infatti, sono rimasti delusi dalla politica e dall’estesa corruzione dei suoi rappresentanti, che ha generato una crisi economica molto profonda e ancora in corso.

La composizione demografica del Paese

Le recenti affermazioni fatte dal presidente Kaïs Saïed – in carica da tre anni – sugli immigrati subsahariani presenti in Tunisia, hanno creato un certo sconcerto, soprattutto in alcuni ambienti internazionali.

La Tunisia sulla carta geografica.

La Tunisia sulla carta geografica.

Il 21 febbraio 2023, in una riunione del Consiglio di sicurezza nazionale, ha dichiarato che sono necessarie «misure urgenti» per porre fine a un flusso incessante di migranti, che sono all’origine di violenze e crimini nel Paese. Ha poi affermato che «dall’inizio del secolo è iniziata un’azione criminale, che mira a cambiare la composizione demografica della Tunisia».

Nella sua interpretazione «complottista», il Presidente sostiene inoltre che l’obiettivo segreto, voluto e finanziato da Paesi stranieri, sia quello di togliere alla Tunisia l’identità storica araba e musulmana per ridurla unicamente alla dimensione africana.

Tale posizione ricorda da vicino la teoria della cosiddetta «sostituzione etnica», formulata per la prima volta dallo scrittore Renaud Camus e oggi fatta propria dall’estrema destra francese (in particolare da Éric Zemmour), e poi divulgata in diversi Paesi di cultura francofona, come appunto la Tunisia.

Mentre queste parole, come si è detto, sono state condannate da alcune organizzazioni internazionali, nel Paese, al contrario, sono state ben accolte da una parte della popolazione. Come conseguenza sono aumentati gli episodi di intolleranza e di violenza nei confronti degli immigrati neri, tanto che questi, per diversi giorni, hanno evitato di farsi vedere in giro o di frequentare luoghi pubblici…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La Tunisia di Kaïs Saïed

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


15 Aprile 2023

Quaderno 4148

  • pag. 147 - 155
  • Anno 2023
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Africa Democrazia Donne Migranti Mondo

Dallo stesso Quaderno

“La Civiltà Cattolica” in lingua portoghese dal Brasile

Negli ultimi anni – a partire dal 2017, quando è uscito il numero 4.000 – La Civiltà Cattolica ha vissuto...

13 Aprile 2023 Leggi

Il silenzio di Dio

Il contestoSi resta sbalorditi davanti a quello che i nostri tempi ci presentano: eventi come l’ascesa del fondamentalismo, il populismo...

13 Aprile 2023 Leggi
Ingranaggi.

Che tipo di civiltà del lavoro vogliamo?

La società moderna si basa sull’interazione di lavoratori che vogliono plasmare razionalmente la natura, compresa la natura sociale dell’uomo. Infatti...

13 Aprile 2023 Leggi
Marco Missiroli.

Esser padre, esser figlio con Marco Missiroli

«Già da bambino: la nonna che mi regala duecentomila lire per la comunione, in una busta con un biglietto di...

13 Aprile 2023 Leggi

“Dare voce al silenzio”

Nel novembre del 2021, la Conferenza episcopale portoghese ha annunciato la creazione di una Commissione indipendente per lo studio degli...

13 Aprile 2023 Leggi
Teschi.

Guarire una chiesa ferita: lezioni dal Rwanda post-genocidio

IntroduzioneVienna, nell’estate del 2002, un teologo ruandese ebbe un incontro con la stampa cattolica austriaca. In quella circostanza gli vennero...

13 Aprile 2023 Leggi
p. Thomas H. Smolich S.I., durante una celebrazione in Colombia

Verso un “noi” sempre più grande

Il Servizio dei gesuiti per i rifugiati (JRS) è l’organizzazione internazionale della Compagnia di Gesù che ha la missione di...

13 Aprile 2023 Leggi

“Fratellino”, il viaggio alla ricerca della verità

«Sull’aereo mi hanno dato un dipinto fatto da un ragazzo, Daniele, che dipinge la sua angoscia mentre sta annegando e...

13 Aprile 2023 Leggi

Tre sonetti

UN UOMO SU UN ASINO Percosso, rantolante, sgraziato come un cane di traverso sull’asino, ignaro dell’uomo stanco che marcia accanto...

13 Aprile 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.