fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4038
  4. La guerra in Siria: un bilancio disumano
Donne Guerra Migranti Minori Povertà

La guerra in Siria: un bilancio disumano

GianPaolo Salvini

15 Settembre 2018

Quaderno 4038

Syrian children hugging. Foto: iStock/Cloverphoto

ABSTRACT – La guerra in Siria occupa da tempo molto spazio sui media di ogni tipo. Anche la nostra rivista se ne è interessata più volte, cercando di far comprendere qualche cosa dell’intricata trama di una guerra di cui non si intravede la fine e nella quale amici e nemici di volta in volta si scompongono e si ricompongono in un caleidoscopio di alleanze e di conflitti spesso incomprensibili. In ogni intervento si accenna alle vittime, e soprattutto alle vittime innocenti di tale guerra spietata e interminabile. In questo articolo vorremmo parlare soltanto di esse.

Gli articoli più asettici parlano di «effetti collaterali» o, peggio ancora, di «vittime collaterali», per indicare i risultati imprevisti, accidentali, nocivi di un evento bellico. Il fatto che si parli di «effetti collaterali» anziché di «danni collaterali» sembra attenuare l’impressione che occorra la condanna di chi ha provocato l’evento bellico e si richieda una riparazione, come quando si provoca un danno. Il termine «effetto collaterale» di una guerra sembra attribuire a essa l’immagine di una medicina necessaria per guarire da una malattia. Ma la guerra non è il farmaco giusto, perché uccide il paziente, invece di curarlo.

Dopo 7 anni di guerra spietata, dunque, una guerra combattuta in un Paese una volta florido e solido, dopo circa 500.000 uccisi (in buona parte civili) e milioni di profughi e sfollati che hanno abbandonato le loro case e i propri averi – nessuno abbandona volentieri il proprio Paese se vi esistono condizioni di vita umanamente adeguate – la popolazione siriana è allo stremo. Il 69% della popolazione vive oggi in condizioni di estrema povertà, mentre prima della crisi la percentuale era del 34%. La disoccupazione ha superato il 53%, e tra i giovani il 75%.

Questo livello di povertà induce le persone, pur di sopravvivere, a comportamenti estremi, che presto conducono le famiglie in un baratro profondo. Si intaccano i risparmi di una vita, poi si vendono i mobili, i gioielli, i terreni, il bestiame, le case e le attività produttive, spesso a prezzi stracciati. Successivamente si passa ai debiti e ciò conduce a un mondo di sabbie mobili, in cui diventa facile commettere azioni illegali (criminalità, arruolamento in gruppi armati, anche di minori, abbandono scolastico, accattonaggio) o si diventa vittime di sfruttamento nel lavoro o sessuale (matrimoni precoci, prostituzione, abusi ecc.). I più colpiti sono chiaramente i più vulnerabili: bambini, donne e famiglie monoparentali e così via. La vita quotidiana può diventare una serie infinita di umiliazioni e di sofferenze, molte delle quali lasceranno il segno nell’esistenza delle generazioni future.

*******

THE WAR IN SYRIA: AN INHUMANE BALANCE

Beyond the daily news that tries to «explain» the war in Syria and its contradictory and tragic aspects, this article focuses its attention on the civilian victims of seven years of merciless war, fought in a once flourishing and stable country. The Syrian population is exhausted, with approximately 500,000 killed (mostly civilians) and millions of refugees and displaced people who have left their homes and belongings. This article highlights the most dramatic aspects of the war, highlighting the categories that are most at risk, especially women and children, in a situation that seems to have escaped all control, and without a definitive solution still in sight.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La guerra in Siria: un bilancio disumano

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


15 Settembre 2018

Quaderno 4038

  • pag. 490 - 501
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Donne Guerra Migranti Minori Povertà

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco saluta i gesuiti irlandesi. Foto: Brandon McManus

“Occorre ridare vita”

Il 25 agosto, durante la sua visita in Irlanda, papa Francesco ha incontrato un nutrito gruppo di gesuiti irlandesi. L’...

13 Settembre 2018 Leggi

Paolo VI e il Concilio Vaticano II

La canonizzazione del beato Paolo VI, il Papa che seppe sapientemente condurre e accompagnare fino alla fine il Concilio Vaticano...

13 Settembre 2018 Leggi

Argonauti digitali

È raro vedere riconosciuta ai giovani la capacità di gestire il rapido cambiamento antropologico in atto, che porta a vivere...

13 Settembre 2018 Leggi

La Cina, Matteo Ricci e lo spirito rinascimentale

Già nel Seicento Matteo Ricci era considerato in Cina il più grande scienziato vivente e, dopo Confucio, uno dei più...

13 Settembre 2018 Leggi

«Il mondo, una grande famiglia»

ABSTRACT – Dal 25 al 26 agosto il Papa si è recato in Irlanda, perché a Dublino si svolgeva il...

13 Settembre 2018 Leggi

Costruire ponti a Sarajevo

ABSTRACT – Sedici anni fa nacque un global network, ossia una rete globale, di studiosi cattolici di etica, il Catholic Theological...

13 Settembre 2018 Leggi

Al cinema con Ingmar Bergman

ABSTRACT – Ingmar Bergman, regista svedese conosciuto in tutto il mondo, è nato il 14 luglio 1918. Allo scadere dei...

13 Settembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4038

Nel quaderno 4038 abbiamo recensito: 1) Martin M. Lintner, “Cinquant’anni di «Humanae vitae». Fine di un conflitto riscoperta di un messaggio”; 2) “Ordo...

13 Settembre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.