fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4123
  4. La Pasqua nella liturgia
Chiesa e spiritualità

La Pasqua nella liturgia

La Civiltà Cattolica

2 Aprile 2022

Quaderno 4123

Resurrezione di Cristo (Raffaello)

Nella liturgia romana, la Pasqua inizia con la solenne Veglia pasquale nella notte del Sabato Santo e si protrae per i 50 giorni del tempo pasquale, che si conclude con la Pentecoste. È il tempo nel quale la Chiesa gioisce con il Cristo risorto, nell’attesa del suo ritorno nella gloria. Noi prenderemo lo spunto dai testi del nuovo Messale Romano (cfr Conferenza Episcopale Italiana, Messale Romano, terza edizione, 2020. I numeri tra parentesi si riferiscono alle pagine di questo Messale).

La Pasqua come rito di passaggio

Uno dei significati della parola «pasqua» è precisamente quello di «passaggio». Lo era già per gli ebrei, e lo è ora per i cristiani, come si canta nel preconio pasquale: «Questa è la notte in cui hai liberato i figli d’Israele, nostri padri, dalla schiavitù dell’Egitto, e li hai fatti passare illesi attraverso il Mar Rosso» (173).

Resurrezione di Cristo (Raffaello)

Resurrezione di Cristo (Raffaello)

Questo passaggio avviene attraverso l’acqua del battesimo: «O Dio […], ciò che hai fatto con la tua mano potente per liberare un solo popolo dall’oppressione del faraone, ora lo compi attraverso l’acqua del Battesimo» (178). Infatti, il Mar Rosso è «l’immagine del fonte battesimale, e «il popolo liberato dalla schiavitù» prefigura «il popolo cristiano», che «mediante la fede» è reso partecipe «del privilegio dei figli d’Israele», rigenerato «dal dono del tuo Spirito» (179). Così che, «con il sacramento del Battesimo, l’uomo, fatto a tua immagine, sia lavato dalla macchia del peccato, e dall’acqua e dallo Spirito Santo rinasca come nuova creatura» (184), e raggiunga «la libertà perfetta» (197).

L’uomo infatti è chiamato a «passare dalla nativa fragilità alla vita nuova nel Cristo risorto» (206). La risurrezione di Cristo ci fa «nuove creature per la vita eterna» (207). Il Signore si è «degnato di rinnovare» il suo popolo «con questi sacramenti di vita eterna» (210). Dio Padre in questo giorno ci ha «aperto il passaggio alla vita eterna» (192), ci ha fatti «entrare nella via della salvezza eterna» (196). Questo passaggio implica che anche noi…

***

EASTER IN THE LITURGY

The prayer texts of the Roman Missal (ed. 2020) offer abundant substance for reflection. The editorial highlights some of them. For example, Easter as a rite of passage and as a rebirth and renewal that embraces all humanity. Central to this is the theme of Christ, the “true Lamb” sacrificed for humanity’s liberation from the slavery of sin and death. The liturgy then prays for Easter to be rich in spiritual fruits, and in particular invites us to “persevere in unity and peace.”

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La Pasqua nella liturgia

La Civiltà Cattolica


2 Aprile 2022

Quaderno 4123

  • pag. 3 - 8
  • Anno 2022
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Liturgia Pasqua Risurrezione

Dallo stesso Quaderno

agricoltura

L’economia mondiale esce dal Covid ed entra in guerra

Attraversiamo un momento di grande incertezza. Da oltre due anni la pandemia sta scuotendo le fondamenta dell’economia mondiale. Nessuno avrebbe...

31 Marzo 2022 Leggi
bambini e guerra

A un mese dall’inizio della guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina va avantiA un mese dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, la guerra procede a rilento, ostacolata dall’inattesa controffensiva...

31 Marzo 2022 Leggi
Piazza san Pietro

La Costituzione apostolica “Praedicate evangelium” sulla Curia romana

Evangelizzazione e missionarietà della ChiesaIl 19 marzo 2022, solennità di san Giuseppe, papa Francesco ha promulgato la costituzione apostolica Praedicate...

31 Marzo 2022 Leggi
conferenza “Mediterraneo, frontiera di pace”

2022: Mediterraneo, frontiera di pace

Alla fine del 2018, in un breve articolo, la nostra rivista scriveva di un grande disordine mondiale: «Più che mai...

31 Marzo 2022 Leggi
Una delle famose “macchie” di Rorschach

Il centenario della morte di Hermann Rorschach

Il Rorschach è uno strumento con cui ogni psicologo clinico e psichiatra è chiamato a fare i conti, in sede...

31 Marzo 2022 Leggi
Abdulrazak Gurnah

“Sulla riva del mare”, di Abdulrazak Gurnah

Il premio Nobel 2021 per la letteratura è stato assegnato allo scrittore di origini tanzaniane Abdulrazak Gurnah, il quale, attraverso...

31 Marzo 2022 Leggi
Il poster del film “Apples” di Christos Nikou

“Apples”, di Christos Nikou

Il CineFest Miskolc International Film Festival – giunto quest’anno alla 17a edizione – è il principale festival cinematografico d’Ungheria. Ogni...

31 Marzo 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film «Il silenzio grande» di Mariano Iacobellis S.I. Il silenzio grande narra della famiglia Primic, che vive in...

31 Marzo 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4123

Nel quaderno 4123 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Anthony J. Godzieba, “Per una teologia della presenza e dell’assenza di...

31 Marzo 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.