fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4034
  4. Irlanda tra passato e futuro
Pontificato

Irlanda tra passato e futuro

Mons. Alan McGuckian

21 Luglio 2018

Quaderno 4034

L'arpa irlandese. Foto: iStock/chelovek

ABSTRACT – L’Irlanda, che papa Francesco verrà a visitare il 25 e 26 agosto prossimo, è in rapida evoluzione. È rimasta fuori dalla modernità e ora è lacerata dalla tensione tra una generazione che si trova a proprio agio nel relativismo morale prodotto dalla postmodernità e dalla globalizzazione, e un’altra generazione, più vecchia, che conserva la fede e i precetti della tradizione cattolica.

Durante il «lungo XIX secolo», quando nel resto d’Europa si diffondevano l’industrializzazione, l’urbanizzazione e la secolarizzazione e si rigettavano i precetti della tradizione, l’Irlanda – e in particolare l’Irlanda cattolica – aveva altro di cui occuparsi. Mentre alcuni Paesi tradizionalmente cattolici cominciavano a mettere in discussione la preminenza della Chiesa, i cattolici irlandesi diventavano più attivi e più fedeli. I motivi risiedono in particolari ragioni storiche. In particolare, con la colonizzazione inglese del XVII secolo – opera di un miscuglio di aderenti alla Chiesa anglicana, presbiteriani provenienti dalla Scozia, quaccheri e altri dissidenti, che tuttavia per lo più restavano fedeli alla corona britannica – i leader indigeni che parlavano il gaelico furono sconfitti ed espropriati. Per l’antica cultura autoctona di cui era portatrice la lingua gaelica, ormai vietata, cominciò un grave declino. In tali circostanze, la fedeltà alla Chiesa cattolica divenne una caratteristica fondamentale dell’identità irlandese, così come l’impegno religioso. Come ha affermato Patrick Corish, «è un dato di fatto che quando gli irlandesi perdettero un’identità, ne trovarono un’altra, e quell’identità fu il cattolicesimo».

Ancora negli anni Cinquanta del XX secolo, chi cresceva da cattolico mostrava orgoglio e fiducia nella Chiesa. C’era la convinzione che il cattolicesimo irlandese fosse più forte e più fedele di quello di qualsiasi altro Paese. Non per nulla, il seminario nazionale di Maynooth era il più grande del mondo.

Quella stessa Chiesa irlandese, fino a poco tempo fa fortissima, rispettata e prolifica di missionari, a volte – anche per via dello scandalo degli abusi sessuali – appare oggi assediata e umiliata, sebbene svolga tuttora un ruolo importante nel sistema educativo, e sia il gestore-proprietario del 90% delle scuole elementari.

Eppure in ogni parrocchia irlandese ci sono molti cattolici fedeli e gioiosi, che conducono una vita feconda di preghiera e di servizio. E sempre più spesso i laici impegnati si assumono responsabilità nella missione della Chiesa.

*******

IRELAND BETWEEN THE PAST AND THE FUTURE

The Ireland that Pope Francis will visit August 25-26, is a rapidly evolving country. For a long time excluded from modernity, it is now torn by a tension between a generation which is at ease in the mediatised postmodernity, and another generation, an older one, linked to the Catholic tradition. The Irish Church, until recently very strong and respected, today sometimes – even because of the sexual abuse scandal – appears besieged and humiliated. Yet in every Irish parish there are many faithful and joyful Catholics who lead a fruitful life of prayer and service. The Author is bishop of the diocese of Raphoe, in the province of Ulster (Éire).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Irlanda tra passato e futuro

Mons. Alan McGuckian

Vescovo della diocesi di Raphoe, nella provincia dell’Ulster (Éire).


21 Luglio 2018

Quaderno 4034

  • pag. 141 - 154
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Magistero Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Control and power. Foto: iStock/SergeyNivens

Il re prepotente e il povero Nabot: una storia infinita

«La storia di Nabot è antica nel tempo, ma nella realtà è storia di tutti i giorni»[1]: Ambrogio inizia così...

18 Luglio 2018 Leggi
Crown of thorns. Foto: iStock/Arrangements-Photography

Il sacrificio: un tema insidioso e necessario

ABSTRACT – Un recente libro di Massimo Recalcati ha come oggetto una tematica fondamentale della vita umana, purtroppo considerata per...

18 Luglio 2018 Leggi
Papa Francesco con i vescovi cileni a Roma (15-17 maggio 2018)

Francesco e lo scandalo degli abusi in Cile

ABSTRACT – Lo scandalo degli abusi che ha colpito la società e la Chiesa del Cile è una ferita aperta,...

18 Luglio 2018 Leggi
Ermanno Olmi

Un ricordo di Ermanno Olmi

ABSTRACT – Lo scorso 7 maggio si è spento ad Asiago, all’età di 87 anni, il regista cinematografico Ermanno Olmi....

18 Luglio 2018 Leggi
Tricolore italiano - Foto: iStock/Stadtratte

Una civilizzazione italiana o italica?

ABSTRACT – Con una consapevolezza maggiore, anche se con una certa lentezza, si stanno delineando i tratti più concreti di...

18 Luglio 2018 Leggi

Architetture del silenzio e postsecolarismo

ABSTRACT – La secolarizzazione non ha prodotto soltanto frammentazione e indebolimento della pratica religiosa, ma anche innovazione ed emancipazione del...

18 Luglio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4034

Nel quaderno 4034 abbiamo recensito: 1) Salvador Pié-Ninot, “Compendio di teologia fondamentale”; 2) Thomas Söding, “L’amore del prossimo. Il comandamento di Dio come promessa...

18 Luglio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.