L’articolo esamina il fenomeno dei flussi finanziari sempre più accentuato sotto la spinta della globalizzazione. Ogni giorno si muovono sui mercati mondiali enormi somme di denaro, di solito soltanto in modo virtuale. Si tratta di investimenti diretti e di commerci, ma in buona parte sono capitali in cerca di un rendimento sotto le forme più svariate, in cui la speculazione è protagonista. Le organizzazioni economiche internazionali non hanno sinora previsto una regolamentazione di questo settore, che ha pure aspetti positivi. Oggi si manifestano interessanti segni di inquietudine che spingono molti investitori a forme più etiche per i loro investimenti. L’autore, economista, lavora a Ginevra.
Shop
Search
LA FINANZA GLOBALIZZATA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più