fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4029
  4. La Giordania e Gerusalemme
Attualità

La Giordania e Gerusalemme

Giancarlo Pani

5 Maggio 2018

Quaderno 4029

Jerusalem and Amman. Foto: iStock/LorenzoT81

ABSTRACT – Nell’intricato rapporto tra israeliani e palestinesi per ciò che concerne la Terra Santa, e in particolare per lo status della città di Gerusalemme, non va dimenticato un terzo attore, la Giordania. Dal 1948, anno di nascita dello Stato di Israele, ad oggi, circa 2.200.000 palestinesi si sono riversati in Giordania. Molti di essi oggi si sono in qualche modo «naturalizzati», ma ci sono ancora coloro che vivono da profughi e che vorrebbero ritornare nelle loro case. Va ricordato anche che il luogo santo per antonomasia, al’Haram ash-Sharif («il recinto sacro»), che gli ebrei chiamano Har ha-Bait («il monte della casa [di Dio]»), è sotto il controllo formale dell’ente islamico-giordano Al Waqf, la fondazione pia musulmana che si occupa dei luoghi sacri dell’islam. Tuttavia il grande piazzale delle moschee e la Città Vecchia di Gerusalemme sono legati ad antichissime tradizioni delle tre grandi religioni abramitiche monoteiste: l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam.

Nell’attuale fase critica del processo di pace va rilevato l’atteggiamento discreto e prudente, ma senza ambiguità, che il re di Giordania, Abdallah II, sta cercando di mantenere, anche dopo la dichiarazione di Trump sullo spostamento dell’ambasciata statunitense. Lo documenta il suo intervento al World Economic Forum di Davos alla fine di gennaio, in cui sono parse riecheggiare anche le parole di papa Francesco ai membri del Corpo diplomatico presso la Santa Sede: internazionalizzazione dei luoghi santi e Gerusalemme capitale d’Israele e della Palestina.

La minaccia che incombe anche sulla Giordania è notevole. Se avverrà la prevista inaugurazione dell’ambasciata Usa a Gerusalemme, in concomitanza con il 70° anniversario della nascita dello Stato di Israele, e se Trump accetterà l’invito di Netanyahu a presiedere alla cerimonia, è prevedibile che ad Amman, e in tutto il mondo islamico, le tensioni riesploderanno.

La posizione della Giordania, come pure le Risoluzioni delle Nazioni Unite e la posizione della Santa Sede si scontrano con le aspettative fondamentaliste che circolano anche in Israele e negli Stati Uniti, su un piano religioso più che politico, basate sulla convinzione di una ormai imminente «seconda discesa del Messia» e dell’arrivo dell’Apocalisse finale. In questo quadro, il principale ostacolo a qualsiasi accordo nel segno della coesistenza e della reciproca accettazione non sarebbe affatto Israele; ma piuttosto l’integralismo di ogni fede e colore, sostenuto da entusiasti e fanatici della mentalità autolesionista di chi si percepisce assediato da ogni parte e può difendersi solo con la forza e la violenza. È la mentalità del «Muro di ferro» (Iron Wall), teorizzato da Ze’ev Jabotinsky.

*******

JORDAN AND JERUSALEM

In the intricate relationship between Israelis and Palestinians regarding the Holy Land, and in particular for the status of the city of Jerusalem, a third actor, Jordan, should not be forgotten. Since 1948, the year of the birth of the State of Israel, about 2,200,000 Palestinians have fled to Jordan. King Abdallah II, even after Trump’s statement announcing the move of the US embassy to Jerusalem, has tried to calm tensions and to offer ways out. His effort is documented in his speech at the World Economic Forum in Davos at the end of January, which echoed the words of Pope Francis: internationalization of the holy places and Jerusalem as the capital of Israel and Palestine.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La Giordania e Gerusalemme

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


5 Maggio 2018

Quaderno 4029

  • pag. 257 - 264
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Fondamentalismo Mondo Terra santa

Dallo stesso Quaderno

La copertina del volume "Las cartas de la tribulacion"

La dottrina della tribolazione

Perché riproporre oggi un testo dell’allora p. Jorge Mario Bergoglio che porta la data del Natale 1987? Prima di rispondere...

3 Maggio 2018 Leggi
Accusation, fury. Foto: iStock/kieferpix

Contro lo spirito di “accanimento”

Lo «spirito di accanimento» è sempre stato presente nella storia dell’umanità. Cambia la forma, ma si tratta sempre dello stesso...

3 Maggio 2018 Leggi
Carlo Emilio Gadda (foto: Farabola)

Carlo Emilio Gadda, ingegnere e scrittore

La casa editrice Adelphi in tempi recenti sembra continuare il cammino intrapreso negli anni Sessanta da Garzanti per riproporre in...

3 Maggio 2018 Leggi
Man eating an hamburger and working seated in his car

Il «multitasking»: opportunità o dispersione?

ABSTRACT – Un aspetto rilevante del mondo culturale odierno è la ricchezza di opportunità, favorita dalla velocità e potenza degli...

3 Maggio 2018 Leggi
Community text on hand design concept

Un’alternativa a liberismo e nazionalismo

ABSTRACT – L’attuale situazione di crisi del sistema economico mondiale potrebbe essere un’occasione importante per pensare in maniera creativa cosa...

3 Maggio 2018 Leggi

Francesca Saverio Cabrini e i migranti italiani

ABSTRACT – Nel 2017 ricorreva il centenario della morte di santa Francesca Saverio Cabrini, nata a Sant’Angelo Lodigiano (Lo) nel...

3 Maggio 2018 Leggi
Holy bible and chemistry form, close-up view

Il rapporto tra scienza e religione secondo Ian G. Barbour

ABSTRACT – Ian Graeme Barbour (1923-2013) è stato, cosa piuttosto rara, un fisico e un teologo. La sua originalità sta...

3 Maggio 2018 Leggi

«Un gesuita a Scampia»

ABSTRACT – Quando il gesuita Fabrizio Valletti arriva a Scampia, nel 2001, il primo colpo d’occhio gli presenta uno spettacolo...

3 Maggio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4029

Nel quaderno 4029 abbiamo recensito: 1) “Escritos esenciales de los primeros jesuitas. De Ignacio a Ribadeneira”, a cura di Grupo de...

3 Maggio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.