fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4052
  4. «La Chiesa si fa colloquio»
Chiesa e spiritualità Pontificato

«La Chiesa si fa colloquio»

Il viaggio apostolico di papa Francesco in Marocco

Antonio Spadaro

20 Aprile 2019

Quaderno 4052

Papa Francesco e Mohammed VI (Antonio Spadaro)

ABSTRACT – Papa Francesco dal 30 al 31 marzo ha compiuto un viaggio apostolico in Marocco. La visita all’islam marocchino è stata segnata dal valore centrale del documento che papa Francesco e il Grande imam di al-Azhar avevano firmato il 4 febbraio ad Abu Dhabi, cioè – nelle parole del re del Marocco, Mohammed VI – «la fraternità imparata dai figli di Abramo».

Il Sovrano del Marocco è l’ultimo esponente della dinastia ala­wita, che regna sul Marocco dal 1666. È un convinto promotore del processo riformista. Rivolgendosi a Francesco, ha affermato: «Sul piano storico, questo nostro incontro riunisce apertura e fer­tilizzazione reciproca ed è simbolo di equilibrio. Volutamente ci incontriamo qui, tra Mediterraneo e Atlantico e a poca distanza tra Marocco e Siviglia, perché questo sia un punto di scambio e di co­municazione spirituale e culturale tra l’Africa e l’Europa. Abbiamo voluto che questa sua visita al Marocco sia un segnale di speranza, un punto di incontro tra islam e cristianesimo».

Recatisi poi al Palazzo reale o Dar el Makhzen, la residenza ufficiale e amministrativa dei sovrani del Marocco dal 1785, il Re – in veste di Presidente del Comitato Al Qods – e il Papa, riconoscendo l’unicità e la sacralità di Geru­salemme (o Al Qods Acharif, come è chiamata in arabo) e avendo a cuore il suo significato spirituale in particolare per le tre religioni monoteiste, e la sua peculiare vocazione di Città della Pace, hanno condiviso un appello comune.

Poi il Pontefice ha incontrato la Caritas del Paese, molto impegnata sul fronte dei migranti, il Centre Rural des Services Sociaux di Témara, che offre diversi servizi alla popolazione locale. E ha incontrato la Chiesa locale, che ha identificato come «piccola quantità di lievito» posta nella società in cui si trova: «il lievito delle beatitudini e dell’amore fraterno nel quale come cristiani ci possiamo tutti ritrovare» per rendere presente il Regno di Dio.

Durante la conferenza stampa sul volo di ritorno, Francesco ha ricordato anche il viaggio ad Abu Dhabi. Ha espresso la consapevolezza che la coscienza di tutti i credenti, siano essi cri­stiani siano musulmani, cresce. Il Papa è altrettanto consapevole che il suo discorso e il suo approccio si riferiscono a un futuro ancora non compiuto. Ha parlato dei «fiori» che già si vedono: «I frutti non si vedono, ma si vedono tanti fiori che daranno dei frutti. Andiamo avanti così». Il Pontefice parte dalla realtà e coglie i semi positivi che innaffia e dei quali si prende cura. E prescinde da approcci ideali che, se ribadiscono i princìpi, non aiutano a proseguire nel cammino. In questo senso il suo atteggiamento è stato quello auspicato da Mohammed VI nel suo discorso di accoglienza: «Dobbiamo dare prova di idealismo e di pragmatismo, dobbiamo essere realisti esemplari».

***

“THE CHURCH BECOMES MEETING”. Pope Francis’ apostolic journey to Morocco

Pope Francis from 30 to 31 March made an apostolic journey to Morocco. Our director, on board the papal flight, offers a chronicle of the events, and considering their context, a reading of them. The visit to Moroccan Islam was marked by the central value of the document that Pope Francis and the Great Imam of Al-Azhar signed on February 4th , in Abu Dhabi, that is – in the words of the king of Morocco, Mohammed VI – “the fraternity learned from the children of Abraham”. The Pontiff met the Moroccan Charities which are very engaged with the migrants, the Centre Rural des Services Sociaux di Témara, which offers various services to the local population. In addition, he met the local Church, which he identified as “a handful of yeast” placed in the society where it finds itself; “the yeast of the Beatitudes and the fraternal love by which, as Christians, we can all join” in making present the Kingdom of God.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«La Chiesa si fa colloquio»

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


20 Aprile 2019

Quaderno 4052

  • pag. 159 - 169
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Dialogo interreligioso Francesco Islam Magistero Viaggi apostolici

Dallo stesso Quaderno

The Europe flag painted on wall. (iStock/Lukbar)

Verso le elezioni europee

Le elezioni al Parlamento europeo possono essere un’opportunità per una riflessione più profonda sull’Europa. I tempi cambiano rapidamente e il...

19 Aprile 2019 Leggi

Il discernimento spirituale in «Christus vivit»

Christus vivit, Cristovive1. Così s’intitola l’Esortazione post-sinodale che papa Francesco rivolge affettuosamente «ai giovani e a tutto il popolo di...

19 Aprile 2019 Leggi

Cultura e politica in Cina

ABSTRACT – Nel mese di maggio la Cina celebra il centenario del grande raduno di 3000 studenti di Pechino, nato...

19 Aprile 2019 Leggi

«Prove tecniche di resurrezione»

ABSTRACT – «Parliamoci chiaro: chi veramente, nel fondo della sua anima, è disposto ad accettare senza combattere l’idea che tutto...

19 Aprile 2019 Leggi
Bulgaria Flag; Macedonia Flag Vector Hand Painted with Rounded Brush

La Macedonia del Nord e la Bulgaria

ABSTRACT – Dal 5 al 7 maggio 2019 papa Francesco visiterà la Bulgaria e la Macedonia del Nord. Anche se...

19 Aprile 2019 Leggi

«Metropolis» (1927) di Fritz Lang

ABSTRACT – Un classico del cinema muto, Metropolis di Fritz Lang, è stato perfettamente restaurato e reso disponibile in DVD...

19 Aprile 2019 Leggi

Domenico Zipoli rivisitato

ABSTRACT –  Se soltanto 50 anni or sono al nome di Domenico Zipo­li (1688-1726) corrispondevano un’«Elevazione» e una «Pastora­le», che...

19 Aprile 2019 Leggi

I presidenti della Repubblica

ABSTRACT – L’opera I Presidenti della Repub­blica. Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana –...

19 Aprile 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4052

Nel numero 4052 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Emanuele Borsotti, “Nudità della parola. Le sette parole di Gesù in croce”;...

19 Aprile 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.