fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4123
  4. La Costituzione apostolica “Praedicate evangelium” sulla Curia romana
Concilio Vaticano II Curia romana Riforma della Chiesa

La Costituzione apostolica “Praedicate evangelium” sulla Curia romana

Gianfranco Ghirlanda

2 Aprile 2022

Quaderno 4123

(Unsplash/Deep Trivedi)

Evangelizzazione e missionarietà della Chiesa

Il 19 marzo 2022, solennità di san Giuseppe, papa Francesco ha promulgato la costituzione apostolica Praedicate Evangelium (PE) sulla Curia romana e il suo servizio alla Chiesa nel mondo di oggi, che, entrando in vigore il 5 giugno 2022, solennità di Pentecoste, abroga la costituzione apostolica Pastor bonus (PB) di Giovanni Pao­lo II, del 28 giugno 1988. Le parole iniziali (incipit) Praedicate Evangelium indicano la prospettiva in cui va letta la costituzione e compresa la Curia romana.

Il Preambolo rivela il proposito di papa Francesco «di meglio armonizzare l’esercizio odierno del servizio della Curia col cammino di evangelizzazione che la Chiesa, soprattutto in questa stagione, sta vivendo» (n. 3).

Papa Francesco, riprendendo un’espressione contenuta nel n. 30 della sua esortazione apostolica Evangelii gaudium (EG) del 24 novembre 2013, vede la Chiesa in una «conversione missionaria» che l’impegna a un rinnovamento «secondo l’immagine della missione d’amore propria di Cristo» e la sollecita a portare agli uomini «il dono soprannaturale della fede», come luce che orienta il loro cammino in un tempo in cui sono particolarmente bisognosi di essa (Preambolo, n. 2).

Quindi papa Francesco concepisce la riforma della Curia romana all’interno del contesto più ampio della riforma della Chiesa, cioè della sua conversione alla missionarietà (Preambolo, n. 3). Nel suo discorso alla Curia romana del 21 dicembre 2019, egli vede il cuore della riforma nel «primo e più importante compito della Chiesa: l’evangelizzazione», come la sua anima più profonda.

Pertanto, ribadisce quanto già affermato nell’Evangelii gaudium, che cioè tutta la vita e ogni struttura della Chiesa «diventino un canale adeguato all’evangelizzazione del mondo attuale» e non un mezzo di «autopreservazione» (EG 27). La riforma delle strutture, continua, consiste nel «fare in modo che esse diventino tutte più missionarie»; quindi si esige una «conversione pastorale»…

***

THE APOSTOLIC CONSTITUTION PRAEDICATE EVANGELIUM ON THE ROMAN CURIA

This article presents Pope Francis’ recent apostolic constitution, Praedicate Evangelium. Here the author underlines the fundamental perspective under which it should be read, that is, the missionary nature of the Church. For this reason, the first dicastery dealt with -after the Secretariat of State-, is that for evangelization, to which, however, the dicasteries for the doctrine of the faith and charity are significantly linked. The application of the concepts of “healthy decentralization,” participation and synodality to the Roman Curia is explained, and three particular issues are presented; frst, the role of the laity in the Curia; second, the position of the Pontifical Commission for the Protection of Minors; third, the function of economic bodies.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La Costituzione apostolica “Praedicate evangelium” sulla Curia romana

Gianfranco Ghirlanda

Professore emerito di diritto canonico alla Pontificia Università Gregoriana.


2 Aprile 2022

Quaderno 4123

  • pag. 41 - 56
  • Anno 2022
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Concilio Vaticano II Curia romana Riforma della Chiesa

Dallo stesso Quaderno

Resurrezione di Cristo (Raffaello)

La Pasqua nella liturgia

Nella liturgia romana, la Pasqua inizia con la solenne Veglia pasquale nella notte del Sabato Santo e si protrae per...

31 Marzo 2022 Leggi
agricoltura

L’economia mondiale esce dal Covid ed entra in guerra

Attraversiamo un momento di grande incertezza. Da oltre due anni la pandemia sta scuotendo le fondamenta dell’economia mondiale. Nessuno avrebbe...

31 Marzo 2022 Leggi
bambini e guerra

A un mese dall’inizio della guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina va avantiA un mese dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, la guerra procede a rilento, ostacolata dall’inattesa controffensiva...

31 Marzo 2022 Leggi
conferenza “Mediterraneo, frontiera di pace”

2022: Mediterraneo, frontiera di pace

Alla fine del 2018, in un breve articolo, la nostra rivista scriveva di un grande disordine mondiale: «Più che mai...

31 Marzo 2022 Leggi
Una delle famose “macchie” di Rorschach

Il centenario della morte di Hermann Rorschach

Il Rorschach è uno strumento con cui ogni psicologo clinico e psichiatra è chiamato a fare i conti, in sede...

31 Marzo 2022 Leggi
Abdulrazak Gurnah

“Sulla riva del mare”, di Abdulrazak Gurnah

Il premio Nobel 2021 per la letteratura è stato assegnato allo scrittore di origini tanzaniane Abdulrazak Gurnah, il quale, attraverso...

31 Marzo 2022 Leggi
Il poster del film “Apples” di Christos Nikou

“Apples”, di Christos Nikou

Il CineFest Miskolc International Film Festival – giunto quest’anno alla 17a edizione – è il principale festival cinematografico d’Ungheria. Ogni...

31 Marzo 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film «Il silenzio grande» di Mariano Iacobellis S.I. Il silenzio grande narra della famiglia Primic, che vive in...

31 Marzo 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4123

Nel quaderno 4123 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Anthony J. Godzieba, “Per una teologia della presenza e dell’assenza di...

31 Marzo 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.