fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4153
  4. La crisi del modello liberal-democratico
Attualità

La crisi del modello liberal-democratico

Antonio Spadaro

1 Luglio 2023

Quaderno 4153

(Pixabay)

Secondo molti analisti politici, l’incubo che si aggira per l’Europa di questi tempi sarebbe la definitiva scomparsa del «centro», cioè delle forze politiche centriste. Le difficoltà incontrate da numerosi progetti che si richiamano alla liberal-democrazia derivano anche dalla difficoltà a fare i conti con l’evidenza di un mondo che cambia velocemente. Le categorie politiche del passato sembrano non reggere più, sia in termini di interpretazione sia in termini di proposta.

Con «liberal-democrazia» si intende sostanzialmente il sistema che sa combinare il principio liberale dei diritti individuali con il principio democratico della sovranità popolare. Il trentennio dei boomers – cioè il periodo dell’esplosione demografica (baby boom), parallelo al boom economico registrato tra il 1946 e il 1964 – è per eccellenza l’epoca liberal-democratica. Essa si è qualificata per l’interpretazione data al significato dei due poli, quello liberale e quello democratico, e per la capacità di tenerli insieme, collegandoli in una visione che ha saputo tener conto dell’uno e dell’altro.

La socialdemocrazia europea ha finito con l’aderire a questa visione, spingendo l’equilibrio verso un welfare inclusivo, esteso: nell’epoca liberal-democratica e social-democratica si sono tenuti insieme le garanzie sociali e i diritti individuali, sostituendo lo stato sociale al vecchio laissez faire, la massima che fu usata dai fisiocrati e dai primi liberisti per ottenere l’abolizione di ogni vincolo all’attività economica.

Ecco: è proprio questa tensione liberale e democratica – dove democrazia ha significato di stato sociale – a essere in crisi. La questione, dunque, non può porsi in termini di qualità politiche dei leader, o di esistenza di uno spazio politico adeguato, che si chiami «terzo polo» o con altro nome. Per cogliere le ragioni della difficoltà liberal-democratica occorre partire non dalle idee, ma dalla realtà che muta. Come sta mutando?

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora
Crisi dell’equilibrio liberal-democratico

La nostra realtà non è più quella degli anni dei boomers, gli anni del trionfo liberal-democratico. Quella realtà è stata fotografata, ad esempio, da Andrea Graziosi, che in Occidenti e Modernità. Vedere un mondo nuovo (Bologna, il Mulino, 2023) afferma sostanzialmente che l’Europa del boom economico è stata segnata da alcuni fattori chiave che si aggiungono all’esplosione demografica e al conseguente aumento dei giovani e dell’energia diffusa nella società: la rapida crescita economica, sostenuta dalla demografia e dalla grande mobilità umana da campagne a città; un veloce aumento dell’industrializzazione, dell’urbanizzazione e dell’istruzione; la crescita dei diritti degli individui e delle donne; una vivacissima produzione ideologica come fattore dinamico; e il predominio dell’Europa e dell’Occidente sul resto del mondo.

La fortissima protesta popolare francese contro la riforma pensionistica voluta da Macron, che sposta da 62 a 64 anni il limite anagrafico per andare in pensione – nonostante robuste eccezioni per chi svolge lavori usuranti –, indica chiaramente che il cuore del modello socialista alla Mitterrand – andare in pensione a 60 anni – è ancora amato. Non c’è più però il boom demografico: anzi, c’è la decrescita. E la crescita dei diritti dell’individuo si è affiancata al progressivo sfarinamento dei diritti sociali, quali occupazione non provvisoria, la pensione a 60 anni, l’assistenza sanitaria e così via.

La stessa logica della crescita continua si è scontrata con altri e noti problemi, a partire da quelli ambientali, che per alcuni studiosi hanno creato anche un timore psicologico tra gli europei: quello dell’apocalisse ambientale. Contemporaneamente, però, il prodotto dalla nuova aspettativa di vita condurrebbe al rifiuto della propria limitatezza, portando sempre alla non generatività, due dei punti più interessanti del testo di Graziosi. Ma sono l’allungamento delle aspettative di vita e la riduzione della fertilità le cause strutturali più rilevanti della crisi del modello liberal-democratico. Si poteva pensare di porvi riparo con i migranti, più o meno forzati, che abbondano, ma rendere società complesse autentiche società omogenee è estremamente complicato, come dimostrano i fallimenti dell’assimilazionismo e del multiculturalismo e le resistenze opposte all’interculturalità.

Così, progressivamente l’uomo europeo si è chiuso dentro di sé; i suoi diritti sociali in difficoltà sono stati sostituiti dalla richiesta di nuovi diritti individuali. La tensione vitale tra i due poli della visione liberal-democratica non ha saputo preservare l’equilibrio.

Podcast | SIRIA. «LA SITUAZIONE ECONOMICA È CATASTROFICA»

Le incognite sul futuro di milioni di rifugiati, le città devastate da anni di guerra e una pace ancora fragile. A raccontarci da Damasco come sta vivendo questo momento di incertezza la popolazione siriana è p. Vincent de Beaucoudrey S.I., direttore del Jesuit Refugee Service in Siria.

Scopri di più
Neoliberismo e paura

Ma il fascino del modello liberal-democratico – posto fisso e pensione a 60 anni – rimane molto vivo, pur non essendo in queste condizioni sociali difendibile, come ha fatto presente Macron. Perché? La riduzione della popolazione, l’allungarsi dell’aspettativa di vita, la delocalizzazione, che consente di produrre altrove a costi più bassi, sono le cause apparentemente separate dell’emergere di un mondo nuovo, sostanzialmente non più liberal-democratico, ma neo-liberista. In un mondo nel quale scarseggiano sia il vecchio sia il nuovo proletariato, la pensione a 60 anni diviene impossibile, la delocalizzazione indispensabile. Si può dunque vedere nel neo-liberismo, incarnato dallo slogan «La società non esiste, esiste solo l’individuo», il motore che ha tenuto in marcia l’europeo, che non vede più le lotte dei poveri, ma la rabbia degli impoveriti, e anche degli impauriti.

Dominique Moïsi, nel suo interessante Geopolitica delle emozioni (Milano, Garzanti, 2009), ha saputo cogliere l’importanza della paura nella nuova geopolitica. Egli ne ha riassunto così l’emergere all’inizio del nuovo millennio: l’Asia, la terra della speranza, aveva ancora la certezza che il suo futuro sarebbe stato migliore di quello di ieri e di oggi; i Paesi islamici, terra di umiliazione, volevano liberarsi del presente; l’Occidente, terra di benessere, temeva che i suoi privilegi, o le sue conquiste, stessero svanendo.

Il 2011 è arrivato con la straripante piena della speranza araba: la speranza di potersi scrollare di dosso il peso opprimente di regimi dispotici, saccheggiatori, e unirsi così al resto del mondo. Ma la paura europea ha impedito di cogliere come questa speranza mediorientale fosse il prodotto del suo modello e, dopo il «tradimento» della «primavera araba», ha temuto che i fuggiaschi dai regimi potessero ulteriormente restringere il residuo benessere.

Le lotte dei poveri sono diverse dalle rabbie degli impoveriti, e il modello liberal-democratico si è dissolto in quello della fortezza assediata, introiettando la cultura della paura. Ecco perché l’europeo impaurito, ad esempio, non sa vedere nei migranti quella forza-lavoro di cui il suo stato sociale avrebbe bisogno per evitare lo smantellamento: se non si sanno fare più figli, li si adotta; ma, per adottare, occorre avere una visione inclusiva, espansiva, non neo-liberista. La difesa di sé tra privilegi che sfumano aggrava la difficoltà nella quale ci si trova, non la attenua.

Non sarà la paura un problema radicale del modello liberal-democratico?

Copyright © La Civiltà Cattolica 2023
Riproduzione riservata

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La crisi del modello liberal-democratico

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


1 Luglio 2023

Quaderno 4153

  • pag. 64 - 66
  • Anno 2023
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Democrazia Politica Welfare

Dallo stesso Quaderno

Una lavagna con le parole "World Peace"

La non violenza e la tradizione della guerra giusta: verso il futuro

All’interno della comunità cattolica, negli ultimi anni, c’è stato un vivace dibattito attorno al quesito se i cristiani debbano sempre...

29 Giugno 2023 Leggi
Jean-Paul Sartre.

A 80 anni da «L’essere e il nulla» di Jean-Paul Sartre

Ricorre quest’anno l’80° anniversario della pubblicazione de L’essere e il nulla, l’opera filosofica più importante di Jean-Paul Sartre (1905-1980)[1]. Pensatore...

29 Giugno 2023 Leggi
Una persona con la bandiera siriana sulle spalle.

La Lega araba riabilita la Siria di Assad

Il presidente siriano Bashar al Assad, dopo 12 anni di isolamento dalla scena politica internazionale, è stato riammesso, con qualche...

29 Giugno 2023 Leggi
porzione di continente africano.

Africa subsahariana e Maghreb: crisi di identità, razzismo, conflitti

Durante l’ultimo campionato mondiale di calcio in Qatar (2022), un giocatore della nazionale marocchina, Sofiane Boufal, dopo la qualificazione del...

29 Giugno 2023 Leggi
una vetrata colorata.

La sinodalità e gli «Esercizi spirituali» di sant’Ignazio

Il termine «sinodalità» non compare negli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola. Tuttavia, uno sguardo più attento al metodo e...

29 Giugno 2023 Leggi
p. Matteo Ricci S.I.

Matteo Ricci. Santità per l’incontro

Il 17 dicembre 2022 papa Francesco ha firmato un decreto in cui si afferma che Matteo Ricci ha vissuto le...

29 Giugno 2023 Leggi
Enzo Jannacci.

Enzo Jannacci: l’importante è esagerare

Quando un musicista ride, depone il suo strumento e ride, e non si guarda in giro / e non teme,...

29 Giugno 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.