fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4151
  4. La saggezza teogastronomica
Chiesa e spiritualità

La saggezza teogastronomica

L’atto di nutrire (sé stessi) e l’iniziazione alla propria umanità

Francys Silvestrini Adão

3 Giugno 2023

Quaderno 4151

(foto: Pixabay/Moussa Idrissi).

I tempi di cambiamento accelerato, come il nostro, sono tempi di instabilità, accompagnati da crisi in molti ambiti della vita. Di fronte a questa esperienza, spesso drammatica, è difficile anche per noi formulare una parola significativa sulla nostra umanità condivisa. Allo stesso tempo, è anche nel cuore delle crisi che i nostri orizzonti si ampliano, permettendo l’emergere di una comprensione dell’umano, di nuove sintesi e riconciliazioni, di accostamenti inaspettati.

Più che di una sintesi teorica, abbiamo bisogno di una saggezza integrale e di «guide» che permettano a ciascuno di accedere alla propria umanità. È quanto ci propone il cardinale portoghese José Tolentino Mendonça, biblista e poeta: «Sentiamo il bisogno di una saggezza più globale, che non sia basata solo sulla facoltà mentale, ma sulla realtà totale del corpo e del mondo che siamo; una saggezza secondo cui le riflessioni sulle abitudini quotidiane o su un senso come il gusto non siano percepite come una deriva, ma come capaci di darci una più grande consapevolezza di noi stessi»[1].

Fondato su questa convinzione, un nuovo approccio teologico aspira a porre il patrimonio di umanizzazione scaturito dalla fede cristiana al servizio della costruzione di questa saggezza comune, in dialogo con i saperi legati al mondo del cibo: si tratta della «teogastronomia»[2].

Secondo questo genere di teologia sapienziale, l’approccio «gastronomico» alla nostra realtà umana può aprirci delle porte per comprendere il presente in modo nuovo. Infatti, in senso immediato, la gastronomia corrisponde al piacere della tavola: appartiene all’ambito della gioia e della gratuità.

A un secondo livello, già riflessivo, corrisponde «all’insieme dei saperi sulla costruzione del piacere nell’atto di mangiare»[3]; si tratta di una conoscenza culinaria ordinata: i racconti, la storia, i gusti, i valori di una persona e di un popolo.

Ma questi due livelli ci conducono a un terzo – quello che qui ci interessa –, rivelato dai frammenti di questa parola, quando prestiamo attenzione al suo significato etimologico: un’interrogazione gastronomica (da γαστήρ, gastér, «stomaco, ventre» + νόμος, nómos, «legge, norma») potrebbe manifestare una normatività propria delle viscere, facendo emergere testimoni discreti di ciò che è inscritto nella nostra carne e che spesso sfugge alla nostra parola[4]. Per la teogastronomia, questa realtà umana intima e profonda manifesta qualcosa del Mistero, assumendo così un valore teofanico[5].

Questo articolo vi propone di «assaporare» una riflessione di tipo teogastronomico, per confermare la sua fecondità umana e spirituale. A tal fine, vi

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
La saggezza teogastronomica

Francys Silvestrini Adão

Professore di Teologia presso la Facoltà di filosofia e teologia dei gesuiti (Faje), a Belo Horizonte, in Brasile.


3 Giugno 2023

Quaderno 4151

  • pag. 449 - 461
  • Anno 2023
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cibo Corpo Teologia

Dallo stesso Quaderno

Il nuovo sito de “La Civiltà Cattolica”

Dal 1° giugno La Civiltà Cattolica offre ai suoi lettori una nuova esperienza di lettura. Dopo quella tradizionale su supporto...

31 Maggio 2023 Leggi
L’udienza ai partecipanti del convegno «The Global Aesthetics of the Catholic Imagination» (27 maggio 2023)

«Un’esperienza che è sempre “debordante”»

Dal 25 al 27 maggio 2023, presso la sede de «La Civiltà Cattolica», si è svolto un convegno dal titolo...

31 Maggio 2023 Leggi
W. Blake, “La disperazione di Giobbe”.

Il libro di Giobbe come cammino di trasformazione

Cinque passi per trasformare il cammino verso Dio Giobbe, nel pieno della sua battaglia interiore, sopraffatto dalla sofferenza e dallo...

31 Maggio 2023 Leggi
Il frontespizio di una edizione dei “Pensieri sulla religione” di B. Pascal.

I «pensieri sulla religione» di Blaise Pascal

Quattrocento anni fa, il 19 giugno 1623, nasceva il filosofo francese Blaise Pascal. Egli fa parte di quei pensatori moderni...

31 Maggio 2023 Leggi
Containers.

Il nuovo contesto del commercio internazionale

Negli ultimi anni l’economia globale ha dovuto confrontarsi con sfide intense e difficili. Un virus l’ha congelata, infliggendole la peggiore...

31 Maggio 2023 Leggi
p. Antonio Spadaro e mons. Christian Carlassare.

Il Sud Sudan cerca padri

Ho incontrato mons. Christian Carlassare a Juba, durante il viaggio apostolico di papa Francesco in Sud Sudan, avvenuto dal 3...

31 Maggio 2023 Leggi
M. Wautier, “Ritratto di Martino Martini”.

Martino Martini. Il gesuita che fece conoscere la Cina all’Europa

Nel primo secolo della storia delle missioni dell’antica Compagnia di Gesù in Cina spiccano alcune figure più note, come l’italiano...

31 Maggio 2023 Leggi
James Lee Burke.

James Lee Burke, cantore della periferia

La casa editrice Jimenez, di recente fondazione (2018) e nel cui catalogo è possibile trovare autori statunitensi, inglesi e australiani,...

31 Maggio 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.