fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3932
  4. LA LOTTA INTERNAZIONALE ALLA CORRUZIONE

LA LOTTA INTERNAZIONALE ALLA CORRUZIONE

Luciano Larivera

19 Aprile 2014

Quaderno 3932

Scandali di corruzione avvengono in ogni Stato e riguardano il pubblico, il privato e la società civile, inclusi gli enti religiosi e le ong. Ma la corruzione va colta anche come fenomeno «immateriale», perché si riferisce ad atteggiamenti personali, connivenze, oscuramento delle coscienze. Per questo le va sempre opposta l’educazione alla legalità, fin dalla scuola primaria. Dopo aver descritto il fenomeno e i suoi costi, si presentano gli strumenti giuridici internazionali e i codici di condotta della business community perché «la corruzione non paghi». Non è più tollerabile l’ignoranza sull’invasività e sui costi in termini di sviluppo umano dei fenomeni corruttivi, né qualsiasi loro giustificazione o razionalizzazione. Senza dimenticare che la corruzione, insieme con il riciclaggio, è lo strumento chiave con cui la criminalità organizzata inquina e distrugge l’economia legale e di mercato.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA LOTTA INTERNAZIONALE ALLA CORRUZIONE

Luciano Larivera


19 Aprile 2014

Quaderno 3932

  • pag. 170
  • Anno 2014
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

La Pasqua di papa Francesco

«Colui che esisteva prima che Abramo fosse nato, che volle diventare vicino nel cammino con noi, il Buon Samaritano che...

19 Aprile 2014 Leggi
Eugène Burnand , "I discepoli Giovanni e Pietro che si precipitano al sepolcro la mattina della Risurrezione".

Dalla fede al contatto con il risorto

Sfogliando il Quarto Vangelo, quando giungiamo a Gv 20, proviamo, a una prima lettura, un certo senso di disagio. Quello...

19 Aprile 2014 Leggi

GIOVANNI XXIII E LA SANTITÀ DEL PAPA NEL NOVECENTO

Nell’anno trascorso sono stati celebrati importanti anniversari a proposito di avvenimenti che hanno segnato profondamente la vita e la storia...

19 Aprile 2014 Leggi

LE NEUROSCIENZE E LA BIOETICA

Le neuroscienze studiano il sistema nervoso umano grazie al contributo di attuali e futuri sviluppi tecnologici. Quali sono le problematiche...

19 Aprile 2014 Leggi

I GIOVANI ITALIANI E IL DRAMMA DEL LAVORO

L’autoritratto che i giovani italiani hanno dipinto di se stessi, in un recente studio curato dall’Istituto Toniolo, smentisce molte delle...

19 Aprile 2014 Leggi

UNA PRATICA DI FEDE FILIPPINA

Le molte, affollatissime processioni organizzate nelle Filippine, a Naga, Quiapo e Cebu sono espressioni di fede? Questa fede si può...

19 Aprile 2014 Leggi

«A PROPOSITO DI DAVIS», UN FILM DI JOEL ED ETHAN COEN

A proposito di Davis, il film dei fratelli Coen che ha ottenuto il Gran Prix a Cannes nel 2013, è...

19 Aprile 2014 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.