fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4034
  4. Il sacrificio: un tema insidioso e necessario
Cultura e società

Il sacrificio: un tema insidioso e necessario

Giovanni Cucci

21 Luglio 2018

Quaderno 4034

Crown of thorns. Foto: iStock/Arrangements-Photography

ABSTRACT – Un recente libro di Massimo Recalcati ha come oggetto una tematica fondamentale della vita umana, purtroppo considerata per lo più in termini meramente negativi: il sacrificio. Dialogando con saperi differenti (storia, filosofia, letteratura, Bibbia e, naturalmente, psicologia e psicanalisi), Recalcati fa emergere le diverse modalità con cui il sacrificio si manifesta nella vita ordinaria: il silenzio nei suoi confronti in sede culturale e la sua riapparizione e diffusione in forme per lo più malate. Alla base di buona parte dei malesseri odierni, a livello clinico o sociale, si ritrova spesso un rapporto disatteso o conflittuale con la dimensione sacrificale dell’esistenza.

È importante dunque riconoscere le forme in cui si presenta la mentalità sacrificale: distinguere tra le sue modalità sane («simbolo sacrificale») e quelle malate («fantasma sacrificale»).

Il «fantasma sacrificale» implica una mentalità che vorrebbe ottenere tutto. Per evitare la delusione, la frustrazione, si sacrifica il desiderio, qualificando tale rinuncia come un atto buono e degno di approvazione. Il sacrificio diventa così fine a se stesso, lo scopo della vita, un tentativo di bypassare l’esperienza della perdita. Dal punto di vista psicanalitico, questa modalità è all’origine del masochismo: rinunciando a ciò che si ha di più caro, si cerca il riscatto dal fallimento e dalla svalutazione di sé, trovando in questa dinamica un godimento e una forma di riconciliazione con il senso di colpa.

Il «simbolo sacrificale», la visione sana del sacrificio, riconosce la necessità della rinuncia per conseguire un valore capace di dare gusto alla vita, realizzando così le aspirazioni più profonde dell’essere umano. Ogni scelta richiede sempre una rinuncia, è la condizione per rendere possibile il desiderio. Il sacrificio simbolico è costruttivo, consente di conseguire qualcosa di bello e di importante. E per trovare gioia e soddisfazione in essi. Il sacrificio, nella sua valenza simbolica, esprime non soltanto la consapevolezza di non poter essere tutto, ma apre alla gratitudine nei confronti di un Altro per ciò che si è, come la fonte di ogni bene, senza la pretesa di pareggiare i conti.

In questa prospettiva, la morte di Gesù è considerata come un evento antisacrificale che segna la fine dell’era sacrificale, ricongiungendo in maniera piena Legge e desiderio. Gesù, offrendo se stesso, diventa vittima ingiustamente messa a morte, e con la sua risurrezione decreta la fine del sacrificio cruento.

*******

SACRIFICE: AN INSIDIOUS AND NECESSARY THEME

A recently published book by Massimo Recalcati deserves the merit of dealing with a fundamental theme of human life, mostly absent from today’s cultural debates or considered in merely negative terms: the sacrifice. This article traces the proposed reading of the sacrificial mentality, in particular the distinction between its correct modalities (sacrificial symbol) and sick (sacrificial phantom), which the author presents with examples of its psychoanalytic, historical, political, philosophical aspects. From this perspective, Jesus’ death is considered as an antisacrificial event which marks the end of the sacrificial era, reuniting in fullness the law and desire.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il sacrificio: un tema insidioso e necessario

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


21 Luglio 2018

Quaderno 4034

  • pag. 131 - 140
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Filosofia Psicologia Religioni Sacrificio

Dallo stesso Quaderno

A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Control and power. Foto: iStock/SergeyNivens

Il re prepotente e il povero Nabot: una storia infinita

«La storia di Nabot è antica nel tempo, ma nella realtà è storia di tutti i giorni»[1]: Ambrogio inizia così...

18 Luglio 2018 Leggi
L'arpa irlandese. Foto: iStock/chelovek

Irlanda tra passato e futuro

ABSTRACT – L’Irlanda, che papa Francesco verrà a visitare il 25 e 26 agosto prossimo, è in rapida evoluzione. È...

18 Luglio 2018 Leggi
Papa Francesco con i vescovi cileni a Roma (15-17 maggio 2018)

Francesco e lo scandalo degli abusi in Cile

ABSTRACT – Lo scandalo degli abusi che ha colpito la società e la Chiesa del Cile è una ferita aperta,...

18 Luglio 2018 Leggi
Ermanno Olmi

Un ricordo di Ermanno Olmi

ABSTRACT – Lo scorso 7 maggio si è spento ad Asiago, all’età di 87 anni, il regista cinematografico Ermanno Olmi....

18 Luglio 2018 Leggi
Tricolore italiano - Foto: iStock/Stadtratte

Una civilizzazione italiana o italica?

ABSTRACT – Con una consapevolezza maggiore, anche se con una certa lentezza, si stanno delineando i tratti più concreti di...

18 Luglio 2018 Leggi

Architetture del silenzio e postsecolarismo

ABSTRACT – La secolarizzazione non ha prodotto soltanto frammentazione e indebolimento della pratica religiosa, ma anche innovazione ed emancipazione del...

18 Luglio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4034

Nel quaderno 4034 abbiamo recensito: 1) Salvador Pié-Ninot, “Compendio di teologia fondamentale”; 2) Thomas Söding, “L’amore del prossimo. Il comandamento di Dio come promessa...

18 Luglio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.