fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4085
  4. La «breccia di Porta Pia» e la fine del potere temporale dei papi
Attualità Chiesa e spiritualità Cultura e società

La «breccia di Porta Pia» e la fine del potere temporale dei papi

Giovanni Sale

5 Settembre 2020

Quaderno 4085

Rai Cultura/Museo Centrale del Risorgimento di Roma

Il contesto dell’articolo. Quest’anno ricorre il 150° anniversario della cosiddetta «breccia di Porta Pia», quando cioè, il 20 settembre 1870, i bersaglieri del Regno d’Italia entrarono a Roma, occupandola e ponendo così fine al millenario potere temporale dei Papi.

Perché l’articolo è importante?

Innanzi tutto, l’autore spiega perché questo evento non vada letto isolatamente, cioè come fatto episodico, «tutto italiano», ma all’interno di una cornice storica più generale, che ha coinvolto diverse potenze. La sconfitta e la caduta del regime imperiale di Napoleone III, la formazione di uno Stato unitario tedesco sotto l’egida della Prussia, il completamento del processo di unificazione dell’intera Penisola furono eventi che modificarono profondamente l’assetto politico dell’Europa del tempo. Nel 1870 finiva il predominio politico e culturale della Francia sul continente, e una nuova entità statale, la Germania, si af­fermava nel cuore dell’Europa.

Nell’articolo si ricostruiscono le fasi delle trattative tra Pio IX e il re Vittorio Emanuele II, anche attraverso alcuni documenti poco noti. Il Papa era convinto che il re, anche a motivo delle pres­sioni delle corti cattoliche, non avrebbe osato dare al suo eserci­to l’ordine di occupare Roma.

Si nota poi appunto che la soppressione dello Stato Pontificio significò anche e soprattutto l’insorge­re di una profonda crisi di coscienza in milioni di cattolici in Italia e in Europa.

In particolare, per quan­to riguarda l’Italia, la fine del potere temporale ebbe conseguenze enormi, allontanando i cattolici osservanti – che erano la maggior parte della popolazione – dalla vita politica nazionale, impoverendo così le basi di consenso del nuovo Stato nazionale. Situazione che fu sanata in qualche modo soltanto con il Concordato del 1929. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Che peso ebbe negli eventi che portarono al 20 settembre, il valore simbolico della «Roma imperiale»?
  • Come si svolsero le trattative tra Pio IX e Vittorio Emanuele II?
  • Come visse il Papa le ultime ore del potere temporale?

***

THE “PORTA PIA BREACH ” AND THE END OF PAPAL TEMPORAL POWER

This year marks the 150th anniversary of the so-called “Porta Pia Breach”. On September 20, 1870, the Bersaglieri of the Kingdom of Italy entered and occupied Rome, and brought an end to Papal temporal power that had lasted for centuries. This event should not be read in isolation, but within a more general historical framework, which involved various powers. The suppression of the Papal States also and above all meant the onset of very serious crises of conscience for millions of Catholics in Italy and Europe. As far as Italy was concerned, it had profound consequences, alienating observant Catholics from national political life, a situation that was only healed by the Concordat of 1929.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La «breccia di Porta Pia» e la fine del potere temporale dei papi

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


5 Settembre 2020

Quaderno 4085

  • pag. 365 - 379
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Mondo Politica italiana Storia Storia d'Italia Storia della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i 170 anni de «La Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica è, da sempre, un punto di riferimento. Vi ringrazio per il contributo che la Rivista, sempre più...

3 Settembre 2020 Leggi

«La Civiltà Cattolica» al Quirinale

Il 9 luglio 2020 il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha ricevuto presso il Palazzo del Quirinale il Collegio...

3 Settembre 2020 Leggi

Il governo di Francesco

Dopo sette anni, qual è la spinta propulsiva di questo pontificato? Alcuni commentatori e analisti si sono chiesti se questa...

3 Settembre 2020 Leggi

Il centenario della morte di Max Weber

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il centenario della morte di Max Weber. La sua opera è tanto prolifica quanto frammentaria....

3 Settembre 2020 Leggi

Il Sud Sudan

Il contesto dell’articolo. Il ritorno alla pace nel Sud Sudan è stato possibile anche grazie all’azione discreta ma efficace di...

3 Settembre 2020 Leggi

Ennio Morricone, un musicista completo

Il contesto dell’articolo. Il celebre compositore Ennio Morricone è venuto a mancare il 6 luglio 2020. Tutto il mondo lo...

3 Settembre 2020 Leggi

La poesia è un pianeta di alberi vivi

Il contesto dell’articolo. Ana Varela Tafur, la cui poesia «Timareo (1950)» è la prima citata nell’Esortazione apostolica Querida Amazonia, è...

3 Settembre 2020 Leggi

Gli intellettuali italiani dal Novecento al Duemila

Il contesto dell’articolo. Il titolo di questo articolo ri­prende quello di un Convegno interna­zionale svoltosi a Torino nell’otto­bre 2009, nel...

3 Settembre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4085

Nel quaderno 4085 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Enrico Cattaneo, “Il servizio ministeriale. Riflessioni dei padri della chiesa”. Veronica...

3 Settembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.