fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4085
  4. Il Sud Sudan
Africa Pace

Il Sud Sudan

Dalla guerra civile a un governo di unità nazionale

Hermann-Habib Kibangou

5 Settembre 2020

Quaderno 4085

Il contesto dell’articolo. Il ritorno alla pace nel Sud Sudan è stato possibile anche grazie all’azione discreta ma efficace di papa Francesco, del primate anglicano Justin Welby e dell’ex moderatore della Chiesa presbiteriana di Scozia John Chalmers.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo ricorda i passi di questa azione compiuta dai leader cristiani – in particolare il ritiro «spirituale, ecumenico e diplomatico», che ha riunito i leader politici e religiosi del Sud Sudan in Vaticano il 10 e 11 aprile 2019 –  e spiega perché essa è stata tanto significativa. Ricordiamo che è in quell’occasione che, alla fine del ritiro, papa France­sco alla presenza di Welby, ha dato «scandalo» inchinandosi a baciare i piedi del Presidente sudsudanese, del suo primo vicepresidente e dei vicepresidenti presenti.

Nove mesi dopo, i vari protagonisti della crisi del Sud Sudan, compresi quelli che erano riluttanti, hanno compiuto un passo avanti notevole con la Dichiarazione di Roma, ponendo rimedio alle carenze dei patti precedenti. Le quattro pagine del Documento si suddividono in 10 punti, che l’articolo riporta e commenta.

L’articolo ricorda anche che in Africa il ruolo della Chiesa per la riconciliazione e la pace non è una novità; e sommariamente descrive anche la posizione delle potenze regionali e internazionali

L’accordo raggiunto di condivisione del potere può essere un segno di speranza. La formazione di un governo di unità nazionale ne è un elemento chiave. Se essa segna la fine della guerra e non necessariamente l’inizio della pace, tuttavia costituisce un passo importante verso una pace duratura che in ogni caso comporta diverse sfide, legate anche alla stabilità dell’Africa Orientale nel suo insieme. la sfida più importante rimane senza dubbio la non po­liticizzazione del sentimento etnico. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Qual è stato il ruolo delle Chiese cristiane nel processo di pace in Sud Sudan?
  • L’accordo di con­divisione del potere riuscirà a risolvere i problemi del Paese?

***

SOUTH SUDAN. From civil war to a government of national unity

The return to peace in South Sudan was possible thanks to the discreet but effective action of Pope Francis, the Anglican Primate Justin Welby and the former moderator of the Presbyterian Church of Scotland John Chalmers. This action by Christian leaders is significant in all respects, and through it the role of the Catholic Church is also manifested. As can be seen, the power-sharing agreement can be a sign of hope. The formation of a government of national unity is a key element. While it marks the end of the war and “not necessarily the beginning of peace”, it is nevertheless an important step towards lasting peace, which in any case involves various challenges.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il Sud Sudan

Hermann-Habib Kibangou

Dottorando in Sociologia presso l’Université Laval di Quebec (Canada).


5 Settembre 2020

Quaderno 4085

  • pag. 391 - 403
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Africa Pace

Dallo stesso Quaderno

Saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i 170 anni de «La Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica è, da sempre, un punto di riferimento. Vi ringrazio per il contributo che la Rivista, sempre più...

3 Settembre 2020 Leggi

«La Civiltà Cattolica» al Quirinale

Il 9 luglio 2020 il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha ricevuto presso il Palazzo del Quirinale il Collegio...

3 Settembre 2020 Leggi

Il governo di Francesco

Dopo sette anni, qual è la spinta propulsiva di questo pontificato? Alcuni commentatori e analisti si sono chiesti se questa...

3 Settembre 2020 Leggi
Porta Pia

La «breccia di Porta Pia» e la fine del potere temporale dei papi

Il contesto dell’articolo. Quest’anno ricorre il 150° anniversario della cosiddetta «breccia di Porta Pia», quando cioè, il 20 settembre 1870,...

3 Settembre 2020 Leggi

Il centenario della morte di Max Weber

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il centenario della morte di Max Weber. La sua opera è tanto prolifica quanto frammentaria....

3 Settembre 2020 Leggi

Ennio Morricone, un musicista completo

Il contesto dell’articolo. Il celebre compositore Ennio Morricone è venuto a mancare il 6 luglio 2020. Tutto il mondo lo...

3 Settembre 2020 Leggi

La poesia è un pianeta di alberi vivi

Il contesto dell’articolo. Ana Varela Tafur, la cui poesia «Timareo (1950)» è la prima citata nell’Esortazione apostolica Querida Amazonia, è...

3 Settembre 2020 Leggi

Gli intellettuali italiani dal Novecento al Duemila

Il contesto dell’articolo. Il titolo di questo articolo ri­prende quello di un Convegno interna­zionale svoltosi a Torino nell’otto­bre 2009, nel...

3 Settembre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4085

Nel quaderno 4085 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Enrico Cattaneo, “Il servizio ministeriale. Riflessioni dei padri della chiesa”. Veronica...

3 Settembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.