fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4070
  4. Il volto nascosto del Paese Italia
Attualità Cultura e società

Il volto nascosto del Paese Italia

Francesco Occhetta

18 Gennaio 2020

Quaderno 4070

Paper people (iStock/Ulza)

Il contesto dell’articolo. Alla fine di ogni anno, in Italia, vengono pubblicati alcuni Rapporti nazionali che aiutano a trovare chiavi di lettura per interpretare la realtà. Quelli del 2019 sono accomunati da un velo di pessimismo e di paura.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo offre una rassegna sintetica dei rapporti esaminati, limitandosi a richiamare alcuni dati e alcuni punti sociali e politici che richiedono il contributo di tutti per poter permettere al Paese di risollevare la testa.

Lo sguardo si sofferma sul valore sociale del lavoro e della ridistribuzione della ricchezza, e ancora più nel dettaglio sui dati e gli elementi di valutazione offerti dall’osservazione del settore del lavoro domestico – forse l’unico che negli ultimi 15 anni non ha conosciuto crisi –; e, in generale, su quello che viene definito il «welfare familiare».

Le famiglie italiane spendono quasi 15 miliardi di euro. Il risparmio per lo Stato è ingente. Per tutelare le famiglie e per garantire un lavoro dignitoso a tutti i lavoratori domestici è necessario far emergere il lavoro irregolare.

L’osservazione di questo particolare fenomeno del Paese, spinge dunque p. Occhetta a osservare e a spiegare perché, per gestire tra le altre urgenze la denatalità, la longevità, la crisi della famiglia e l’ondata di emigrazione italiana verso altri Paesi, occorre che a livello sociale si riaffermi un grande «sì» alla vita. Dai Rapporti analizzati emerge che il volto luminoso del Paese è nascosto in chi si sta sacrificando e crede che la cooperazione nasca dalla costruzione di legami di fiducia, non dalla competizione di tutti contro tutti.

L’articolo conclude che questo processo va reso culturale e basato su una solida formazio­ne. È il ritorno alla responsabilità.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Cosa ci dicono sulla situazione dell’Italia i principali Rapporti usciti nel corso del 2019?
  • La società italiana ha perso la propria bussola spirituale interiore e un progetto condiviso?

***

THE HIDDEN FACE OF ITALY

At the end of each year specific National Reports are selected and published which help us discover keys to interpret the present situation. The 2019 National Reports share aspects of pessimism and fear. In order to manage the decreased birth-rate, longevity, the family crisis and the wave of Italian emigration to other Countries, a great “yes” to life must be reaffirmed on a social level in order to safeguard Italy’s social policies and to rethink lifestyles characterized by consumption and loneliness.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il volto nascosto del Paese Italia

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


18 Gennaio 2020

Quaderno 4070

  • pag. 146 - 154
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Famiglia Lavoro Politica

Dallo stesso Quaderno

Miguel Ángel Fiorito, maestro di dialogo

Nel pomeriggio di venerdì 13 dicembre 2019 il Santo Padre si è recato presso la Curia Generalizia della Compagnia di...

16 Gennaio 2020 Leggi

Intelligenza artificiale e giustizia sociale

I poveri in un mondo dominato dai «big data» Nell’era dell’intelligenza artificiale (IA) l’esperienza umana sta cambiando profondamente, ben più...

16 Gennaio 2020 Leggi

Gesuiti e poesia

Il contesto dell’articolo. Il rapporto tra i gesuiti e la poesia – per lo meno la poesia in lingua spagnola...

16 Gennaio 2020 Leggi

Protezione dei minori

Il contesto dell’articolo. Alcune settimane fa, il 17 dicembre 2019, è stata pubblicata la de­cisione del Santo Padre di escludere...

16 Gennaio 2020 Leggi

Lezioni di dialogo islamo-cristiano

Il contesto dell’articolo. Il documento firmato ad Abu Dhabi un anno fa, il 4 febbraio 2019, da papa Francesco e...

16 Gennaio 2020 Leggi

Augusto Del Noce e il cattolicesimo clericale

Il contesto dell’articolo. Una recente pubblicazione mette bene in luce che la posizione filosofico-politica di Del Noce era finalizzata all’abbandono...

16 Gennaio 2020 Leggi

«I due papi», un film di Fernando Meirelles

Diventato noto al grande pubblico con il film La città di Dio nel 2002, il regista brasiliano Fernando Meirelles ama...

16 Gennaio 2020 Leggi

Un’icona per un secolo

Il contesto dell’articolo. Dal 27 settembre 2019 al 12 gennaio 2020, si è tenuta al Pa­lazzo Strozzi di Firenze, una...

16 Gennaio 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4070

Nel quaderno 4070 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: “Teologia dell’ospitalità”, a cura di Marco dal Corso. Bernardo di Chiaravalle, “I gradi...

16 Gennaio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.