fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4112
  4. La Madonna del parto di Piero della Francesca
Cultura e società

La Madonna del parto di Piero della Francesca

Un capolavoro di disarmante modernità

Lucian Lechintan

16 Ottobre 2021

Quaderno 4112

MUSEI CIVICI MADONNA DEL PARTO - Monterchi (AR)

L’alba di un mattino primaverile, una chiesa di provincia sprofondata nella nebbia e una folla di donne inginocchiate in preghiera; sullo sfondo, l’immagine della Madonna del Parto di Piero della Francesca: questa è la scena iniziale del film Nostalghia di Andrej Tarkovskij, realizzato nel 1983. Una giovane donna, Eugenia, entra in chiesa, semplicemente per guardare; le si avvicina il sagrestano, che le chiede: «Anche lei desidera un bambino? O la grazia per non averne?»; e poi fa un’affermazione sconvolgente: «Una donna serve per fare dei figli, tirarli su. Con pazienza e sacrificio». «E non serve a nient’altro, secondo lei?», replica Eugenia. Le generazioni di donne che si sono messe in cammino verso la Madonna della Speranza1 ci danno l’opportunità di riflettere ancora oggi sul significato di questo affresco.

madonna del parto

MUSEI CIVICI MADONNA DEL PARTO –
Monterchi (AR)

Il dipinto, meta di pellegrinaggi

La Madonna del Parto, dipinta da Piero della Francesca2 verso il 1455, si segnala non tanto per le ragioni formali della composizione, per le quali si avvale di un perfetto equilibrio tra la semplicità delle forme e l’economia dei mezzi, quanto per la forza con cui è in grado di interrogare la nostra cultura. Perfino nel periodo sovietico, quando di arte occidentale si parlava a bassa voce, al famoso storico dell’arte russo Viktor Lazarev sfuggirono queste parole riguardo a Piero della Francesca: «Quanto vorremmo semplificare le sue figure, che spesso diventano cilindri o cubi! Esse non sono mai mortificate, ma sempre piene di vita»3. Per noi che siamo abituati a osservare l’opera d’arte distinguendo tra forma e contenuto, la semplicità compositiva e la vitalità coloristica della Madonna del Parto rivelano i limiti di un’osservazione esterna che non si basa sull’esperienza. Nella monotonia dei suoi moduli, il dipinto collega la psiche umana con una serie di atmosfere: ricordi, sensazioni, percezioni, che non hanno niente di concreto, ma…

***

THE MADONNA DEL PARTO BY PIERO DELLA FRANCESCA. A masterpiece of disarming modernity

Around 1455, Piero della Francesca returned to his parents in Tuscany and painted a shrewd and empathetic Madonna for the community from which his family traced their roots. The painting contrasts with the mortified medieval images of the pregnant Virgin. Painted for a peripheral church, far from any centre of civil and ecclesiastical power, the fresco aims to move the community towards a new common consciousness. The painting’s modernity lies not only in its formal setting but above all in its original interpretation of the idea of motherhood.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La Madonna del parto di Piero della Francesca

Lucian Lechintan

Ricercatore nel campo della Storia dell'arte monumentale bizantina presso l'Istituto Orientale di Roma.


16 Ottobre 2021

Quaderno 4112

  • pag. 180 - 185
  • Anno 2021
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Arte sacra Maria Maternità Pittura

Dallo stesso Quaderno

san Paolo

L’evangelizzazione secondo san Paolo

San Paolo è l’apostolo per eccellenza. Quando si pensa all’evangelizzazione e alla vita missionaria, si pensa a lui. Uomo delle...

14 Ottobre 2021 Leggi
Coins of various cryptocurrencies

Questioni antropologiche e politiche delle criptovalute

Dallo scorso anno si è manifestato un nuovo interesse per le criptovalute, e non si è affievolito nel corso del...

14 Ottobre 2021 Leggi
Einstein formula written on a blackborad

Il bello della fisica

Dialogando con i fisici, è probabile che essi dichiarino di credere nella bellezza delle leggi di natura. Va riconosciuto anche...

14 Ottobre 2021 Leggi
La fortezza (Sandro Botticelli)

La fortezza, una virtù esigente

Il termine «fortezza» può a prima vista comunicare un messaggio negativo di violenza e sopraffazione o, più semplicemente, di prestanza...

14 Ottobre 2021 Leggi
Oncologist doctor holding patient's hand in hospital. Showing all love, empathy, helping and encouragement. He has end stage cancer disease. Healthcare in end of life and palliative care concept

Eutanasia, l’altra ondata che investe l’Europa

Oltre 1,2 milioni di firme sono state depositate in Cassazione lo scorso 8 ottobre per chiedere il referendum sull’eutanasia legale....

14 Ottobre 2021 Leggi
child victim of maltreatment family

Una teologia della memoria in tempi di abusi sessuali commessi dal clero

Il 5 ottobre scorso è stato reso noto il Rapporto della Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa (Ciase) in...

14 Ottobre 2021 Leggi

“Due vite” di Emanuele Trevi

Il romanzo Due Vite, di Emanuele Trevi, si è aggiudicato il prestigioso Premio Strega per il 2021. Attraverso una scrittura...

14 Ottobre 2021 Leggi

Cittadinanza

Il Dizionario di politica, curato da Bobbio, Matteucci e Pasquino e pubblicato nel 1976, non conteneva la voce «cittadinanza». All’epoca...

14 Ottobre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «I giusti» di Diego Mattei S.I. «La riscontro in tutti i Giusti: la volontà di fare davvero...

14 Ottobre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.