fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4072
  4. Il voto in Emilia-Romagna e Calabria
Attualità

Il voto in Emilia-Romagna e Calabria

Francesco Occhetta

15 Febbraio 2020

Quaderno 4072

Il contesto dell’articolo. Lo scorso 26 gennaio si è votato per eleggere il governo regionale dell’Emilia-Romagna e della Calabria.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo propone una riflessione «a freddo» sull’esito delle due elezioni. Era un voto atteso per valutare la stabilità del governo nazionale e la salute delle forze poli­tiche e ha tenuto con il fiato sospeso l’intero Paese. Ma dal test elet­torale dell’Emilia-Romagna è emerso molto di più: la straordinaria affluenza (63,49%), il risveglio delle piazze – grazie al movimento delle «sardine» e al movimentismo della Lega – e l’avvento di un neo-bipolarismo all’italiana causato dall’emorragia dei consensi del M5S.

D’altra parte, l’articolo evidenzia che si è trattato di due elezioni diverse, e che richiedono analisi diverse. In Calabria, le votazioni hanno fatto esplodere un contrasto tra due arterie dello stesso cuore: il Nord e il Sud. Per quale motivo i riflettori sono stati puntati solamente sull’Emilia-Romagna, mentre la Calabria è sparita dai radar politici?

In Calabria hanno votato poco più di 810.000 elettori, il 44% degli aventi diritto. È ormai dal 2000 che gli schieramenti si avvicendano in una sorta di «alternanza forzata», causata dal logoramento della classe politica. Il nuovo governo regionale ha la responsa­bilità di ridare speranza ai calabresi, arginare l’emorragia dell’emigra­zione e rilanciare gli investimenti delle infrastrutture, bloccati da anni.

Infine, l’articolo pone il tema della manutenzione costituzionale, che non può essere procrastinata sine die. Il possibile esito positivo del referendum del 29 marzo sul­la riduzione del numero dei parlamentari toccherà a cascata anche una serie di pesi e contrappesi costituzionali, come il bicameralismo perfetto, la modifica dell’età per l’elettorato attivo e passivo, il raf­forzamento dei poteri dell’esecutivo e del premier in Parlamento, il ruolo del Presidente della Repubblica ecc. Il punto di equilibrio rimane una buona legge elettorale che dia stabilità al sistema.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Cosa possiamo dedurre sulla situazione politica e istituzionale del Paese dall’esito del voto in Calabria ed Emilia-Romagna?

***

THE REGIONAL BALLOT IN EMILIA-ROMAGNA AND CALABRIA

On 26 January, elections were held to choose the Emilia-Romagna and Calabria regional governments. The elections were anticipated as an assessment of the stability of the national government and the health of political forces. The results revealed a contrast between two arteries of the same heart: the North and the South of Italy. Two different elections, which require specific analyses. At the national level, the vote strengthened the parties that support Bonaccini, weakened the Five Star Party, and consolidated the right-wing as an alternative government. The referendum to be held 29 March  and the forthcoming regional elections in the spring could shuffle the cards if the political class does not decide on which political model to organize the system.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il voto in Emilia-Romagna e Calabria

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


15 Febbraio 2020

Quaderno 4072

  • pag. 346 - 351
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Politica

Dallo stesso Quaderno

Simboli religiosi e strumentalizzazione politica

Il contesto dell’articolo. Negli ultimi tempi, sempre più spesso i simboli religiosi fanno la loro irruzione nell’agone politico. Spesso Dio...

13 Febbraio 2020 Leggi

Abbandonare il mito della deterrenza nucleare

Quando, nei primi anni Ottanta, i vescovi degli Stati Uniti iniziarono la stesura di The Challenge of Peace[1], la loro...

13 Febbraio 2020 Leggi

Il pensiero di Gaston Fessard

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco ha ricordato più volte che il filosofo e teologo gesuita Gaston Fessard è stato uno...

13 Febbraio 2020 Leggi

La conferenza di Berlino e la «guerra civile» in Libia

Il contesto dell’articolo. La Conferenza di Berlino sulla Libia del 19 gennaio 2020 ha prodotto una dichiarazione condivisa, nella quale...

13 Febbraio 2020 Leggi

La politica del Coronavirus

Il coronavirus 2019-nCoV si sta diffondendo nel mondo, generando una sindrome del contagio universale. Il sistema di interconnessione planetaria dell’umanità...

13 Febbraio 2020 Leggi

Essere mediterranei

Nel pomeriggio dell’1 febbraio a Roma, presso la sede de «La Civiltà Cattolica», il Segretario di Stato della Santa Sede,...

13 Febbraio 2020 Leggi

«Le nuove melanconie»

Il contesto dell’articolo. Un recente libro di Massimo Recalcati cerca di mostrare come la dimensione psicopatologica della melanconia possa essere...

13 Febbraio 2020 Leggi

È possibile sperare il futuro senza la religione?

Il contesto dell’articolo. Lo spunto dell’articolo è offerto da una recensione di Sabino Cassese, presidente emerito della Corte Costituzionale, al...

13 Febbraio 2020 Leggi

«Tolo Tolo»: un viaggio tra la fortuna e il sogno

Il contesto dell’articolo. Tolo Tolo è l’ultimo film scrit­to, diretto e interpretato dall’attore Checco Zalone, il quale si confronta con...

13 Febbraio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.