fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4049
  4. Inquietudine, incompletezza e immaginazione
Cultura e società Pontificato

Inquietudine, incompletezza e immaginazione

Diego Fares

2 Marzo 2019

Quaderno 4049

ABSTRACT – Il 9 febbraio 2017, in occasione della pubblicazione del numero 4.000 de La Civiltà Cattolica, papa Francesco ricevette in udienza i gesuiti che vi lavorano. In quell’occasione propose ai «lavoratori» – e non, specificò, agli «intellettuali» – de La Civiltà Cattolica tre parole guida per animare una rivista davvero «cattolica»: inquietudine, incompletezza e immaginazione.

L’anno scorso è apparso un volume, dal titolo Solo l’inquietudine dà pace, nel quale giornalisti di diversa estrazione culturale hanno voluto riflettere su tali parole. Perché quelle parole e quel discorso hanno suscitato tanta attenzione? E da dove provengono?

È la spiritualità di sant’Ignazio la fonte a cui si abbevera l’inquietudine di Francesco, il suo pensiero incomple­to – che è un modo per definire il discernimento – e l’immaginazione di «soluzioni creative» ai problemi attuali. Ricordare questa fonte apre una finestra per intravedere – pren­dendone coscienza – che in questi 6 anni del pontificato di Francesco stiamo vivendo la sintesi dei suoi 40 anni di guida pastorale: 20 come su­periore gesuita e 20 come vescovo.

Alla fine della sua Introduzione al libro il curatore, Riccardo Cristiano, afferma: «Dun­que siamo davanti a un discorso (quello di papa Francesco) epocale e globale […] che indica la strada per dare finalmente un’anima alla glo­balizzazione».

«Dare un’anima» significa dare vita, fecondità e Spirito. Le tre «I» – inquietudine, incompletezza e im­maginazione –, così come i quattro princìpi di Francesco che conoscia­mo attraverso la loro formulazione nell’Evangelii gaudium, fanno parte del metodo del Papa: sono i criteri che «ispirano» il lavoro di condurre i processi. Papa Francesco fa molte cose, ed è una persona che passa facendo il bene. Ma una cosa che egli fa mol­to bene è «ispirare». Francesco non ispira soltan­to idee, ma gesti che incarnano i criteri del Vangelo nella vita della gente. Ecco dunque una quarta «I»: ispi­razione.

***

RESTLESSNESS, INCOMPLETENESS, IMAGINATION

On February 9, 2017, on the occasion of the publication of the 4,000th edition of La Civiltà Cattolica, Pope Francis held an audience to receive the Jesuits who work for the magazine. On the occasion he proposed to La Civiltà Cattolica and its “workers” – not its “intellectuals,” as he specified – three guiding words to enliven a truly “Catholic” magazine: restlessness, incompleteness and imagination. Last year, a volume appeared, entitled Solo l’inquietudine dà pace (Only Restlessness Brings Peace), with which journalists of different cultural backgrounds sought to reflect on these words. Why did these words and his speech raise so much attention? And where do they come from? Francis’ restlessness, his incomplete thought – which is a way to define discernment – and his imagination of “creative solutions” about current problems, are sourced from the spirituality of St. Ignatius.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Inquietudine, incompletezza e immaginazione

Diego Fares

Già scrittore de La Civiltà Cattolica (1955 - 2022).


2 Marzo 2019

Quaderno 4049

  • pag. 496 - 504
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Gesuiti La Civiltà Cattolica Magistero

Dallo stesso Quaderno

Social Capital (Unsplash/rawpixel)

Il capitale sociale

ABSTRACT – La capacità di reagire di fronte a eventi negativi è notevole nell’essere umano, soprattutto se può contare sul...

28 Febbraio 2019 Leggi
text human rights in a piece of paper

L’eclissi dei diritti umani

ABSTRACT – Sono già trascorsi 70 anni da quando, il 10 dicembre 1948, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la...

28 Febbraio 2019 Leggi
Francesco Guccini

Francesco Guccini. Canto notturno di un errante

ABSTRACT – Francesco Guccini, nato nel 1940, vissuto tra Modena, Bologna e Pàvana, rimane tra i più grandi cantautori italiani...

28 Febbraio 2019 Leggi

Il clima, la Chiesa e la COP24 di Katowice

ABSTRACT – Dal 3 al 14 dicembre 2018 i governi di tutto il mondo si sono riuniti nella città polacca...

28 Febbraio 2019 Leggi
Papa Francesco ad Abu Dhabi

«Sentinelle di fraternità nella notte»

ABSTRACT – Dal 3 al 5 febbraio 2019 papa Francesco si è recato negli Emirati Arabi Uniti. L’occasione di questa...

28 Febbraio 2019 Leggi
p. Pedro Arrupe

Pedro Arrupe. Aperta la causa di beatificazione

ABSTRACT – Il 5 febbraio scorso, nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, si è tenuta la sessione...

28 Febbraio 2019 Leggi
Which way to go?

Se la fede è debole, anche il dubbio è debole

ABSTRACT – Secondo alcune posizioni sociologiche, il cristianesimo subirà a breve un notevole decremento, sia perché tra i cristiani diventa...

28 Febbraio 2019 Leggi
Alganesh

«Alganesh»: dall’orrore alla speranza

ABSTRACT – Prima degli sbarchi, che sono per mesi apparsi quotidianamente sui giorna­li e sui media, e delle tragedie del...

28 Febbraio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4049

Nel numero 4049 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) John W. Rogerson – Philip R. Davies, “Il mondo dell’Antico Testamento”;...

28 Febbraio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.