fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4024
  4. La questione di Gerusalemme capitale
Attualità

La questione di Gerusalemme capitale

Giovanni Sale

17 Febbraio 2018

Quaderno 4024

foto: Flickr/US Embassy of Tel Aviv

ABSTRACT – La decisione di Donald Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele – pur ribadendo l’impegno degli Stati Uniti a favore della soluzione dei due Stati e dei negoziati tra le parti che dovrebbero decidere sulla questione dei confini della giurisdizione di Israele – riconosce di fatto le decisioni israeliane sancite nella Basic Law del 1980, in contraddizione con la posizione delle Nazioni Unite in merito. In ogni caso, essa sembra aver di fatto allontanato la possibilità che abbia inizio in tempi brevi un processo di pacificazione tra israeliani e palestinesi.

D’altra parte, non tutti i collaboratori di Trump hanno accolto la sua dichiarazione con lo stesso entusiasmo, ed essa è stata condannata – con toni diversi e con successive ratifiche – da tutti i Paesi arabi (soprattutto dalla Turchia e dall’Iran), nonché dall’Onu, dall’Unione Europea (Ue), dalla Russia e da molti altri Paesi. La Santa Sede, molto sensibile alla questione di Gerusalemme, è intervenuta con una Dichiarazione della Sala stampa e nella persona del Segretario di Stato, card. Pietro Parolin. Papa Francesco in persona è intervenuto nella questione in diverse occasioni.

Secondo il New York Times, il gesto di Trump va interpretato soprattutto in chiave di politica interna, in un momento di forte crisi della sua leadership a causa del Russiagate. Così egli ha voluto accreditarsi come «il Presidente che mantiene le promesse», e lanciare un messaggio persuasivo ad alcune constituencies americane che lo avevano portato alla Casa Bianca, cioè ad alcune lobby ebraiche, al mondo degli evangelici tradizionalisti e ai cosiddetti «cristiano-sionisti», i quali attendono, per motivi religioso-apocalittici, la «restaurazione della casa di Israele». Il significato della dichiarazione di Trump è difficile da comprendere, invece, sul piano specificatamente geopolitico.

La storia degli ultimi decenni dimostra che il problema della «Città santa» e quello riguardante la soluzione del conflitto israelo-palestinese sono strettamente legati e interdipendenti. Gerusalemme è città sacra per le tre grandi religioni abramitiche – l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam –, alle quali fanno riferimento circa tre miliardi di persone nel mondo. Essa perciò dovrebbe rappresentare per tutta l’umanità il luogo della comunione e della pace, e non della discordia e della divisione. In realtà, questa città è una polveriera che per motivi religiosi può esplodere da un momento all’altro, mandando in frantumi uno status quo accolto e contestato allo stesso tempo dalle comunità che la abitano. Pertanto, il conflitto araboisraeliano non sarà mai risolto finché non si troverà una soluzione condivisa su Gerusalemme.

*******

THE ISSUE OF JERUSALEM AS CAPITAL

The decision to recognise Jerusalem as the capital of Israel, taken unilaterally by President Trump, without a negotiated agreement between the parties concerned, alienates the possibility that a process of peacemaking between Israelis and Palestinians could begin in the short-term. History in recent decades shows that the problem of the «Holy City» and that of the solution of the Israeli-Palestinian conflict are closely linked and interdependent. Jerusalem is a sacred city for the three great Abrahamic religions – Judaism, Christianity and Islam – which collectively have approximately three billion followers throughout the world. It should therefore represent the place of communion and peace for all humanity, and not of discord and division.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La questione di Gerusalemme capitale

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


17 Febbraio 2018

Quaderno 4024

  • pag. 331 - 342
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Donald Trump Medioriente Mondo Terra santa

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco ascolta la domanda di un gesuita cileno

«Dov’è che il nostro popolo è stato creativo?»

Martedì 16 gennaio 2018, alla fine del primo giorno pieno del suo viaggio apostolico in Cile e Perù, papa Francesco...

15 Febbraio 2018 Leggi
Avorio e pelli di leopardo alla dogana di Hong Kong

Bracconaggio: un problema morale e un fallimento del mercato

ABSTRACT – Il Mwalimu (maestro) Julius Nyerere (1922-1999), primo presidente della Tanzania, era convinto che fosse un dovere morale quello...

15 Febbraio 2018 Leggi
Una vecchia soap opera in tv

«Soap opera», molto più che intrattenimento

ABSTRACT – Le soap opera sono ben note ai telespettatori di tutto il mondo e hanno destato l’interesse degli studiosi...

15 Febbraio 2018 Leggi
Muro al confine tra Messico e Stati Uniti

Aumentano i muri tra i popoli

ABSTRACT – Negli interventi che mirano a costruire un clima di pace nel mondo, papa Francesco ha usato spesso le...

15 Febbraio 2018 Leggi
Papa Francesco con i popoli amazzonici a Puerto Maldonado in Perù.

«Generare futuro»

ABSTRACT – Il ventiduesimo viaggio apostolico all’estero del Pontefice (15-21 gennaio 2018) ha avuto due tappe: il Cile e il...

15 Febbraio 2018 Leggi
Una scena de "La dannazione di Faust"

«La dannazione di Faust» di Berlioz

ABSTRACT – Il Teatro dell’Opera di Roma ha aperto la stagione 2017-18, il 12 dicembre scorso, con una serata di...

15 Febbraio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.