fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3886
  4. La Russia di Putin: rilancio o declino?
Attualità

La Russia di Putin: rilancio o declino?

Luciano Larivera

19 Maggio 2012

Quaderno 3886

La Federazione Russa presenta fattori di forza e di debolezza strutturali, che potrebbero minarne le ambizioni di grande attore internazionale.

Lo scorso 7 maggio è iniziato il terzo mandato presidenziale per Vladimir Putin, dopo l’interregno di quattro anni di Dmitri Medvedev, che non è riuscito a modernizzare il Paese dal punto di vista politico ed economico. Dallo scorso dicembre, però, decine di migliaia di russi contestano pubblicamente Putin e il suo sistema di potere. Inizia una stagione riformista o di maggiore autoritarismo? Ma se le classi popolari si ribellassero, si potrebbe aprire una fase «rivoluzionaria».

Nel frattempo Mosca, nell’arena internazionale, sta contestando vivacemente lo scudo antimissilistico della Nato in Europa e il tentativo di abbattere il regime siriano.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La Russia di Putin: rilancio o declino?

Luciano Larivera


19 Maggio 2012

Quaderno 3886

  • pag. 401 - 410
  • Anno 2012
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Democrazia Mondo Vladimir Putin

Dallo stesso Quaderno

Corpi di luce

Bill Viola è un pioniere della videoart. Nato a New York nel 1951, si è occupato sin dal tempo dei...

19 Maggio 2012 Leggi

I FONDAMENTI DELLA «OSTPOLITIK» VATICANA

L’articolo, a circa 50 anni dall’inizio della cosiddetta Ostpolitik vaticana, di cui il maggiore artefice fu mons. Agostino Casaroli, analizza...

19 Maggio 2012 Leggi

Spazio e cosmologia nel pensiero di Kant

L’attualità del pensiero di Immanuel Kant deve essere individuata nel fatto che egli è stato uno dei primi filosofi a...

19 Maggio 2012 Leggi

EMIL M. CIORAN, NAUFRAGO NEL MARE DEL NULLA

Nel centenario della nascita (1911) Emil M. Cioran, rumeno emigrato in Francia, è stato commemorato in vari convegni e pubblicazioni....

19 Maggio 2012 Leggi

QUALE CORPO DOPO LA RISURREZIONE?

Mentre l’incarnazione riguarda l’eterno Figlio di Dio che assume un’esistenza temporale, la risurrezione dai morti riguarda esseri mortali che diventano...

19 Maggio 2012 Leggi

LA CREMAZIONE NEL NUOVO RITO DELLE ESEQUIE

In occasione della presentazione del nuovo Rito delle esequie, pubblicato a cura della Conferenza Episcopale Italiana, la cronaca si sofferma...

19 Maggio 2012 Leggi

VERSO UN NUOVO MODELLO DI PARTITO? FINANZIAMENTO PUBBLICO E NUOVE REGOLE

È davvero importante continuare a finanziare i partiti politici con denaro pubblico? La risposta è sì, ma a tre condizioni....

19 Maggio 2012 Leggi

PANE, ROSE E LIBERTÀ. LE CANZONI CHE HANNO FATTO L’ITALIA

PANE, ROSE E LIBERTÀ. LE CANZONI CHE HANNO FATTO L’ITALIA. 150 ANNI DI MUSICA POPOLARE, SOCIALE E DI PROTESTA, a...

19 Maggio 2012 Leggi

TO ROME WITH LOVE

Come in un film di Fellini, i personaggi, che sembrano aggirarsi per le strade di Roma, entrano ed escono tra...

19 Maggio 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.