La letteratura storica sulla seconda guerra mondiale spesso ignora le fonti vaticane relative a tale periodo pubblicate nella raccolta Actes et Documents, nell’errata convinzione che si tratti di fonti non pienamente attendibili. Nell’articolo, si delinea il quadro storico e si analizzano, sinteticamente, le cause di ordine politico-diplomatico che condussero nei primi giorni di settembre del 1939 allo scoppio della guerra più micidiale e distruttiva fino ad allora combattuta dall’umanità; quindi, utilizzando le fonti vaticane, si esamina l’attività svolta dalla diplomazia della Santa Sede per frenare l’inesorabile precipitare degli eventi verso una guerra da tutti temuta, ma da pochi veramente scongiurata, per motivi di orgoglio nazionale o nel tentativo di evitare in futuro un pericolo ancora maggiore.
Shop
Search
LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA SANTA SEDE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più