Il regista cinematografico tedesco Philip Gröning ha vissuto un’esperienza fuori dal comune. Tra il 2002 e il 2003 ha trascorso sei mesi nella Grande Chartreuse, dove ha potuto riprendere le attività spirituali e materiali nelle quali sono immersi i monaci certosini. Risultato di questo lavoro è un film della durata di 160 minuti, che offre allo spettatore la possibilità di compiere a sua volta un’esperienza che può essere definita antispettacolare.
Shop
Search
Cultura e società
«IL GRANDE SILENZIO» DI PHILIP GRONING

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più