fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4149
  4. La tragedia della guerra in Curzio Malaparte
Cultura e società

La tragedia della guerra in Curzio Malaparte

Diego Mattei

6 Maggio 2023

Quaderno 4149

Curzio Malaparte.

In questi tempi di guerra che insanguina l’Europa e che sembra non trovare una conclusione a breve, il filosofo francese Bernard-Henri Lévy scrive: «Ero di nuovo nel Donbass, in prima linea, in quelle corsie di sangue che chiamano trincee e dove gli uomini, come a Verdun, come alla Caporetto di Malaparte, si seppellivano per non morire».

Il fosco contesto internazionale che viviamo richiama alla memoria altri conflitti sanguinosi e fantasmi di guerre del passato. Quest’anno ricorre il 125° anniversario della nascita di Curzio Malaparte che, tra gli scrittori europei, ha lasciato alcune delle testimonianze più incisive della brutalità della guerra e dei danni fisici e morali che un lungo conflitto porta con sé. Possiamo dire che davvero alcune sue pagine provengono «dal cuore di tenebra del Novecento».

Curzio Malaparte, nato Kurt Erich Suckert, tedesco della Sassonia dal lato paterno, lombardo da quello materno, nacque a Prato il 9 giugno 1898 e morì a Roma il 19 luglio 1957. Nel mezzo, a cavallo di due guerre mondiali, del terribile ventennio delle dittature europee e di un tormentato dopoguerra, fu protagonista sempre discusso della scena culturale, letteraria e giornalistica italiana.

I biografi che narrano la sua vita ne sottolineano l’opportunismo, il camaleontico mutar casacca, l’egoismo e un certo cinismo; al tempo stesso ne riconoscono la spiccata libertà di pensiero, il suo essere fedele a sé stesso e controcorrente, a volte in modo ingenuo, da quel buon toscano che era e che amava la libertà anzitutto.

Scrivere di Malaparte oggi è forse più facile rispetto a qualche decennio fa, perché il tempo trascorso permette una distanza critica maggiormente obiettiva. Si impone in ogni caso una scelta previa: mettere da parte gli aspetti biografici, che da soli darebbero materia per svariati articoli…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La tragedia della guerra in Curzio Malaparte

Diego Mattei

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


6 Maggio 2023

Quaderno 4149

  • pag. 244 - 259
  • Anno 2023
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Guerra Letteratura

Dallo stesso Quaderno

teologia, studio.

La visione di Francesco per una teologia rinnovata

«Penso che lo studio della teologia assuma grandissima importanza. Un servizio insostituibile nella vita ecclesiale»1. Lo scorso decennio di pontificato...

4 Maggio 2023 Leggi
Ebrei yemeniti che raggiugono in volo il neonato Stato di Israele.

Gli ebrei di cultura araba

Dal 1948 a questa parte, le due parole «ebreo» e «arabo», se pronunciate nella stessa frase, evocano poli opposti: suggeriscono...

4 Maggio 2023 Leggi
Teilhard de Chardin e Joseph Ratzinger

Joseph Ratzinger, lettore di Teilhard de Chardin

Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955), gesuita, antropologo e figura spirituale di rilievo, ha attraversato le tensioni forti di un Novecento...

4 Maggio 2023 Leggi
Le bandiere di Iran e Arabia Saudita.

La riconciliazione tra l’Iran e l’Arabia Saudita

Il 10 marzo scorso, a Pechino, i rappresentanti di Iran e Arabia Saudita hanno siglato un accordo col quale si...

4 Maggio 2023 Leggi
Papa Francesco a Budapest.

Il viaggio di Francesco in Ungheria

Papa Francesco è tornato in Ungheria, dopo il viaggio compiuto a Budapest il 12 settembre 2021, in occasione del Congresso...

4 Maggio 2023 Leggi

chiesaecomunicazione.com

Nell’imminenza della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che quest’anno in molti Paesi si celebra il 21 maggio, solennità dell’Ascensione, nella...

4 Maggio 2023 Leggi
Michelangelo Buonarroti, “La punizione di Aman” (Cappella Sistina).

Michelangelo e la teologia del libro di Ester

Tra i moltissimi affreschi della Cappella Sistina, uno riguarda il libro di Ester. Michelangelo lo dipinge nel pennacchio all’angolo tra...

4 Maggio 2023 Leggi
un libro aperto (Roman Trifonov/Unsplash)

Rassegna bibliografica 4149

Nel quaderno 4149 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Rui Zhang, “La missione del primo Legato pontificio Maillard de Tournon....

4 Maggio 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.