Le fonti bibliche della creazione sono molti passi della Genesi e di altri libri dell’Antico Testamento. Con un linguaggio metaforico e antropomorfico, essi presentano il Creatore impegnato, con il suo «fare» e il suo «dire», nell’edificazione del cosmo e nelle opere in favore del suo popolo. Le metafore bibliche rappresentano il Signore che agisce come un artigiano e che combatte contro il caos primitivo per stabilizzare e ordinare il mondo. Evidentemente il linguaggio biblico rispecchia la cultura del suo tempo. La scienza moderna ipotizza un «big bang» iniziale e un processo evolutivo. «Noi riconosciamo che Dio è creatore anche nel nostro rapporto con il mondo». L’Autore è professore di esegesi al Centre Sèvres di Parigi.
Shop
Search
LA CREAZIONE SECONDO L’ANTICO TESTAMENTO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più