fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4052
  4. La Macedonia del Nord e la Bulgaria
Attualità Pontificato

La Macedonia del Nord e la Bulgaria

Giovanni Sale

20 Aprile 2019

Quaderno 4052

(iStock/Bakai)

ABSTRACT – Dal 5 al 7 maggio 2019 papa Francesco visiterà la Bulgaria e la Macedonia del Nord. Anche se in questi Paesi ci sono comunità cat­toliche numericamente piccole – in Bulgaria i fedeli sono 68.000, mentre in Macedonia del Nord soltanto 15.000 –, esse da diversi se­coli, attraversando anche momenti di grande difficoltà, testimoniano la loro fedeltà alla tradizione cattolica e al Papa. Durante gli anni del regime comunista lì i cattolici hanno subìto, insieme ai fedeli orto­dossi (che in questi Paesi sono la grande maggioranza), persecuzioni e violenze di ogni tipo.

La visita del Papa nel cuore del territorio bal­canico è molto significativa sia sul piano religioso, sia su quello politico-morale. Essa, infatti, vuole esprimere un incoraggiamento – rivolto a tutti – ad andare avanti nel cammino verso una democrazia aperta e compiuta. Fatti come la controversia tra la Macedonia del Nord e la Grecia – formalmente superata, ma ancora viva nel cuore di molti nazionalisti –, fino alle manifestazioni che di tanto in tanto riempiono le piazze delle città di Serbia, Albania e Montenegro, non possono non destare preoccupazione.

La «Repubblica di Macedonia del Nord», secondo la nuova de­nominazione concordata con la Grecia, è un piccolo Stato che non supera i due milioni di abitanti, divisi in etnie diverse – sebbene quella macedone sia mag­gioritaria (64%) –, «incastonato» nel mezzo dei Paesi balcanici, e quindi punto di cerniera tra le regioni di influenza russa e quelle di influenza euro-atlantica. La Bulgaria, a quasi 12 anni dal suo ingresso nell’Ue, rimane il Paese più povero dell’Unione. Ai problemi politici ed economici interni si sono aggiunti quelli riguardanti l’afflusso nella regione di rifugiati e profughi prove­nienti dalla Siria.

In questi ultimi tempi diversi Paesi balcanici sono in agitazio­ne per motivi sia politici sia economici, e Mosca tende a diventare mediatrice tra le parti. Di fatto, la Russia considera ancora i Balcani come una propria zona di influenza e intende sostituirsi all’Ue «come mediatrice nei conflitti regionali, cioè esattamente la stessa cosa che sta facendo nel Medio Oriente, proponendosi come alternativa agli Usa».

I Balcani, purtroppo, sono ancora la regione più instabile dell’Europa, capace di creare tensioni ai confini dell’Ue e di risve­gliare ricordi terribili – le guerre inter-etniche –, non ancora inte­ramente sopiti. Come in passato, anche la vicenda della Macedonia del Nord testimonia la presenza di interferenze di potenze straniere – tra cui Russia, Cina, Turchia e alcuni Paesi occidentali –, che nei Balcani vedono un terreno appetibile per le loro ambizioni e le loro influenze.

***

NORTHERN MACEDONIA AND BULGARIA

From 5 to 7 May, 2019, Pope Francis will visit Bulgaria, and Northern Macedonia. Addressed to everyone, this journey aims to convey encouragement to move forward on the path towards an open and complete democracy. Recent events such as the crisis between Macedonia and Greece, up to the demonstrations which from time to time fill the squares of the cities of Serbia, Albania and Montenegro, cannot fail to cause concern and raise the fear of the outbreak of civil wars, in a very delicate area on a geopolitical and strategic level.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La Macedonia del Nord e la Bulgaria

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


20 Aprile 2019

Quaderno 4052

  • pag. 145 - 158
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Balcani Francesco Magistero Mondo Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

The Europe flag painted on wall. (iStock/Lukbar)

Verso le elezioni europee

Le elezioni al Parlamento europeo possono essere un’opportunità per una riflessione più profonda sull’Europa. I tempi cambiano rapidamente e il...

19 Aprile 2019 Leggi

Il discernimento spirituale in «Christus vivit»

Christus vivit, Cristovive1. Così s’intitola l’Esortazione post-sinodale che papa Francesco rivolge affettuosamente «ai giovani e a tutto il popolo di...

19 Aprile 2019 Leggi

Cultura e politica in Cina

ABSTRACT – Nel mese di maggio la Cina celebra il centenario del grande raduno di 3000 studenti di Pechino, nato...

19 Aprile 2019 Leggi

«Prove tecniche di resurrezione»

ABSTRACT – «Parliamoci chiaro: chi veramente, nel fondo della sua anima, è disposto ad accettare senza combattere l’idea che tutto...

19 Aprile 2019 Leggi

«La Chiesa si fa colloquio»

ABSTRACT – Papa Francesco dal 30 al 31 marzo ha compiuto un viaggio apostolico in Marocco. La visita all’islam marocchino...

19 Aprile 2019 Leggi

«Metropolis» (1927) di Fritz Lang

ABSTRACT – Un classico del cinema muto, Metropolis di Fritz Lang, è stato perfettamente restaurato e reso disponibile in DVD...

19 Aprile 2019 Leggi

Domenico Zipoli rivisitato

ABSTRACT –  Se soltanto 50 anni or sono al nome di Domenico Zipo­li (1688-1726) corrispondevano un’«Elevazione» e una «Pastora­le», che...

19 Aprile 2019 Leggi

I presidenti della Repubblica

ABSTRACT – L’opera I Presidenti della Repub­blica. Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana –...

19 Aprile 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4052

Nel numero 4052 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Emanuele Borsotti, “Nudità della parola. Le sette parole di Gesù in croce”;...

19 Aprile 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.