fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4189
  4. La Civiltà Cattolica compie 175 anni e si rinnova
Chiesa e spiritualità

La Civiltà Cattolica compie 175 anni e si rinnova

La Civiltà Cattolica

11 Gennaio 2025

Quaderno 4189

Nel 2025 La Civiltà Cattolica compie 175 anni, consolidando così il suo primato di rivista culturale più antica d’Italia. Nell’ultimo anno, il Collegio degli scrittori assieme ai suoi collaboratori ha avviato un processo di rinnovamento della rivista. Si è trattato di un lavoro progettuale, arricchito dal contributo di molti abbonati che hanno fatto pervenire le loro risposte al sondaggio inviato nel mese di dicembre 2023. Rinnoviamo il ringraziamento per i numerosi suggerimenti dati e per il sostegno manifestato.

Alla luce di questo percorso, sono state prese alcune decisioni importanti, di cui i nostri abbonati sono già a conoscenza, ma che ci preme portare all’attenzione di chi ci legge forse per la prima volta. Da gennaio 2025, La Civiltà Cattolica si rinnova e, pur mantenendo chiaramente ciò che è al centro della propria identità e della sua ricca storia di servizio alla Chiesa, dà concretezza ad alcuni cambiamenti con i quali speriamo di andare incontro alle attese dei nostri lettori. 

Tra le novità, segnaliamo innanzitutto il cambio della periodicità. La rivista diventa mensile, per cui ogni quaderno accompagnerà i lettori per un periodo di tempo più lungo. Ci sembra che ciò corrisponda meglio al ritmo di lettura dei nostri giorni e favorisca un discernimento autentico delle dinamiche sociali, politiche, tecnologiche, culturali ed ecclesiali contemporanee, che necessitano sempre più di analisi scrupolose e approfondite.

Questa è la «rotta» che rimane e che corrisponde al nostro sguardo sul mondo, tanto quanto possibile uno sguardo che sia a 360º. Ciò che cambia è la velocità con la quale questa «rotta» è percorsa. Ai ritmi frenetici e immediati dell’informazione dei nostri giorni noi preferiamo il ritmo più lento della riflessione e dell’analisi, che era già preponderante nel quindicinale, ma che adesso tenderà ad ampliarsi. Con la scelta di diventare mensili ci allontaniamo un po’ di più dal carattere informativo e dalla cronaca troppo vicina ai fatti, un servizio indispensabile, ma che è già offerto da tanti altri mezzi. A noi spetta prendere tempo e proporre una lettura della realtà lontana dalle emozioni immediate, cercando di capire i contesti, come pure le cause e le conseguenze più profonde dei fatti.

Da gennaio 2025, ci presentiamo anche con una veste grafica rinnovata, e ogni singolo quaderno ha 16 pagine in più. Al posto degli abituali quattro volumi, l’annata della rivista si dividerà da ora in tre. L’organizzazione interna dei quaderni, come si può già osservare in questo numero, diventa esplicitamente tematica, per cui i diversi contenuti sono presentati in sezioni specifiche, con particolare attenzione a Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura. Compaiono due nuove sezioni: una foto del mese e l’Attualità culturale che, oltre alle tradizionali recensioni di libri, si occuperà di cinema, arte, mostre e musica.

Le novità segnalate non cambiano la nostra identità e missione. Siamo una rivista culturale della Compagnia di Gesù, fondata nel 1850, che si impegna in una lettura cristiana della società contemporanea, in sintonia con le posizioni del Romano Pontefice e della Santa Sede. Perciò accogliamo fedelmente le parole di papa Francesco, che ha chiesto a La Civiltà Cattolica di «essere una rivista ponte, di frontiera e di discernimento», offrendo a chi ci legge un periodico che si riconosce nella propria storia, con la consueta attenzione alle problematiche dei nostri giorni e la stessa apertura al futuro. Possiamo dire che, proprio guardando all’immagine di un ponte che facilita gli incontri, la nostra rivista ascolta la Chiesa e il mondo; e parla del mondo alla Chiesa e della Chiesa al mondo, consapevole che è proprio nel mondo che la Chiesa è testimone e annunciatrice del Vangelo.

In un mondo diviso, ferito e bisognoso di guarigione, pace, giustizia e riconciliazione, non viene meno per La Civiltà Cattolica l’impegno di diffondere un messaggio di speranza, basato su uno sguardo approfondito sulla realtà che ci circonda. L’indizione del Giubileo 2025, appena iniziato, con una Bolla pontificia dal titolo Spes non confundit, non può che confermarci nell’urgenza di un tale impegno. Infatti, le ragioni per sperare e per far vedere che la speranza non delude sono urgenti e quanto mai necessarie. Perciò papa Francesco, il 31 ottobre 2024, rivolgendosi ai partecipanti all’Assemblea plenaria del Dicastero per la comunicazione, ha voluto ribadire: «Nonostante il mondo sia squassato da terribili violenze, noi cristiani sappiamo guardare alle tante fiammelle di speranza, alle tante piccole e grandi storie di bene».

Nella programmazione della rivista, restiamo consapevoli della diversità e complessità delle problematiche contemporanee, pur riconoscendo che non potremo mai essere del tutto esaurienti. Pensando a coloro a cui ci rivolgiamo, desideriamo continuare a essere una rivista per tutti, credenti o meno, purché accomunati dal desiderio di approfondimento, dalla disponibilità all’incontro e dalla ricerca della verità. Non mutano, nemmeno in questa nuova fase della vita della rivista, il nostro sguardo cattolico, e perciò universale, e il carattere internazionale della rivista, che perseguiamo grazie alla collaborazione di autori di molti Paesi diversi e alle edizioni in sette altre lingue, oltre all’italiano. Continua pure e si diversifica la presenza quotidiana nel mondo digitale: la nostra piattaforma web – arricchita in particolare dai podcast e dalle notizie dell’Osservatorio astronomico vaticano –, i nostri profili social e le newsletter settimanali. Ciò ci permetterà – ce lo auguriamo – una dinamica più bilanciata tra l’edizione cartacea, che rimane indispensabile ed è molto apprezzata dai lettori, e la presenza online nella sua diversità di canali. Infine, vi proponiamo anche il nuovo listino degli abbonamenti, augurandoci che La Civiltà Cattolica possa essere accessibile a un numero sempre più ampio di persone e di istituzioni.

Siamo sicuri e grati del vostro sostegno in questa fase di cambiamento molto significativo. 

Buon anno 2025 e buona lettura!
La Civiltà Cattolica

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La Civiltà Cattolica compie 175 anni e si rinnova

La Civiltà Cattolica


11 Gennaio 2025

Quaderno 4189

  • pag. 9 - 11
  • Anno 2025
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cultura Editoria Storia della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
Donald J. Trump.

Trump è di nuovo presidente degli Stati Uniti: come governerà?

Il 20 gennaio 2025 Donald J. Trump verrà insediato come 47° presidente degli Stati Uniti d’America. Com’è prescritto dalla Costituzione...

9 Gennaio 2025 Leggi
Manifestazione di protesta contro la visita di al-Sisi a Londra nel 2018.

L’Egitto e i Fratelli Musulmani

Tra l’Egitto e il movimento fondamentalista dei Fratelli Musulmani esiste un rapporto molto stretto, per almeno due ragioni: il movimento...

9 Gennaio 2025 Leggi
Cristo che porta la croce, Giovanni Bellini

La bellezza nella Bibbia

La bellezza è tale in riferimento al suo Autore. La Bibbia presenta, in modo ancora più rilevante del pensiero greco,...

9 Gennaio 2025 Leggi
Murale raffigurante Dostoevskij nella metro di Mosca.

Pensare la salvezza con Dostoevskij

«Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me,che sono mite e umile di cuore,e troverete ristoro per...

9 Gennaio 2025 Leggi
Logo della Gmg di Seul 2027

Giornata mondiale della gioventù 2027 in Corea: contesto e missione

«Ovunque il Papa si rechi, cerca i giovanie ovunque dai giovani viene cercato.Anzi, in verità, non è lui a essere...

9 Gennaio 2025 Leggi
Han Kang, premio Nobel per la letteratura 2024(Foto John Sears/Wikipedia).

Han Kang, premio Nobel per la letteratura 2024

Nel 2024 per la prima volta una donna asiatica, sudcoreana, è stata insignita del premio Nobel per la letteratura. Si...

9 Gennaio 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.