fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4127
  4. La seconda fase della guerra in Ucraina
Attualità

La seconda fase della guerra in Ucraina

Giovanni Sale

4 Giugno 2022

Quaderno 4127

(iStock.com/MirAgareb)

La data fatidica era quella del 9 maggio, festa della celebrazione della vittoria russa contro la Germania nazista nella Seconda guerra mondiale.

In tale occasione, Vladimir Putin avrebbe dovuto fare delle dichiarazioni importanti in merito alla «operazione militare» in corso in Ucraina: annunciare la vittoria, una qualsiasi vittoria – anche se soltanto la città di Kherson era stata occupata, mentre ancora si combatteva per prendere l’acciaieria Azovstal di Mariupol –, per rispondere alle aspettative della popolazione russa, fissare o specificare gli obiettivi strategici della guerra o, come molti si aspettavano, indire una «mobilitazione generale» contro il vero nemico, l’Occidente, cioè gli Stati Uniti e i suoi satelliti europei.

Nulla di questo è stato detto o fatto. Putin, che si è mostrato alla sua gente in tono minore, si è limitato a dichiarare che l’intervento in Ucraina era necessario perché l’Occidente si preparava ad attaccare i territori russi, compresa la Crimea, e, in particolare, non ha rivendicato nessuna avanzata sul campo militare, nessun successo concreto o simbolico.

Non ha neppure minacciato di attaccare la Nato o di usare armi atomiche, anche se in altre circostanze ciò è stato fatto intendere. Ha preferito, insomma, tenere un tono medio-basso e sconfessare apertamente i timori occidentali.

Quello stesso giorno, la scena mediatica era stata interamente occupata dal suo rivale, il leader ucraino Zelensky, il quale, da esperto comunicatore, è riuscito a mettere in ombra il suo antagonista, «orchestrando uno spettacolo politico di resistenza e solidarietà che è durato un’intera giornata», oltre che postando nel web un video in bianco e nero, con un suo toccante messaggio girato davanti a un edifico bombardato dai russi.

Secondo il politologo ed editoralista del Time Ian Bremmer, il discorso non trionfalistico del Presidente russo non è un segnale positivo e non depone bene sul futuro del conflitto…

***

THE SECOND PHASE OF THE WAR IN UKRAINE

On May 9, Vladimir Putin was supposed to make certain important statements regarding the ongoing «military operation» in Ukraine. These could have included: the announcement of victory; a specification of the strategic objectives of the war; or, as many expected, a call for a «general mobilization» against the real enemy. None of these were said or done. The article deals with the second phase of the war in Ukraine, which is proceeding slowly. In recent times, diplomacy has been working hard to bring about a cease-fire. However, apparently, with little result. Putin will not sit down at a negotiating table until he has achieved a visible victory, to be displayed to the world.


Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La seconda fase della guerra in Ucraina

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


4 Giugno 2022

Quaderno 4127

  • pag. 468 - 483
  • Anno 2022
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Guerra Mondo Russia

Dallo stesso Quaderno

Sette “quadri” sull’invasione dell’Ucraina

Quando Francesco parlò per la prima volta della Chiesa come «ospedale da campo dopo una battaglia»[1], aveva già davanti agli...

2 Giugno 2022 Leggi
La bandiera francese e la Tour Eiffel.

Il presidente Macron, la Francia e l’Europa

Le elezioni in Francia si susseguono e, nonostante le apparenze, non si assomigliano. Certo, è stato eletto lo stesso presidente...

2 Giugno 2022 Leggi
Edward Hopper, “Gas”, 1940.

Dio, l’artista e lo spirito creativo

Chi apre la Bibbia si trova subito di fronte alla creazione primordiale: «In principio Dio creò il cielo e la...

2 Giugno 2022 Leggi
(iStock.com/MirAgareb)

Il cuore di Cristo nella liturgia

La nuova edizione del Messale Romano (MR), adottato da tutte le diocesi italiane, a esclusione di quella di Milano, che...

2 Giugno 2022 Leggi
Papa Francesco con un rifugiato accolto dal Centro Astalli (foto: centroastalli.it)

Con i rifugiati per costruire la pace

La 21a edizione del Rapporto annuale del Centro Astalli, il servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia, restituisce una...

2 Giugno 2022 Leggi
Cimabue, Crocifisso di San Domenico (Arezzo)

La bellezza della croce

La croce: simbolo archetipaleLa croce è una figura geometrica semplice, fatta di due linee perpendicolari ad angolo retto. Questa forma,...

2 Giugno 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film Arrivarono di notte di Cristiano Laino S.I. Llegaron de noche è un film del regista ispano-salvadoregno Imanol...

2 Giugno 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4127

Nel quaderno 4127 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Juan María Laboa, “La storia dei Papi. Tra il regno di...

2 Giugno 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.