fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4013
  4. La Colombia alla vigilia della visita di papa Francesco
America latina Francesco Vita della chiesa

La Colombia alla vigilia della visita di papa Francesco

José Dario Rodriguez Cuadros

2 Settembre 2017

Quaderno 4013

ABSTRACT – Il prossimo 6 settembre il popolo colombiano accoglierà papa Francesco, in un viaggio nel Paese latinoamericano che durerà fino al 10 del mese. Nel corso di quelle giornate il Pontefice avrà occasione di visitare quattro delle principali città del Paese: Bogotá, Villavicencio, Medellín e Cartagena.

Si tratta della terza visita apostolica di un Papa in Colombia, dopo quella di Paolo VI nel 1968 e di Giovanni Paolo II nel 1986, i cui gesti di incoraggiamento, di profonda vicinanza e di misericordia sono rimasti scolpiti nella memoria del popolo colombiano. Quale sarà il panorama politico, sociale e religioso che il Papa troverà questa volta al suo arrivo?

Per l’opinione pubblica nazionale e internazionale, l’avvenimento che ha caratterizzato l’agenda politica di questi ultimi anni in Colombia è stato il lungo processo di pace con le Farc. Sebbene l’idea di una netta contrapposizione sociale e politica nella nazione – esasperata dai risultati del referendum dello scorso 2 ottobre 2016 – appaia un’immagine ricorrente nei mezzi di comunicazione, uno sguardo meno riduttivo induce a pensare che la realtà si dimostra molto più complessa e in evoluzione.

Il mondo della politica colombiana sta finalmente riconoscendo le proprie responsabilità per la situazione attuale. Ci si rende conto di come i politici abbiano spesso strumentalizzato il conflitto armato a fini meramente elettorali, dimenticandosi dei problemi strutturali del Paese.

Si tratta quindi di un contesto che sta mutando, in cui la Chiesa colombiana – alla luce dell’accordo con le Farc, dei negoziati di pace con l’Eln, della ricomposizione politica del Paese e delle manifestazioni sociali in favore della dignità umana e del bene comune – ha un’opportunità per essere al tempo stesso profetica, pastorale e maestra.

Una Chiesa profetica, che alzi sempre la voce a favore delle vittime, in difesa della dignità umana. Una Chiesa pastorale, che resti al fianco del suo popolo, cammini con esso, ne abbia compassione, lo consoli, lo incoraggi. Un popolo, che include anche i violenti – per la maggior parte battezzati – che hanno deposto le armi. Infine, una Chiesa maestra, capace di guidare e di mostrare una luce nel travagliato cammino che il popolo colombiano ha vissuto negli ultimi decenni. Maestra di riconciliazione, di unità e di pace. E non soltanto a partire da insegnamenti astratti o da esortazioni teoriche, ma sul campo, in mezzo alla gente, nelle periferie geografiche, sociali, culturali e intellettuali della Colombia di oggi.

********

COLOMBIA ON THE EVE OF POPE FRANCESCO’S VISIT

On September 6, the Colombian people will welcome Pope Francis on a four day trip to the Latin American country. It is the third Apostolic Visit of a Pope to Colombia after that of Paul VI in 1968 and of John Paul II in 1986. What will be the political, social and religious landscape that the Pope will find upon his arrival? This is an evolving context in which the Colombian Church – in the light of the agreement with FARC, peace negotiations with the ELN, the political re-constitution of the country, and social demonstrations in favor of human dignity and the common good – has an opportunity to be both prophetic, pastoral and that of a guide at the same time.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La Colombia alla vigilia della visita di papa Francesco

José Dario Rodriguez Cuadros

Opera in una missione dei gesuiti nella regione «La Macarena» della Colombia, collabora con la Universidad Javeriana e con il movimento Fe y Alegría.


2 Settembre 2017

Quaderno 4013

  • pag. 406 - 416
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

America latina Francesco Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Chi è il «cattivo pastore»?

Il pastore che vende l’eredità ricevuta gratuitamente L’allora p. Jorge Mario Bergoglio aveva scritto un saggio dal titolo «Il cattivo...

31 Agosto 2017 Leggi

Dal «De Ecclesia» alla «Lumen gentium»

Lo schema della Commissione dottrinale preparatoria Il 23 novembre 1962, mentre l’Assemblea conciliare iniziava a discutere il testo sui mezzi...

31 Agosto 2017 Leggi

Giovani, cultura e discernimento

ABSTRACT – I giovani passano gran parte del loro tempo a scuola, ed è a scuola che essi ricevono molta...

31 Agosto 2017 Leggi

Esame di coscienza e attenzione «poetica» alla realtà

ABSTRACT – Un celebre motto di sant’Ignazio di Loyola è: «Cercare e trovare Dio in tutte le cose». Nel contesto...

31 Agosto 2017 Leggi

La questione Qatar

ABSTRACT – Per molti osservatori, la politica mediorientale dell’amministrazione Obama è stata eccessivamente prudente. L’ex presidente, quando era ancora in...

31 Agosto 2017 Leggi

Aumentano gli atei tra i giovani italiani?

ABSTRACT – Le inchieste sulla religiosità del mondo giovanile in Italia sono ormai numerose, anche in vista della Assemblea ordinaria...

31 Agosto 2017 Leggi

Dolorosi itinerari di libertà

Le mappe geografiche sono uno specchio del tempo: frontiere e confini si spostano sullo scacchiere della storia e raccontano di...

31 Agosto 2017 Leggi

Arvo Pärt: il sacro e il religioso nella musica

ABSTRACT – Arvo Pärt è uno dei maggiori musicisti viventi. Nato a Paide, in Estonia, l’11 settembre 1935, dopo il...

31 Agosto 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.