fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4149
  4. Joseph Ratzinger, lettore di Teilhard de Chardin
Chiesa e spiritualità

Joseph Ratzinger, lettore di Teilhard de Chardin

Andreas Gonçalves Lind

6 Maggio 2023

Quaderno 4149

Teilhard de Chardin e Joseph Ratzinger (nostra elaborazione)

Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955), gesuita, antropologo e figura spirituale di rilievo, ha attraversato le tensioni forti di un Novecento complesso, segnato da guerre, ideologie e grandi scoperte. Tra i lettori di de Chardin c’è stato anche Joseph Ratzinger.

Il nome di Teilhard appare sei volte in Introduzione al cristianesimo, un’opera di Ratzinger del 1968, che è già divenuta un classico. Il nome del paleontologo gesuita è, infatti, uno dei più frequentemente citati in questo libro, che continua ad affascinare per la sua freschezza e novità in seno alla tradizione cristiana.

Piaccia o no, Ratzinger ammira Teilhard. E, fin dai suoi primi lavori, considera il gesuita come un autore fondamentale per l’aggiornamento cristiano nel mondo moderno. Nelle parole del teologo divenuto Papa possiamo riconoscere che la «sintesi» proposta da Teilhard rimane «fedele alla cristologia paolina, il cui orientamento profondo è ben percepito e restituito a una nuova intelligibilità».

È attraverso gli scritti di Ratzinger che possiamo constatare come la ricezione della visione teilhardiana fosse presente anche nel Vaticano II, pur se in modo un po’ marginale. Fu lui a ipotizzare, da protagonista del Concilio, che vi fosse un certo influsso dell’opera di Teilhard nella stesura della celebre Costituzione pastorale Gaudium et spes, soprattutto per quanto riguarda «il motto teilhardiano» secondo il quale «cristianesimo significa maggior progresso».

Nell’inaugurare il Concilio Vaticano II, Giovanni XXIII ne ha ben sintetizzato l’obiettivo pastorale: tornare alle fonti e adattare l’azio­ne della Chiesa al mondo moderno. Si trattava, in sostanza, di «mettere in contatto il mondo moderno con le energie vivificanti e perenni del Vangelo».

Come Sommo Pontefice, Benedetto XVI cita questa frase del suo predecessore, san Giovanni XXIII, rivelando la sua interpretazione del Concilio come dialogo costruttivo tra la Chiesa, la storia e il «mondo della cultura» in genere…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Joseph Ratzinger, lettore di Teilhard de Chardin

Andreas Gonçalves Lind

Docente di Filosofia alla Pontificia Università Gregoriana e presso le Facultés Loyola di Parigi.


6 Maggio 2023

Quaderno 4149

  • pag. 233 - 243
  • Anno 2023
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Benedetto XVI Gesuiti Teologia

Dallo stesso Quaderno

teologia, studio.

La visione di Francesco per una teologia rinnovata

«Penso che lo studio della teologia assuma grandissima importanza. Un servizio insostituibile nella vita ecclesiale»1. Lo scorso decennio di pontificato...

4 Maggio 2023 Leggi
Ebrei yemeniti che raggiugono in volo il neonato Stato di Israele.

Gli ebrei di cultura araba

Dal 1948 a questa parte, le due parole «ebreo» e «arabo», se pronunciate nella stessa frase, evocano poli opposti: suggeriscono...

4 Maggio 2023 Leggi
Curzio Malaparte.

La tragedia della guerra in Curzio Malaparte

In questi tempi di guerra che insanguina l’Europa e che sembra non trovare una conclusione a breve, il filosofo francese...

4 Maggio 2023 Leggi
Le bandiere di Iran e Arabia Saudita.

La riconciliazione tra l’Iran e l’Arabia Saudita

Il 10 marzo scorso, a Pechino, i rappresentanti di Iran e Arabia Saudita hanno siglato un accordo col quale si...

4 Maggio 2023 Leggi
Papa Francesco a Budapest.

Il viaggio di Francesco in Ungheria

Papa Francesco è tornato in Ungheria, dopo il viaggio compiuto a Budapest il 12 settembre 2021, in occasione del Congresso...

4 Maggio 2023 Leggi

chiesaecomunicazione.com

Nell’imminenza della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che quest’anno in molti Paesi si celebra il 21 maggio, solennità dell’Ascensione, nella...

4 Maggio 2023 Leggi
Michelangelo Buonarroti, “La punizione di Aman” (Cappella Sistina).

Michelangelo e la teologia del libro di Ester

Tra i moltissimi affreschi della Cappella Sistina, uno riguarda il libro di Ester. Michelangelo lo dipinge nel pennacchio all’angolo tra...

4 Maggio 2023 Leggi
un libro aperto (Roman Trifonov/Unsplash)

Rassegna bibliografica 4149

Nel quaderno 4149 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Rui Zhang, “La missione del primo Legato pontificio Maillard de Tournon....

4 Maggio 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.