fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4068
  4. La fratellanza nell’Antico testamento
Chiesa e spiritualità

La fratellanza nell’Antico testamento

Saverio Corradino

21 Dicembre 2019

Quaderno 4068

Giuseppe si riunisce con i fratelli (Sieger Köder)

Il contesto dell’articolo. Il tema della fratellanza, in particolare nell’ambito del dialogo ecumenico e interreligioso, ricorre di frequente nel magistero di papa Francesco, in special modo dopo la firma del «Documento sulla fratellanza umana» ad Abu Dhabi, il 4 febbraio 2019.

Perché l’articolo è importante?

Data l’attualità del tema, la rivista ha voluto pubblicare un inedito del p. Saverio Corradino (1920-1997) a proposito del consistente sviluppo nell’Antico Testamento del tema del­la «fratellanza», tenendo conto anche delle implicazioni che comporta l’essere fratelli, non sempre puntualizzato nei termini di «sorella» e «fratel­lo». L’intero percorso della rivelazione biblica appare teso tra due capi: Adamo, punto di origine di un’umanità legata da comunione di sangue perché discesa «da un solo uomo» (At 17,26; cfr Gen 1–2); e Gesù Cristo, «primogenito tra molti fratelli» (Rm 8,29), e quindi unico luogo di comunione in cui l’originaria fratellanza tra gli uomini abbia compimento assoluto. Ma questa fratellanza di tutti gli uomini nel Signore deriva dalla relazione di Figlio che Gesù ha nei confronti del Padre, e indica il nostro nuovo modo di relazionarci con Dio in Gesù Cristo, cioè quello di figli con il Padre.

In particolare, l’articolo cerca di mostrare come l’alleanza con Dio sia scuola privilegiata di fraternità, sebbene questa sia stata lacerata dal peccato: già nella Genesi, infatti, Caino uccide Abele. Ma si ha anche il perdono: Giuseppe salva i fratelli.

Infine, un’attenzione speciale viene dedicata al libro di Tobia, «fratello» designa anche i correligionari e perfino la sposa, che è detta «sorella». La novità di Tobia è il rapporto fra fratellanza e solidarietà, che giunge fino a solidarizzare con i peccatori, pur senza averne condiviso il peccato.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Come si sviluppa e che connotati assume nell’Antico testamento il tema della fratellanza?
  • In che cosa consiste l’essere fratelli?

***

BROTHERHOOD IN THE OLD TESTAMENT

The theme of “brotherhood” in the Old Testament has a consistent development. The journey begins with Adam, who is the origin of a humanity bound by blood communion, descending “from a single man”, and ending in Christ, “the firstborn among many brethren”. The covenant with God is a privileged school of brotherhood, even though it has been torn apart by sin: in Genesis, in fact, Cain kills Abel. Yet, we also have forgiveness: Joseph saves his brothers. In the book of Tobias, “brethren” also designates the coreligionists and even the bride is referred to as “sister”. Tobias’ innovation is the relationship between brotherhood and solidarity, which goes as far as to sympathize with sinners, although without having shared their sin.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La fratellanza nell’Antico testamento

Saverio Corradino


21 Dicembre 2019

Quaderno 4068

  • pag. 529 - 540
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Antico testamento Bibbia Fratellanza

Dallo stesso Quaderno

Le rivolte globali dell’«autunno caldo»

Il contesto dell’articolo. In varie parti del mondo molti giovani e meno giovani sono scesi in piazza in questi ultimi...

19 Dicembre 2019 Leggi

A cento anni dalla «Maximum illud»

Il contesto dell’articolo. Per celebrare il centesimo anniversario della lettera apostolica Maximum illud di Benedetto XV, papa Francesco aveva indetto,...

19 Dicembre 2019 Leggi

Comunicazione non verbale

Il contesto dell’articolo. La comunicazione umana combina elementi verbali e non verbali. Un manuale recente dà questa definizione di comunicazione...

19 Dicembre 2019 Leggi

Uzbekistan

Il contesto dell’articolo. Nel cuore dell’Asia centrale ex sovietica si trova l’Uzbekistan, in cui si mescolano due culture: quella turca...

19 Dicembre 2019 Leggi

Fare l’esperienza di sapersi discepoli

Il contesto dell’articolo. Il 4 agosto scorso, memoria liturgica del santo Curato d’Ars, papa Francesco – che il 13 dicembre...

19 Dicembre 2019 Leggi

Václav Havel: «Il potere dei senza potere»

Il contesto dell’articolo. Il muro di Berlino è caduto anche grazie alla dissidenza non violenta di uomini come Václav Havel,...

19 Dicembre 2019 Leggi

L’anemia culturale

Il contesto dell’articolo. L’anemia è clinicamente una malattia prodotta da impoverimen­to del sangue. Trasportata sul piano culturale, è il concetto...

19 Dicembre 2019 Leggi

«Il cammino dell’anima», di Angelo Branduardi

Il contesto dell’articolo. Angelo Branduardi ha pubblicato un nuovo album intitolato Il cammino dell’anima, ispirato al pensiero e ai testi...

19 Dicembre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4068

Nel quaderno 4068 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Giuseppe Pignatone – Michele Prestipino, “Modelli criminali. Mafie di ieri e...

19 Dicembre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.