fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4087
  4. La fantasia di Gianni Rodari
Cultura e società

La fantasia di Gianni Rodari

Giovanni Arledler

3 Ottobre 2020

Quaderno 4087

Gianni Rodari

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 ricorrono ben tre anniversari che riguardano la biografia di Gianni Rodari: 100 anni dalla nascita, 40 anni dalla morte e 50 anni dal Premio Andersen, il maggior riconoscimento per chi si occupa della letteratura per l’infanzia.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo traccia un breve profilo del giornalista e scrittore, per subito entrare nell’analisi della sua opera. Criticato agli esordi perché troppo dedito ai racconti illustrati, Rodari seppe imporsi con uno stile inconfondibile, divenendo sinonimo di «fantasia» e meritando di essere tra i primi sette scrittori italiani di tutti i tempi più tradotti nel mondo.

P. Arledler in particolare segnala una curiosità della sua biografia. Nel 1951, oltre a incorrere, in quanto iscritto al Partito comunista, nella scomunica della Chiesa, egli diviene oggetto, attraverso Rinascita e Nilde Iotti, anche delle censure del Par­tito comunista e di Palmiro Togliatti, che gli rimprovera di inven­tare storie simili a «fumetti», con illustrazioni dal sapore statunitense piuttosto che cinese o russo. Ed è proprio dal 1951 che Rodari inizia la pubblicazione dei circa 100 libri che lo renderanno famoso. I primi titoli sono: Il libro delle filastrocche e Le avventure di Cipollino.

L’articolo poi propone una panoramica essenziale dei suoi scritti, con una attenzione iniziale particolare su La Grammatica della fantasia, che ha avuto sette edizioni e molte ristampe ed è il suo unico scritto che si possa defi­nire «teorico»: vera miniera per la scrittura creativa e testimonianza dello spessore culturale di Rodari e della sua inarrestabile inventiva, dedicata alla didattica intesa in tutti i suoi aspetti.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Cosa (e come) avrebbe scritto Rodari di questo particolare triplice anniversario che lo riguarda nel 2020?
  • In che modo Rodari ha saputo mostrarci il legame inscindibile tra narrazione, didattica ed educazione?

***

GIANNI RODARI’S IMAGINATION

In 2020, there are three anniversaries that celebrate the life and work of Gianni Rodari. First, it is 100 years since his birth; the second, 40 years since his death; and, it is 50 years since the Andersen Prize, the greatest recognition for those involved with children’s literature. Though criticized at the beginning of his career because he was too devoted to illustrated stories, Rodari was able to impose himself with an unmistakable style, becoming synonymous with «imagination» and deserving to be among the top seven Italian writers of all time who have been the most translated in the world.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La fantasia di Gianni Rodari

Giovanni Arledler


3 Ottobre 2020

Quaderno 4087

  • pag. 72 - 81
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Educazione Letteratura Letteratura per bambini Profili

Dallo stesso Quaderno

Ricostruire il patto educativo globale

Nel Messaggio per il lancio del patto educativo, del 12 settembre 2019, papa Francesco aveva invitato a Roma, per il...

1 Ottobre 2020 Leggi

Il custode delle specie

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 è stata annunciata da scienziati lungimiranti. Molto prima di loro, la Bibbia, e...

1 Ottobre 2020 Leggi

U2

Gli U2, gruppo musicale di origine irlandese, hanno attraversato la storia dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri: Bono (Paul...

1 Ottobre 2020 Leggi

«Tutto è grazia»: san Francesco nello spessore della storia

Il contesto dell’articolo.  Quando si pensa al Medioevo, molti sostengono che l’elemento es­senziale dell’ascesi di quel tempo sia il rifiuto...

1 Ottobre 2020 Leggi

Tagikistan, il paese al confine

Il contesto dell’articolo. Quando nell’aprile del 2020 è stato annunciato che le autorità tedesche avevano arrestato quattro cittadini tagiki che...

1 Ottobre 2020 Leggi

San Girolamo, sedici secoli dopo la sua morte

Il contesto dell’articolo. Il 30 settembre è stato celebrato il XVI centenario della morte di san Girolamo, uno degli studiosi...

1 Ottobre 2020 Leggi

La Chiesa sulla frontiera

Mons. Mario Grech è il nuovo Segretario generale del Sinodo dei Vescovi. Maltese, nato nel 1957, è stato nominato vescovo...

1 Ottobre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4087

Nel numero 4087 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesca Cocchini, “Le sei parole di Maria”. Carmelo Dotolo, “Dio, sorpresa...

1 Ottobre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.