fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4044
  4. «La saggezza del tempo»
Pontificato

«La saggezza del tempo»

Papa Francesco in dialogo sui grandi temi della vita

Diego Fares

15 Dicembre 2018

Quaderno 4044

ABSTRACT – «Ho un ricordo molto bello. Quando sono stato nelle Filippine la gente mi salutava chiamandomi: Lolo Kiko!, “nonno Francesco” […]. Ero davvero contento di vedere che mi sentivano vicino a loro come un nonno». Queste le parole con le quali il Pontefice apre il volume La saggezza del tempo, pubblicato già in molte lingue e, in Italia, da Marsilio. Si tratta di un libro a cura del nostro direttore, p. Antonio Spadaro, che raccoglie circa 90 testimonianze di anziani di tutto il mondo con i quali il Papa entra in dialogo, affrontando le grandi questioni della vita: il lavoro, la lotta, l’amore, la morte e la speranza. Francesco unisce a questo dialogo alcune riflessioni più generali sui cinque temi e una prefazione, che è, in sintesi, una sorta di summa del suo pensiero sul dialogo tra giovani e anziani.

 

Il progetto è stato curato dalla casa editrice Loyola Press di Chicago, che ha stretto una collaborazione con Unbound, un’organizzazione non profit che si occupa di oltre 300.000 anziani e bambini in 18 Paesi del mondo. Con uno zaino pieno di storie, p. Spadaro si è recato a Santa Marta il 28 luglio 2017 e ha incontrato il Papa anche nei due giorni successivi. Ha letto ad alta voce le testimonianze, mentre lui fissava le foto, come in un dialogo reale, ma silenzioso.

«I vostri anziani faranno sogni, i vostri giovani avranno visioni»: così leggiamo nel libro del profeta Gioele (3,1). È questo il versetto che ha colpito Francesco nella sua preghiera. Egli lo ha ripetuto in tanti discorsi e omelie. La saggezza del tempo è, in un certo senso, una risposta al suo appello ad approfondire questo versetto biblico.

Il 23 ottobre il volume è stato presentato ufficialmente presso l’Istituto Augustinianum, a Roma, in un incontro di giovani e anziani alla presenza di Francesco. Si è trattato di un evento speciale nell’ambito della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema I giovani, la fede e il discernimento vocazionale (3-28 ottobre 2018).

***

«SHARING THE WISDOM». Pope Francis in dialogue with elderly people on the great themes of life

«I have a very nice memory. When I was in the Philippines people greeted me calling: Lolo Kiko! Grandfather Francis!» With these words the pope opens the volume La saggezza del tempo (Sharing the Wisdom in the english edition by Loyola Press), in conversation with our director. The book consists of testimonies from 90 elderly people all over the world. The pope has entered into dialogue with them on the great questions of life: work, struggle, love, death, and hope. Francis combines this dialogue with some more general reflections on the five themes and a preface, which is a kind of summa of his thought on the dialogue between young and old.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«La saggezza del tempo»

Diego Fares

Già scrittore de La Civiltà Cattolica (1955 - 2022).


15 Dicembre 2018

Quaderno 4044

  • pag. 607 - 611
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Anziani Editoria Francesco Giovani Magistero

Dallo stesso Quaderno

L’umanità di Dio: il Natale

Quando apparve la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati, non...

13 Dicembre 2018 Leggi
Jesus Sculpture (iStock/NickTempest)

Tra Nazaret e Betlemme

ABSTRACT – La dialettica tra continuità e rottura, tra vecchio e nuovo, tra aspettativa e sorpresa può essere rappresentata, nei...

13 Dicembre 2018 Leggi
sad boy sitting on floor (iStock/parinyabinsuk)

Verso l’Incontro dei vescovi sulla protezione dei minori

L’incontro e l’avvio della sua preparazione Di fronte alla situazione di ampio e crescente disagio in seguito a nuovi rapporti...

13 Dicembre 2018 Leggi
Refugees People (foto iStock/AndreyPopov)

Il «Global Compact» sulle migrazioni

ABSTRACT – Poco dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1951, la Convenzio­ne delle Nazioni Unite sui rifugiati, firmata a Ginevra...

13 Dicembre 2018 Leggi

Il nucleare iraniano e gli Stati Uniti

ABSTRACT – Dall’epoca della Rivoluzione islamica dell’ayatollah Khomeini e della cosiddetta «crisi dei diplomatici» del 1979-81, tra Iran e Stati...

13 Dicembre 2018 Leggi
Shanghai/China (foto: iStock/Martin-Leitch)

C’è del «sacro» a Shanghai?

ABSTRACT – Il concetto di «sacro», profondamente radicato nel vocabolario latino, è stato integrato nel lessico cinese con la creazione...

13 Dicembre 2018 Leggi

Due volte Mozart

ABSTRACT – La stagione 2017-18 del Teatro dell’Opera di Roma si è conclusa con due opere di Mozart (due capolavori):...

13 Dicembre 2018 Leggi

«Specchio delle mie brame…»

ABSTRACT – La fine del settimo capitolo del­la Lettera ai Romani riporta un’e­sclamazione con cui san Paolo dà voce a...

13 Dicembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4044

Nel quaderno 4044 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Teodorico Pedrini, “Son mandato à Cina, à Cina vado. Lettere dalla...

13 Dicembre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.