fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3998
  4. Incontrare la Cina in occidente
Formazione Integrazione Intercultura Università

Incontrare la Cina in occidente

Il ruolo delle università cattoliche

Joseph You Guo Jiang

14 Gennaio 2017

Quaderno 3998

ABSTRACT — L’internazionalizzazione delle istituzioni universitarie e l’accresciuta mobilità internazionale degli studenti fa aumentare il numero di giovani e di studiosi che si spostano da un Paese all’altro.

A incoraggiare questa internazionalizzazione sono senz’altro i vantaggi economici, la conoscenza e l’acquisizione delle lingue e l’arricchimento dei curricula con contenuti internazionali.
I campus all’americana, gli accordi di collaborazione transnazionali, i corsi con doppia laurea, i programmi e diplomi attivati in lingua inglese e altre iniziative simili sono entrati ormai stabilmente a far parte del sistema internazionale di studi superiori.

Nel 2015 i sei principali Paesi di destinazione ospitavano quasi la metà del totale degli studenti in trasferta: gli Stati Uniti (che a livello mondiale accolgono il 19% degli studenti in mobilità internazionale), il Regno Unito (10%), l’Australia (6%), la Francia (6%), la Germania (5%) e la Federazione russa (3%).

La Cina risulta essere la prima nazione di provenienza degli studenti in mobilità, che scelgono soprattutto gli Stati Uniti, ma anche alcuni Paesi europei.

Perché gli studenti cinesi scelgono di andare all’estero? In primo luogo, con l’espansione del processo di massificazione in Cina, il sistema educativo non è in grado di garantire un’istruzione superiore a tutti gli studenti. In secondo luogo, l’ascesa di molte famiglie della classe media cinese e la crescita economica hanno consentito a molti giovani provenienti dalle regioni sviluppate e dalle città costiere cinesi di finanziare la propria istruzione all’estero. In terzo luogo, il governo cinese ha allentato i propri vincoli politici sui permessi di studio all’estero. In quarto luogo, mentre due o tre decenni or sono lo studio all’estero era molto raro e veniva considerato un lusso, oggi in Cina esso costituisce una nuova tendenza nazionale.

Si tratta comunque di un fenomeno che crea un eccezionale ponte culturale tra Occidente e Cina.
Come possono cogliere questa opportunità, in particolare, le istituzioni universitarie cattoliche, per offrire a questi giovani cinesi non soltanto i titoli e le competenze che cercano, ma anche una formazione umana e spirituale completa?

Gli istituti cattolici di istruzione superiore sono davvero pronti a promuovere questo servizio, che sarà particolarmente importante per stabilire un nuovo dialogo tra l’Oriente e l’Occidente?

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Incontrare la Cina in occidente

Joseph You Guo Jiang

Docente al Boston College (Usa).


14 Gennaio 2017

Quaderno 3998

  • pag. 155 - 160
  • Anno 2017
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Formazione Integrazione Intercultura Università

Dallo stesso Quaderno

La riforma della curia romana

ABSTRACT — Il tema della riforma della Curia romana, ritornato di grande attualità con le recenti indicazioni di papa Francesco...

12 Gennaio 2017 Leggi

Raffaello: l’antitesi di Lutero?

ABSTRACT — Quelle di Raffaello Sanzio da Urbino e di Martin Lutero da Eisleben — entrambi classe 1483 — sono...

12 Gennaio 2017 Leggi

La tristezza

ABSTRACT — La tristezza non è certamente un sentimento desiderabile o attraente. Non lo è mai stata, anche se ha...

12 Gennaio 2017 Leggi

Italia sfiduciata, ma laboriosa

ABSTRACT — La descrizione e l’interpretazione della situazione sociale del Paese del 50° Rapporto Censis confermano che la società italiana...

12 Gennaio 2017 Leggi

Il cattolicesimo in Irlanda è entrato in crisi?

ABSTRACT — I cattolici irlandesi, delusi e sconfortati dagli eventi e dagli scandali degli anni passati, sembrano aver in gran...

12 Gennaio 2017 Leggi

Justus Takayama Ukon

ABSTRACT — Sono trascorsi 400 anni dalla morte di Justus Takayama Ukon, ricordato e venerato in Giappone non solo come...

12 Gennaio 2017 Leggi

«Tristan und Isolde», di Richard Wagner

ABSTRACT — La stagione 2016-17 del Teatro dell’Opera di Roma si è aperta con il Tristan und Isolde, di Wagner,...

12 Gennaio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.