fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3899
  4. IL SINODO DEI VESCOVI SULLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE

IL SINODO DEI VESCOVI SULLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE

GianPaolo Salvini

1 Dicembre 2012

Quaderno 3899

La cronaca riassume l’andamento dei lavori della XIII Assemblea ordinaria del Sinodo dei vescovi, che si è tenuta in Vaticano dal 7 al 27 ottobre 2012, dedicata alla nuova evangelizzazione. Oltre ai momenti essenziali che hanno scandito le tre settimane di lavori dei 262 Padri, assistiti da esperti, ci si sofferma sui contenuti della meditazione iniziale di Benedetto XVI sull’evangelizzare e del Messaggio che il Sinodo, al termine dei lavori, ha voluto indirizzare al mondo. Il vero documento conclusivo infatti, in forma di Esortazione apostolica, vedrà la luce soltanto successivamente e dovrà tenere conto delle 58 propositiones votate dai Padri sinodali e destinate al Papa come elementi portanti dell’Esortazione stessa.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL SINODO DEI VESCOVI SULLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


1 Dicembre 2012

Quaderno 3899

  • pag. 487
  • Anno 2012
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LE CORRENTI SALAFITE DELL’ISLÀM

I salafiti intendono recuperare il «vero» islàm, quello delle origini, privo di deviazioni. Essi prendono come punto di riferimento il...

1 Dicembre 2012 Leggi

IL PENSIERO MODERNO, UN COMPLESSO RAPPORTO TRA SCIENZA, FILOSOFIA E TEOLOGIA

L’articolo propone un esame sintetico del rapporto che la filosofia moderna ha avuto con la scienza e con la teologia....

1 Dicembre 2012 Leggi

PAURA E SPERANZA NELL’APOCALISSE

L’autore dell’Apocalisse si interessa dell’uomo in tutte le sue dimensioni, e quindi anche della paura. Essa nell’Apocalisse presenta due aspetti....

1 Dicembre 2012 Leggi

Ildegarda di Bingen, maestra, mistica e missionaria

Il 10 maggio 2012 papa Benedetto XVI aveva già inserito la memoria di santa Ildegarda nel calendario liturgico della Chiesa...

1 Dicembre 2012 Leggi

CYBORG. TRA NUOVE BIOTECNOLOGIE E DOMANDE ANTROPOLOGICHE

Il cyborg (organismo cibernetico) è un essere costituito di biologia e macchina; il metallo che viene «incorporato» costruendo corpi nuovi...

1 Dicembre 2012 Leggi

LA MISERIA DELLA RICCHEZZA

Due film, È stato il figlio di Daniele Ciprì e Reality di Matteo Garrone, descrivono con colori grotteschi gli ambienti...

1 Dicembre 2012 Leggi

«NON SONO NUMERI». Il XXII Rapporto sull’immigrazione Caritas e Migrantes

«Milioni di persone sono coinvolte nel fenomeno delle migrazioni, ma esse non sono numeri! Sono uomini e donne, bambini, giovani...

1 Dicembre 2012 Leggi

LA SECONDA PRESIDENZA DI BARACK H. OBAMA

Il voto del 6 novembre scorso ha lasciato gli Stati Uniti divisi politicamente. Da tutti gli eletti si attende la...

1 Dicembre 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.