fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4112
  4. La fortezza, una virtù esigente
Chiesa e spiritualità Cultura e società

La fortezza, una virtù esigente

Giovanni Cucci

16 Ottobre 2021

Quaderno 4112

La fortezza (Sandro Botticelli)

Il termine «fortezza» può a prima vista comunicare un messaggio negativo di violenza e sopraffazione o, più semplicemente, di prestanza fisica. Ma in realtà è una virtù indispensabile per il vivere comune. Quando essa viene a mancare, prosperano mali di ogni genere, perché coloro che potrebbero impedirli rinunciano a prendere posizione. Pensiamo a tragedie della storia recente come l’Olocausto e le pulizie etniche: di fronte al numero enorme di vittime colpisce l’esiguità degli esecutori. Come notava Edmund Burke: «La sola cosa necessaria affinché il male trionfi è che gli uomini buoni non facciano nulla».

La fortezza (Sandro Botticelli)

La fortezza è capacità di opporre una barriera alle forze distruttive; senza di essa diventa impossibile attuare la giustizia e la vita civile, ma anche le scelte ordinarie, che comportano non di rado sacrifici: «Il campo della fortezza è molto ampio, perché di questa virtù c’è bisogno là dove si deve resistere a minacce, si devono superare le paure, si devono affrontare la noia, il tedio, il disgusto dell’esistenza quotidiana per riuscire a mettere in atto il bene. Per questo è una delle virtù umane, morali fondamentali, che ogni persona onesta dovrebbe vivere»[1].

Possiamo renderci conto dell’importanza e complessità di questa virtù anche da una sommaria ricognizione terminologica.

La riflessione degli antichi

Il termine greco impiegato per la fortezza è andreia, la caratteristica propria dell’uomo (anēr) che lo rende capace di affrontare le difficoltà della vita, proteggendo coloro che si trovano sotto la sua responsabilità, e per questo egli è disposto anche a morire con dignità.

Per Omero, l’esercizio della forza richiede vigoria fisica, ma anche crudeltà. L’eroe greco per eccellenza, Achille, non si limita a compiere una strage presso il fiume Scamandro, ma arriva a disprezzare i corpi degli uccisi, al punto da suscitare l’indignazione dello stesso fiume, che cerca di affogarlo (cfr Iliade, XXI, 270-290).

Nell’epoca romana Virgilio presenta una figura differente di eroe…

***

FORTITUDE, A DEMANDING VIRTUE

The term “fortitude” may, at first sight, convey a negative message of violence and oppression or, more simply, of physical prowess. In reality, it is an indispensable virtue for living together. When it is lacking, corruption, oppression and crime flourish unchallenged, because those who could prevent them refrain from taking a stand. However, what does it mean to be “strong?” Starting with a historical survey, this article attempts to highlight the many characteristics of this virtue, which do not simply lead to courage. Fortitude requires patience and hope, a hope that cannot be confined to earthly life. The events of life do not reward fortitude, which is why it always requires eternal life for its fulfillment.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La fortezza, una virtù esigente

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


16 Ottobre 2021

Quaderno 4112

  • pag. 144 - 156
  • Anno 2021
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Filosofia Virtù Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

san Paolo

L’evangelizzazione secondo san Paolo

San Paolo è l’apostolo per eccellenza. Quando si pensa all’evangelizzazione e alla vita missionaria, si pensa a lui. Uomo delle...

14 Ottobre 2021 Leggi
Coins of various cryptocurrencies

Questioni antropologiche e politiche delle criptovalute

Dallo scorso anno si è manifestato un nuovo interesse per le criptovalute, e non si è affievolito nel corso del...

14 Ottobre 2021 Leggi
Einstein formula written on a blackborad

Il bello della fisica

Dialogando con i fisici, è probabile che essi dichiarino di credere nella bellezza delle leggi di natura. Va riconosciuto anche...

14 Ottobre 2021 Leggi
Oncologist doctor holding patient's hand in hospital. Showing all love, empathy, helping and encouragement. He has end stage cancer disease. Healthcare in end of life and palliative care concept

Eutanasia, l’altra ondata che investe l’Europa

Oltre 1,2 milioni di firme sono state depositate in Cassazione lo scorso 8 ottobre per chiedere il referendum sull’eutanasia legale....

14 Ottobre 2021 Leggi
child victim of maltreatment family

Una teologia della memoria in tempi di abusi sessuali commessi dal clero

Il 5 ottobre scorso è stato reso noto il Rapporto della Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa (Ciase) in...

14 Ottobre 2021 Leggi
madonna del parto

La Madonna del parto di Piero della Francesca

L’alba di un mattino primaverile, una chiesa di provincia sprofondata nella nebbia e una folla di donne inginocchiate in preghiera;...

14 Ottobre 2021 Leggi

“Due vite” di Emanuele Trevi

Il romanzo Due Vite, di Emanuele Trevi, si è aggiudicato il prestigioso Premio Strega per il 2021. Attraverso una scrittura...

14 Ottobre 2021 Leggi

Cittadinanza

Il Dizionario di politica, curato da Bobbio, Matteucci e Pasquino e pubblicato nel 1976, non conteneva la voce «cittadinanza». All’epoca...

14 Ottobre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «I giusti» di Diego Mattei S.I. «La riscontro in tutti i Giusti: la volontà di fare davvero...

14 Ottobre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.