fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4135
  4. Il viaggio di Francesco in Kazakistan, “Paese dell’incontro”
Pontificato

Il viaggio di Francesco in Kazakistan, “Paese dell’incontro”

Antonio Spadaro

1 Ottobre 2022

Quaderno 4135

Papa Francesco durante il Congresso dei leader religiosi mondiali (foto: Vatican Media)

Alle 7,15 del 13 settembre 2022 il volo con a bordo papa Francesco, il suo seguito e i giornalisti accreditati è decollato dall’aeroporto di Fiumicino alla volta dell’aeroporto di Nur-Sultan, capitale del Kazakistan. Così ha avuto inizio il 38° viaggio apostolico di Francesco.

Situato nell’Asia Centrale, il Pae­se confina con la Russia a nord e a ovest, con la Cina a est, e con il Kirghizistan, l’Uzbekistan e il Turkmenistan a sud. Ha una superficie di 2.724.900 kmq e una popolazione di circa 19 milioni di abitanti.

Trovandosi lungo l’antica «via della seta» che collegava la Cina al Medio Oriente e al Mediterraneo, il territorio è stato storicamente abitato da popoli nomadi, e oggi la sua popolazione annovera circa 150 nazionalità ed etnie diverse.

“Madonna della Steppa”

“Madonna della Steppa” (foto: Antonio Spadaro)

Parte della Repubblica sovietica del Turkestan dal 1917 al 1925 e Repubblica autonoma dal 1926, il Kazakistan nel 1936 divenne una Repubblica dell’Urss, da cui ha ottenuto l’indipendenza nel 1991, dopo lo scioglimento di quest’ultima, entrando a far parte della neo­costituita Comunità degli Stati indipendenti (Csi).

Nur-Sultan, proprio dopo il crollo dell’Unione Sovietica, quando è ancora chiamata «Tselinograd», nel 1994 viene scelta come futura capitale del Kazakistan dal presidente Nursultan Nazarbayev, per ragioni geo­grafiche, economiche e ambientali, al posto di Almaty. Assume ufficialmente il ruolo di capitale nel 1997, e nel marzo del 2019 cambia di nuovo il suo nome in Nur-Sultan, per omaggiare l’ex presidente Nazarbayev, cui si deve anche il suo rinnovamento e ampliamento.

La nuova capitale kazaka si sviluppa e cresce per sua volontà con il desiderio che diventi una grande e magnifica metropoli. Per questo il progetto è stato affidato ad alcuni degli architetti più noti al mondo, come l’inglese Norman Foster e il giapponese Kisho Kurokawa. Nel 2017 ha ospitato l’Expo…

***

FRANCESCO’S JOURNEY TO KAZAKHSTAN, “COUNTRY OF ENCOUNTER”

From September 13-15, Pope Francis made an apostolic journey to Kazakhstan. The Pontiff defined the country as “a unique multi-ethnic, multi-cultural and multi-religious laboratory” that reveals its “peculiar vocation, that of being a country of encounter.” The occasion for the visit was the Congress of Leaders of World and Traditional Religions, held in the capital of the Central Asian state, a bridge between East and West. Our director – who was part of the papal retinue – recounts the stages of the journey and the significance of the various meetings the Pontiff had with civil authorities, religious leaders and the Catholic community. The profound sense of the itinerary can be summed up in the invitation to build the future without ever forgetting “transcendence” and “brotherhood.”

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il viaggio di Francesco in Kazakistan, “Paese dell’incontro”

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


1 Ottobre 2022

Quaderno 4135

  • pag. 65 - 77
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Magistero Religioni Viaggi apostolici Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Un momento dell’incontro di papa Francesco con i gesuiti della Regione russa (foto: Antonio Spadaro).

“Liberare i cuori dall’odio”. Papa Francesco incontra i gesuiti della Regione russa

Giovedì 15 settembre 2022, papa Francesco, nel corso del suo viaggio apostolico in Kazakistan, ha incontrato 19 gesuiti che operano...

29 Settembre 2022 Leggi
Giacomo Balla, «Marcia su Roma».

A 100 anni dalla “Marcia su Roma”

A un secolo dalla «marcia su Roma» ripercorriamo, sul piano storico, un evento centrale, anche se non inevitabile, della storia...

29 Settembre 2022 Leggi

Il “Catechismo della Chiesa Cattolica” compie 30 anni

L’11 ottobre del 1992, nel trentesimo anniversario dell’inizio del Concilio Vaticano II, Giovanni Paolo II firmava la Costituzione apostolica Fidei...

29 Settembre 2022 Leggi
A scuola.

Povertà educative e futuro dell’educazione

L’autunno, con la ripresa delle attività scolastiche, è un tempo di straordinaria importanza. I mesi della chiusura estiva sembrano ormai...

29 Settembre 2022 Leggi
Google

25 anni di Google

Tutto cominciò con un problema, che condusse a un algoritmo. Il quesito era: come si fa a reperire online ciò...

29 Settembre 2022 Leggi
Camera dei Deputati

Essere “moderati” in politica

Il bipolarismo è da molti ritenuto una speranza decisiva per il buon funzionamento di ogni democrazia matura, tanto da doverlo...

29 Settembre 2022 Leggi
Antonio Canova, “La Mansuetudine” (Tomba di Clemente XIV, particolare)

Antonio Canova

Il Settecento, verso la nascita di un nuovo mondo In Italia, i libri di storia dell’arte fanno generalmente coincidere la...

29 Settembre 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4135

Nel quaderno 4135 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Discernimento e phrónēsis. Tradizione spirituale, Scrittura e teoria morale”, a cura...

29 Settembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.