fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4106
  4. La Siberia: un paese, migliaia di popoli
Attualità

La Siberia: un paese, migliaia di popoli

Vladimir Pachkov

17 Luglio 2021

Quaderno 4106

Bridges over the Ob in Novosibirsk (istock.com/arh-sib@rambler.ru)

Se la Russia è un Paese di estremi, la Siberia lo è ancora di più. Il freddo siberiano è proverbialmente conosciuto anche in Europa, ma non tutti sanno che in gran parte della Siberia d’estate c’è un caldo tropicale. La Siberia è un Paese ricco di combustibili fossili che, pur contribuendo a mantenere viva l’economia globale, favoriscono anche in modo considerevole l’inquinamento ambientale. Allo stesso tempo, le foreste della Siberia, insieme a quelle tropicali, sono i polmoni del mondo, ed è qui che si trova fino all’80% dell’acqua potabile disponibile, e in gran parte ancora pulita, dell’intero Pianeta.

Fin dall’epoca degli zar, la Siberia è stata una grande prigione sia per i criminali sia per gli oppositori al regime, e questa fama sospetta si è accresciuta con il Gulag durante l’era sovietica. D’altra parte, il famoso cantautore Vladimir Vysockij, morto poco prima della perestrojka, pur avendo con i suoi testi contribuito in modo significativo al crollo della dittatura comunista, ha potuto dire di questo Paese: «Nord, libertà, speranza, Paese senza confini. Neve senza sporcizia, come una lunga vita senza bugie».

Nessuno sa esattamente da dove provenga il termine «Siberia». È di origine turca (siber: «bello») o mongola (schiber: indica una zona paludosa con una foresta di betulle), ma potrebbe anche derivare dal nome che si era data la tribù mongola dei tartari: Sabyr.

Sebbene la natura della Siberia sia stupenda, e alcuni aspetti della vita – come l’economia o la geopolitica – siano molto interessanti, ciò che colpisce di più sono…

***

SIBERIA: ONE COUNTRY, THOUSANDS OF PEOPLES

Although inseparable from Russia, Siberia is above all the homeland of a multitude of people who have lived there for thousands of years (the Russians only arrived in Siberia in the 16th century.) While a Siberian regional identity has existed since the 17th century, the emergence of a Siberian identity and civilization only occurred at the end of the 19th century, and continues to develop to this day. The process of mutual adaptation and assimilation, which took place not without conflict, provides – especially for today’s world of globalisation and migration – an example of how different peoples can get along, learn from each other, and eventually even arrive at a common identity.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La Siberia: un paese, migliaia di popoli

Vladimir Pachkov

Corrispondente dalla Federazione russa per La Civiltà Cattolica. Insegna all’Istituto teologico «San Tommaso» di Mosca.


17 Luglio 2021

Quaderno 4106

  • pag. 149 - 159
  • Anno 2021
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Mondo Popolo Russia

Dallo stesso Quaderno

Ritornare all’olivo. Per una teologia mediterranea

Nel suo discorso del 21 giugno 2019 a Napoli, papa Francesco ha incoraggiato l’elaborazione di una teologia mediterranea. Questa teologia,...

15 Luglio 2021 Leggi
Piero del Pollaiolo, "La Giustizia".

La giustizia

Tra le virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza, temperanza), la giustizia è di fatto l’unica attualmente oggetto di indagine da parte...

15 Luglio 2021 Leggi

Charlie Brown, Snoopy e il senso della vita

«Stiamo discutendo di una cosa che riteniamo molto importante e seria, anche se apparentemente frivola: i fumetti di Charlie Brown»....

15 Luglio 2021 Leggi

Fede in corsia

Dalla pastorale sanitaria alla pastorale con gli operatori sanitari Le professioni sanitarie, come tanti altri impegni vocazionali, possono essere un...

15 Luglio 2021 Leggi

Madeleine Delbrêl

Scrivere di Madeleine Delbrêl, ha detto il cardinale Martini, è scrivere di «una delle più grandi mistiche del XX secolo»[1]....

15 Luglio 2021 Leggi

La parola poetica ha dimore di carne

Padre Osvaldo Pol, gesuita, ex alunno e oggi professore, ha scritto quasi tutti questi sonetti qui, a casa sua. Alcuni...

15 Luglio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Biografie Raccontare il calcio di Maradona di Claudio Zonta S.I. Gianni Minà, giornalista e scrittore sportivo, dalla grande...

15 Luglio 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4106

Nel quaderno 4106 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Le lettere di Paolo tradotte e commentate da tre bibliste”, a cura...

15 Luglio 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.