Nel tempo pasquale la liturgia cattolica invita ad approfondire il significato della risurrezione. L’editoriale indica alcune piste che possono servire per tale approfondimento, rilevando che la risurrezione di Gesù è il «sì» di Dio a Gesù che gli uomini hanno condannato e ucciso, è il sigillo che Dio appone alle parole e alle opere di Gesù. Rileva inoltre che con la risurrezione Gesù viene «sovra-esaltato», diventando il «Signore della storia umana». Ma la risurrezione non riguarda soltanto la persona e l’opera di Gesù. Essa è un fatto di portata universale, che concerne l’intera storia umana e il destino di ogni uomo. Essa, infatti, è la vittoria sul peccato e sulla morte, perché Gesù morendo ha distrutto la morte e risorgendo ha ridato agli uomini la vita. La risurrezione è dunque fonte di sicura speranza, perché con essa Cristo è diventato il Signore della storia umana, che egli guida verso la vita e la gioia.
Shop
Search
LA RISURREZIONE DI GESÙ SPERANZA DEL MONDO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più